Autorità3.205
Porto di Trieste, un treno al giorno con l'Interporto di Pordenone
Sottoscritto l'accordo con Confindustria Alto Adriatico
È stato sottoscritto un accordo per lo sviluppo di un primo collegamento ferroviario tra il Porto di Trieste, l'Interporto di Pordenone e Confindustria Alto Adriatico. L'accordo prevede anche l'accettazione... segue
1,1 miliardi di Euro dalla Regione al Porto di Civitavecchia
Il piano vale 7,6 miliardi complessivi per logistica e trasporti
Arrivano le risorse per il porto di Civitavecchia e si spalancano le porte per nuove infrastrutture. Le ultime novità provengono dal Piano della Mobilità, dei trasporti e della logistica della Regione L... segue
Taranto, Sergio Prete riconfermato alla guida del porto
Secondo mandato per il numero uno dell'Adsp Mar Ionio
Il ministro delle Infrastrutture e trasporti, Paola De Micheli, ha nominato Sergio Prete presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ionio, porto di Taranto. Prete è stato confermato per un sec... segue
Art ed Adm: stipulato protocollo intesa per tre anni
Firmato rispettivamente dal presidente Zaccheo e dal direttore Minenna
Il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo ed il direttore dell’Agenzia dogane e monopoli (Adm), Marcello Minenna, hanno firmato ieri un protocollo d’intesa della durata... segue
Assoporti schierato con il ministro De Micheli contro la Ue
Il presidente Daniele Rossi: "Non si deve parlare né di iva né di aiuti di Stato"
È stato richiesto a gran voce da tutti i player l'intervento di Assoporti nel dibattito sulle tasse Ue al sistema delle Autorità di sistema portuale. L'intervento è arrivato per bocca di Daniele Rossi, presidente di... segue
Sbloccati gli incentivi economici per il trasporto fluviale
In Gazzetta Ufficiale l'avviso di pubblicazione
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana è stato publicato un importante avviso che ha a che fare con il ministero delle Infrastrutture e trasporti e in particolare col trasporto fluviale. Si... segue
Fincantieri. Silver Dawn varata ad Ancona
È la decima unità navale della flotta Silversea
La nuova unità Silver Dawn di Silversea Cruises ha toccato l’acqua per la prima volta oggi durante il varo, che ha avuto luogo presso il cantiere Fincantieri di Ancona. Inizierà ora la fase di allestimento, dur... segue
Diga di Genova, le proposte di Ignazio Messina
Doppio ingresso a levante e a ponente
La nuova diga di Genova, il megaprogetto da 1,3 miliardi di Euro del porto di Genova, è sempre più al centro dell'attenzione. Alle tre ipotesi allo studio, Ignazio Messina, amministratore delegato dell’omonima com... segue
L'Adsp Gioia Tauro vince la causa con Zen Yacht
Niente risarcimento per la mancata realizzazione della darsena portuale
L’Autorità portuale di Gioia Tauro non è tenuta a risarcire la Zen Yatch per la mancata realizzazione della darsena portuale. Lo ha deciso il tribunale di Reggio Calabria che ha rigettato integralmente il... segue
Cancelleri: "Io ministro dei Trasporti? Non mi opporrei"
La crisi di Governo è un dato di fatto
La crisi di Governo è un dato di fatto ormai: Matteo Renzi ha annunciato il disimpegno di Italia Viva che non farà più parte dell’attuale esecutivo guidato dal premier Giuseppe Conte. Di conseguenza, non s... segue
Commissione Trasporti Camera: ordine del giorno
Su interventi infrastrutturali, sistema portuale, zone marittime, trasporto aereo, pubblico locale ed interporti
La convocazione della IX Commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera dei deputati fissata per oggi mercoledì 13 gennaio 2021 prevede all'ordine del giorno:Ore 14 Commissioni riunite... segue
Iran svela la più grande nave militare della sua flotta
La presentazione durante un test missilistico
In ambito militare l’Iran ama stupire e impressionare: non è un caso, dunque, che l’esercitazione missilistica avvenuta nelle ultime ore nella Nazione asiatica sia stata in grande stile, con la presentazione cont... segue
Cessione Stx a Fincantieri, Francia precisa: "Nessun accordo firmato"
Il chiarimento del ministro Dussopt
Il progetto di cessione dei cantieri navali di Saint Nazaire (ex Stx per intenderci) a Fincantieri che è stato approfondito nella giornata odierna, martedì 12 gennaio 2021, da diversi organi di stampa, h... segue
Porti Augusta e Catania, investimenti per 350 milioni di Euro
Il bilancio positivo del 2020 consente di pianificare una nuova serie di infrastrutture
È più che positivo il bilancio di fine anno dei porti di Augusta e Catania. Lo comunica l'Autorità di sistema portuale secondo cui, nonostante la pandemia da covid-19, il conseguente lockdown e lo stravolgimento ec... segue
Traghetti, quattro collegamenti verranno liberalizzati
L'Autorità dei trasporti ha espresso parere favorevole
I collegamenti Livorno-Cagliari, Ravenna-Brindisi-Catania, Genova-Olbia-Arbatax e Napoli-Palermo saranno liberalizzati. L'Autorità dei Trasporti ha espresso, infatti, parere favorevole sulla verifica... segue
Parlamento europeo: interrogazione su acquisizione Stx da parte di Fincantieri
Presentata da Silvia Sardone (ID)
Interrogazione parlamentare del 31 dicembre 2020 con richiesta di risposta scritta E-007106/2020 alla Commissione (Articolo 138 del regolamento) Silvia Sardone (ID) Oggetto: acquisizione Stx da parte... segue
Approda in consiglio dei ministri l'ultima versione del Pnrr
3,68 miliardi per intermodalità e logistica integrata, Genova e Trieste confermati nodi strategici
Approda in consiglio dei ministri l’ultima versione del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, atteso all’esame e alla discussione finale che dovranno dare attuazione, a livello nazionale, al... segue
Assoporti chiede vaccinazioni prioritarie per lavoratori portuali
La nota è stata indirizzata al commissario Arcuri
Con una nota dei giorni scorsi, indirizzata al Commissario Straordinario Domenico Arcuri, Assoporti ha chiesto che i lavoratori portuali vengano inserite tra le categorie da vaccinare prioritariamente.... segue
Pd, giusto il ricorso del governo contro l'Ue sulle tasse ai porti
Lo sostengono i capigruppo delle commissioni Trasporti di Senato e Camera, allineandosi con il no dei sindacati
"La decisione del ministro De Micheli di fare ricorso alla Corte europea contro la decisione di Bruxelles di imporre all'Italia la rimozione dell'esenzione dall'imposta sulle società per le Autorità d... segue
Nasce il nuovo broker assicurativo tutto italiano AssiLog
Si rivolge sia alle pmi che ai grandi gruppi del settore trasporti
Da oggi il mondo dei trasporti in Italia ha a disposizione un nuovo broker assicurativo 100% italiano e dedicato esclusivamente alla logistica. Si chiama Assilog Insurance Broker, si fa vanto di essere... segue
La nuova diga di Genova è un'opera fondamentale
Lo ha detto il governatore ligure Giovanni Toti al dibattito pubblico sul progetto
"La nuova diga di Genova è un'opera strategica fondamentale". Lo ha detto il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti intervenendo al dibattito pubblico sul dossier di progetto per la nuova diga foranea... segue
Porto di Rapallo, approvato il progetto per la messa in sicurezza
20 milioni di Euro per la ricostruzione della diga foranea dello scalo danneggiato dalla mareggiata del 2018
È stato presentato ufficialmente il progetto di messa in sicurezza del Porto Turistico Internazionale Carlo Riva di Rapallo. L'intervento, per 20 milioni di euro, è stato illustrato alla presenza, tra g... segue
Demanio marittimo, il governo convochi le Regioni
La richiesta arriva dall'assessore ligure Marco Scajola
"Il governo deve convocare le regioni al più presto, come promesso dal ministro Boccia per affrontare il tema delle concessioni, il suo immobilismo in materia è un atto grave e irresponsabile". Lo dice i... segue
Assarmatori definisce inaccettabile il taglio dei fondi dal Pnrr
Un'occasione sprecata per la flotta delle navi traghetto
Inaccettabile. Assarmatori, l'associazione che rappresenta il cluster marittimo italiano ha definito così, senza usare mezzi termini, il taglio dei fondi per la flotta delle navi traghetto previsto dal... segue
Regno Unito: test obbligatori per chi arriva dall'estero
Misure da adottare per chi userà aerei, navi e treni
Ancora poco tempo e in tutto il Regno Unito ci sarà l’obbligo del test sanitario a cui sottoporre i viaggiatori internazionali giunti in questo Paese per accertare la presenza o meno del covid-19. Come ri... segue
Trasporto marittimo. Art valuta verifica mercato del Mit sui collegamenti con le isole
Liberalizzato il 40% delle linee precedentemente sovvenzionate dallo Stato
Risparmi di risorse pubbliche per garantire la continuità territoriale con le isole maggiori e le Tremiti
Noli impazziti toccano quota 7.000 dollari
Nuovo rincaro con punte mia viste prima: +25% sulle rotte tra Asia, Nord Europa e Mediterraneo
Anno nuovo, aumento nuovo. Non è una massima valida solo per le bollette di casa: in questo momento a subire l'attacco degli aumenti sono i noli marittimi che toccano punte mai viste prima. Negli ultimi... segue
Porto di Civitavecchia, domani primo approdo del servizio per la Libia
Il collegamento è curato dall’Agenzia Bellettieri che ha come mandante la maltese Glenhallen
Dopo la Tunisia, ecco la Libia. Il porto di Civitavecchia, del neo presidente dell'Adsp Pino Musolino, intensifica i rapporti con gli scali marittimi del Nord Africa. Domani, venerdì 8 gennaio, è infatti p... segue
La Lega propone un emendamento sui diritti doganali in scadenza
Rixi: "Differire di 60 giorni i pagamenti in scadenza tra il 15 novembre 2020 e il 31 dicembre 2020"
La Lega, per bocca del suo responsabile Infrastrutture Edoardo Rixi, non molla la presa sui temi legati alle dogane nei porti. Di pochi giorni fa è l'intervento di Rixi sui controlli radiometrici. Adesso,... segue
Gioia Tauro, bandita la gara per il nuovo bacino di carenaggio
Non sarà in muratura ma di tipo galleggiante, composto da grandi cassoni
L’Autorità portuale di Gioia Tauro ha avviato la gara pubblica per individuare la società che, sul mercato internazionale, dovrà indicare il bacino di carenaggio da acquistare. "Si tratta di un passo impo... segue
Scuole nautiche e visite mediche, Confarca: "Serve decreto attuativo"
La norma è fondamentale per il via libera
Manca ancora il decreto attuativo per dare il via libera alle visite mediche per il rilascio e la convalida delle patenti nautiche nelle sedi delle scuole nautiche. Nonostante l’emanazione del Decreto L... segue
Ipotesi Maria Elena Boschi come nuovo ministro dei Trasporti
Il rimpasto potrebbe portare ad escludere Paola De Micheli
Il rimpasto di Governo sembra ormai a un passo: la tensione tra il premier Giuseppe Conte e il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, è alle stelle e si sta parlando parecchio in queste ore di un nome i... segue
Recovery plan: a Eni 2,7 miliardi di Euro
Lo sdegno di Greenpeace, Legambiente e Wwf
I progetti Eni per il centro di cattura e stoccaggio di CO2 a Ravenna, ma anche per la realizzazione o conversione di altri impianti della multinazionale energetica. Sono le novità spuntate, secondo tanti... segue
A rischio i soldi per la diga di Genova
Rixi: "Serve un miliardo di euro ma nel recovery plan ci sono solo 500 milioni"
"I soldi per costruire la diga nel porto di Genova sono a rischio. Dopo lo stop alla Gronda e lo slittamento del Terzo Valico al 2024, il declassamento di Genova è la novità con cui il governo apre il... segue
I fondi Permira conquistano Boats Group
Nel settore da 20 anni è uno dei più importanti marketplace per la nautica da diporto
Grandi manovre all'interno del comparto della nautica da diporto. I fondi Permira scommettono sull'industria nautica infatti, hanno annunciato l’acquisizione di una quota di maggioranza di Boats Group. L... segue
La mareggiata di Napoli mette a nudo le fragilità italiane
Conftrasporto, Merlo: "Subito un piano di resilienza marina contro i nuovi pericoli meteo"
Quella di lunedì 28 dicembre 2020 è stata una forte mareggiata che ha colpito il lungomare Caracciolo di Napoli. Il Comune ha fatto sapere che ci sono stati danni ai parapetti dei marciapiedi nel tratto d... segue
Cinque milioni per la Zona franca urbana di Genova
Regione Liguria approva il bando per l'incremento occupazionale in Valpolcevera
È stato approvato con un decreto del commissario delegato il bando da 5 milioni di euro dedicato all'incremento occupazionale nella Zona Franca Urbana di Genova. Istituita ai sensi dell’articolo 8 del de... segue
Via ai lavori per rimettere in sesto il porto di Rapallo
Dieci milioni di euro per ripristinare lo scalo come era prima della mareggiata dal 2018
Via libera della conferenza dei servizi sul progetto esecutivo delle opere di bonifica del golfo di Rapallo. La deliberazione della conferenza dei servizi era l’ultimo tassello necessario per poter procedere c... segue
Controlli radiometrici, porti salvi (fino ad aprile 2021)
Lega, Rixi: "Grazie a noi, il cdm ha dato il via libera nel Milleproroghe allo snellimento dell'elenco"
"Grazie a un ordine del giorno della Lega sulla legge di Bilancio, il consiglio dei ministri ha dato il via libera nel Milleproroghe allo snellimento dell'elenco per i controlli radiometrici nelle dogane... segue
Fincantieri rafforza presenza nel comparto infrastrutture
Completando acquisizione di Inso e Sof
Nasce Finso, specializzata nella costruzione di strutture sanitarie e fornitura di servizi e tecnologie per l’industria e il terziario
Mobilità e trasporti: gli obiettivi raggiunti dal Friuli Venezia Giulia nel 2020
Ambiziosi anche quelli che dovranno essere conseguiti il prossimo anno
Si è svolta nel corso della giornata odierna la conferenza stampa che ha illustrato il 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia e sono emersi diversi elementi di vanto soprattutto per quel che riguarda... segue
Porti, più snelli i controlli radiometrici
Rixi: "Evitare il blocco attività di sdoganamento dal 26 dicembre"
Si fanno più insistenti gli interventi parlamentari per risolvere il nodo dei controlli radiometrici nei porti. Oggi interviene la Lega che ha presentato un ordine del giorno per impegnare il governo... segue
Il trasporto marittimo spagnolo si ribella a Maersk
Grido d'allarme di Feteia e Transprime: il rischio è l'oligopolio
La Spagna del trasporto marittimo si ribella al gigante Maersk. Le associazioni spagnole Feteia (spedizionieri) e Transprime (operatori privati del trasporto merci e utenti del servizio pubblico) hanno,... segue
Assagenti porta a bordo OOCL Italy
La compagnia di Hong Kong, parte del gruppo Cosco, entra nell'associazione agenti e mediatori marittimi
Il colpaccio di fine anno, Assagenti, lo ha messo a segno portando a bordo una delle poche agenzie marittime genovesi che ancora non aderiva all'associazione, ossia OOCL. L’associazione agenti e mediatori m... segue
Marina di Loano guarda al futuro con Leisure Harbor, concorso internazionale di idee rivolto ai giovani progettisti
Il concorso ha un montepremi complessivo di 20 mila Euro e si concluderà il 16 febbraio 2021
Marina di Loano, una tra le dieci marine più belle del mondo secondo la testata internazionale "Yachting Pages", ha promosso Leisure Harbor, concorso internazionale di idee, realizzato in partnership... segue
Consegnata Costa Firenze, nave ispirata alla bellezza del rinascimento
La nuova unità rappresenta passo importante verso ripartenza settore crocieristico
Nel 2021 navigherà offrendo due diversi itinerari di una settimana nel Mediterraneo occidentale
Gnl in porto a Genova
L'autorità di sistema portuale ha bandito la gara europea
L'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale ha appena bandito una gara pubblica a procedura aperta "per la fornitura con posa in opera di una stazione mobile per il rifornimento di gas naturale... segue
Navi da crociera a Venezia ma fuori dalla Laguna
Lo ha deciso il governo insieme al Comitato di coordinamento
"Dal comitatone e dal governo è venuta un’indicazione chiara: le navi da crociera devono restare a Venezia, come home port, ma approdare fuori laguna. Per arrivare a questa prospettiva, senza perdere il... segue
Intervista a Massimo De Gregorio, presidente Anasped
A Mobilità.news ha raccontato delle spedizioni doganali ai tempi del covid
La redazione di Mobilità.news ha intervistato Massimo De Gregorio, presidente Anasped, Federazione nazionale spedizionieri doganali, che ha risposto a una serie di domande sul suo settore di competenza... segue
Meno 90% i passeggeri via mare Più gravi del previsto i danni da Covid
Federagenti chiede un intervento mirato a favore delle agenzie con interessi prevalenti nel mercato delle crociere, dei ferries e della grande nautica
Un vero e proprio collasso nel turismo via mare, con una diminuzione di oltre il 90% nel numero dei passeggeri transitati attraverso i principali porti italiani e con una flessione da 5.000 a circa 400... segue