Trasporto marittimo e fluviale5.860
Posato il primo cavo sottomarino Genova-Africa
Al via i lavori sull'infrastruttura di telecomunicazioni che connetterà 3,2 miliardi di persone
Posato sul fondale del litorale di Sturla a Genova il primo di 2 cavi di telecomunicazioni sottomarini della partnership "2Africa" che collegheranno l'Europa all'Africa. Il secondo gli verrà affiancato... segue
Pnrr: procedure semplificate per lavori elettrificazione banchine porti
Una delle misure contenute nel decreto legge approvato dal cdm
Un'autorizzazione unica, rilasciata dalla Regione, per la realizzazione di opere ed infrastrutture per l’elettrificazione delle banchine dei porti (cold ironing). È una delle norme contenute nel decreto-legge re... segue
Slala lancia la rivoluzione per la logistica del nord ovest
Il progetto sarà presentato in anteprima giovedì 21 aprile
Se i porti liguri dovessero tornare a crescere e accogliere nuovi traffici rischierebbero l'effetto boomerang di saturare in modo definitivo la rete autostradale e quella ferroviaria e di diventare ostaggi... segue
Fincantieri costruirà altre due navi per settore eolico
Salgono così a 4 le unità in portafoglio per Norwind Offshore
Fincantieri, attraverso la controllata Vard, ha firmato con la norvegese Norwind Offshore un contratto per la progettazione e la costruzione di 2 Commissioning service operations vessel (Csov). Le parti... segue
Pronta la valorizzazione dei porti di Venezia e Chioggia
Lo ha confermato il presidente dell'Adsp Di Blasio
Tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico, sociale e culturale e dell'identità marittimo portuale. Sono queste le leve destinate a tracciare lo sviluppo futuro di Chioggia. È quanto emerso i... segue
Porto di Shanghai bloccato dal covid
Il prolungato lockdown costringe la logistica a reindirizzare i container verso altri scali
la seconda ondata di covid a Shanghai sta procurando danni inimmaginabili, oltreché alla popolazione, anche alle merci. L'allerta è stata lanciata dalle società di logistica e dalle compagnie aeree ch... segue
La genovese De Wave compra la finlandese Fcr
Crescita per linee esterne: la società punta al mercato cantieristico nord europeo
Il gruppo genovese De Wave sbarca in Finlandia. L'azienda di Genova specializzata nel settore arredi di bordo, aree pubbliche e cucine per navi da crociera e non solo, di proprietà del fondo statunitense... segue
I sindacati minacciano lo sciopero nazionale dei porti
Filt Cgil contro gli emendamenti al Ddl concorrenza
Il sindacato interviene in merito agli emendamenti al Ddl Concorrenza riguardanti il sistema portuale. Presentati al Senato da alcuni esponenti di Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Italia Viva, h... segue
Antitrust sanziona società di navigazione per eccessiva onerosità del servizio
Sfruttava il suo potere di mercato nel traghettamento sullo Stretto Messina
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha irrogato una sanzione di oltre 3,7 milioni di Euro alla società Caronte & Tourist SpA. L’Autorità ha accertato che C&T, in posizione di assoluta domina... segue
Spagna: boom di passeggeri sull'alta velocità
L'istituto nazionale di statistica registra a febbraio un +213,2% sullo stesso periodo del 2021
È boom di passeggeri in Spagna. I viaggiatori che hanno scelto di muoversi con il trasporto aereo o con l'alta velocità ferroviaria sono più che triplicati a febbraio 2022 rispetto allo stesso periodo de... segue
D'Amico annuncia la vendita della Mt High Priority
Effetto di cassa netto positivo di circa 7 milioni di dollari
D'Amico International Shipping S.a., società tra i leader a livello internazionale nel trasporto marittimo e specializzata nel mercato delle navi cisterna, rende noto che la propria controllata operativa... segue
Miliardario entra al 10% in Lufthansa
L'imprenditore tedesco della logistica Kühne è diventato il maggiore azionista privato
Dopo avere acquisito a marzo il 5% delle azioni del vettore aereo Lufthansa, la scorsa settimana il miliardario tedesco Klaus Michael Kühne, 84 anni, è salito al 10% del capitale della compagnia di volo. O... segue
Giovanni Pettorino nominato consulente portualità del Mims
Lo ha annunciato il ministro Enrico Giovannini. Federlogistica: "ottima notizia"
"La nomina dell’ammiraglio Giovanni Pettorino a consulente per la portualità del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, rappresenta per il settore un’ottima notiz... segue
Chioggia protagonista del nuovo piano dei porti
Saranno 15 le navi da crociera che approderanno allo scalo quest'anno
"Quindici navi da crociera quest'anno a Chioggia". è lo stesso presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio, a tranquillizzare tutti che quello c... segue
Pnrr: avviati 4 miliardi di Euro di investimenti Piano complementare
Raggiunti dal Mims obiettivi previsti primo trimestre 2022
Con l’avvio di investimenti per circa 4 miliardi di Euro, il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) ha raggiunto tutti gli obiettivi previsti nel processo di attuazione dei pr... segue
Fincantieri, stop ai disagi sul parcheggio di Marghera
Acquistata un'area da 27.000 mq per il park dei lavoratori dell'indotto
Fincantieri mette ordine nel complicato dedalo di macchine e lamiere posteggiate o accatastate dalle parti dello stabilimento di Marghera. Il problema è stato risolto con l'acquisto di una maxi-area proprio... segue
L'Adsp mar Ligure Orientale aderisce all'Ipcsa
Tappa chiave per l'internazionalizzazione dell'Ente guidato da Mario Sommariva
Prosegue a tappe forzate l'internazionalizzazione dell'Adsp del mar Ligure orientale, quella che che comprende il porto di La Spezia e di Marina di Carrara. Per dare ulteriore slancio al processo di innovazione... segue
Msc presenta la stagione estiva 2022
Al Bit di Milano tutte le novità della compagnia di navigazione
Msc Crociere, terzo brand di crociere più grande al mondo, anche quest’anno conferma la propria presenza a Bit 2022, la Borsa del turismo che si tiene a Fiera Milano City e che si conclude domani 12 ap... segue
Guerra Ucraina: 1 infrastruttura su 3 fuori uso
Ministro Kubrakov: "danneggiato il 30-40% delle strade e ferrovie nazionali"
La guerra in Ucraina continua senza tregua. Dopo la fine dell'assedio a Kiev i russi preparano la seconda fase del conflitto con un atteso attacco massiccio contro la città di Charkiv, nella parte orientale... segue
Federlogistica Liguria nomina i nuovi vice-presidenti
Le parole del presidente Davide Falteri
Federlogistica Liguria cresce con nuovi membri e si dà una nuova organizzazione sotto la guida del presidente Davide Falteri, anche presidente di Consorzio Global, il consorzio con sede a Genova che comprende... segue
Vantaggi e criticità delle navi autonome
Gli interventi alla tavola rotonda organizzata da Aidim
L'8 aprile, presso la sede di Confitarma si è tenuta la Tavola Rotonda, "Le navi autonome", organizzata da Aidim - Associazione italiana di diritto marittimo per esaminare i vantaggi e le criticità di t... segue
Il re degli yacht vende la villa a Piersilvio Berlusconi
Investimento nell'immobiliare a Portofino: l'acquisto da Luca Bassani Antivari
Nel Cinquecento era una grande casa colonica. Oggi, Villa San Sebastiano, posizionata sul crinale che domina Portofino e Paraggi, sospesa sul Golfo del Tigullio è il nuovo investimento immobiliare di... segue
Operativa a inizio 2023 la prima nave rigassificatrice in Italia
Ormeggiata al porto di Piombino, conferma Cingolani. Contrario il sindaco Ferrari
Sarà operativa già all'inizio del 2023 la prima nave rigassificatrice in Italia. L'annuncio è arrivato dal ministro per la transizione ecologica Roberto Cingolani. L'impianto galleggiante sarà attivo nel... segue
I nodi al pettine del terminal Costa a Genova
Si parla di un nuovo approdo passeggeri in porto. Tanti i problemi da affrontare
Più spazio per le crociere. È questo il mantra che si sente ripetere nel porto di Genova dopo la prima toccata di Costa Firenze. Un evento non da poco visto che, con la motonave, ripartono da Genova l... segue
L'aeroporto di Trieste punta a 1 milione di passeggeri
Marano (Trieste Airport). "Necessario avviare una programmazione con le compagnie crocieristiche"
La guerra in Ucraina sta avendo un impatto forte nel settore del trasporto aero globale. Il principale motivo è che la Russia e alcuni dei principali Paesi occidentali (Stati Uniti, Canada, Europa) hanno... segue
Guerra Ucraina: Washington sanziona 2 società russe
La United Shipbuilding Corporation costruisce navi militari e civili, la Alrosa commercia diamanti
Dopo che l'Unione Europea nelle scorse ore ha comminato un nuovo pacchetto di sanzioni economiche contro la Russia a causa dell'invasione armata dell'Ucraina, anche Washington inasprisce i blocchi commerciali... segue
Porto di Civitavecchia: intercettati oltre 400 kg di cocaina
Scovata tra caschi di banane provenienti dal Sud America
Continuano incessanti le attività di contrasto ai traffici illeciti all’interno del porto da parte dei funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli (Adm) in servizio presso l’Ufficio delle Dogane di Civita... segue
Genova. Nuovo terminal Costa? No grazie
Zanetti: "Abbiamo confermato i nostri spazi per il 2022 e 2023: siamo contenti di dove siamo"
"Abbiamo già confermato i nostri spazi per il 2022 e 2023: siamo contenti di dove siamo adesso, ma chiaramente lavoriamo per il futuro". Così Mario Zanetti, direttore generale di Costa crociere, risponde a... segue
L'Ue lancia il quinto pacchetto di sanzioni alla Russia
Von der Leyen: "misure più taglienti per colpire l'economia russa". Qualcuno, però, dubita
L'Ue ha partorito poco fa il quinto pacchetto di sanzioni dell’Ue contro la Russia per la guerra in Ucraina. Di fatto non c'è nessuna nuova rispetto a quanto anticipato ieri (Chip e trasporti nel quinto pa... segue
Via al nuovo servizio intermodale del porto di Trieste
Collegamento ferroviario tra il terminal Samer Seaports e l’interporto di Cervignano
Il porto di Trieste sviluppa sinergie con l’interporto di Cervignano, a Udine, in quell'area chiamata la bassa Friulana. Va in questo senso la funzione di “banchina estesa” dello scalo Giuliano, con l... segue
Tankoa al lavoro sul Vitruvius Yachts 52
Venduto ad armatori canadesi il nuovo 52 metri a propulsione ibrida sviluppata con Siemens
Il cantiere genovese Tankoa, specializzato in barche di lusso, ha venduto un nuovo yacht di 52 metri. Si chiama Vitruvius Yachts 52, sarà costruito interamente in alluminio e verrà consegnato nella primavera d... segue
Venezia a caccia di soluzioni per aumentare le toccate delle navi
Il problema è sistemarle in rada e all'imbocco del terminal petrolifero di San Leonardo
Quella delle navi da crociera a Venezia è una storia che sembra non avere mai fine. Adesso il problema è quello di sistemarle temporaneamente anche in rada e all'imbocco del terminal petrolifero di San L... segue
Intesa Sanpaolo e le Adsp di Bari e Taranto rilanciano l'economia del mare
Plafond di 1,5 miliardi di Euro per favorire gli insediamenti produttivi nelle Zes
Intesa Sanpaolo ha siglato un accordo con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale (Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli) e con l’Autorità di sistema portuale del mar I... segue
Msc Crociere lancia Stay & Cruise
Fino a due giorni di soggiorno a terra per esplorare Venezia o Atene
Novità in vista per l'estate 2022 di Msc Crociere. La compagnia di navigazione annuncia l’introduzione dei nuovi pacchetti Stay & Cruise: l’obiettivo è quello di dare agli ospiti la possibilità di ott... segue
Ultimo Tango a Maiorca
Sequestrato dalla Guardia Civil lo yacht del miliardario russo Vekselberg
Un altro yacht appartenente a un oligarca russo è finito nelle mani della autorità spagnole. Si tratta del mega yacht Tango di Viktor Vekselberg, perquisito e sequestrato dopo un'azione congiunta della p... segue
L'abbraccio di Msc al sistema trasporto-logistica
Tra container e turisti, si punta sul trasporto marittimo, terrestre, ferroviario ed aereo
Anche se oggi il timone del Gruppo Mediterranean Shipping Company (Msc) è nelle mani di Diego e Alexa Aponte, il padre Gianluigi, sorrentino classe 1940, da Ginevra tiene d'occhio tutte le operazioni... segue
Il porto di Rotterdam soffre il conflitto russo-ucraino
Il flusso di container da e per la Russia è in gran parte fermo
Il porto di Rotterdam soffre la crisi del conflitto tra Russia e Ucraina. Il flusso di container da e per la Russia è in gran parte fermo: lo comunica l’Autorità portuale, precisando che solo il 10% del... segue
Una convenzione per la formazione della nautica da diporto
Siglata a La Spezia tra Confindustria Nautica e Promostudi
È stata firmata a Porto Lotti la convenzione tra Confindustria Nautica e Promostudi, la Fondazione di partecipazione che coordina e gestisce il Campus Universitario La Spezia. La convenzione è stata s... segue
Sanzioni alla Russia, quanto ci costa lo stop ai cargo?
L'alt potrebbe pesare per 7,3 miliardi di Euro sugli scambi italiani
Lo stop alle navi russe costerà 7,3 miliardi agli scambi italiani. Almeno questa è la cifra ipotizzata se l'Ue metterà mano oggi al quinto pacchetto di sanzioni alla Russia, compreso lo stop all'import-export di... segue
Guerra Russia-Ucraina: le sanzioni e i rischi conseguenti sulla supply chain
Il webinar gratuito, promosso da Assologistica e Ctrade, si svolgerà il 22 aprile 2022
Ormai sono 40 giorni di conflitto, del primo conflitto militare combattuto sul suolo europeo dalla fine della seconda guerra mondiale. L’Unione europea ha reagito immediatamente all’attacco russo con l’a... segue
In ripresa i traffici nel Canale di Suez
Nel primo trimestre 2022 il tonnellaggio ricevuto è aumentato del 7,4%
In netta ripresa i traffici nel Canale di Suez. Nel primo trimestre del 2022 il tonnellaggio ricevuto è aumentato del 7,4%, secondo quanto indicato dalla Sca, l'’Autorità del Canale di Suez. da gennaio a m... segue
Aponte salva Onorato e fa rotta verso la Sardegna
Msc entra in Moby con 81 mln di Euro liquidi e punta a Ita Airways per i collegamenti con l'isola
Aponte tende una mano e Onorato lo traghetta al di qua delle secche. È questo, in sostanza, il finale di partita che vede protagonisti i due armatori almeno nella vicenda Tirrenia Cin. Il patron di Msc,... segue
In Norvegia navi da crociera elettriche entro il 2030
La società Hurtigruten elettrificherà anche le banchine dei 34 porti in cui opera
La compagnia di navigazione norvegese Hurtigruten Group, specializzata in crociere e viaggi turistici d'avventura, ha annunciato che metterà in acqua la prima nave ibrida (a batteria e carburante) della... segue
Gran Bretagna bloccata da maltempo e traghetti
Peggiora la situazione a Dover: 40 ore di coda. Sistema delle dogane ancora in tilt
Non accennano a diminuire i disagi alla frontiera tra la Gran Bretagna e la Francia. A Dover gli imbarchi per il Paese transalpino sono ancora bloccati: la situazione non si aggiusta e permane incontrollabile... segue
Fercam vince l'appalto per la logistica della Biennale di Venezia
La gara va al raggruppamento Fercam-Scalo Fluviale: offerta di circa 373 mila Euro
Sarà Fercam a occuparsi della logistica della 59° edizione dell'Esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia, dal titolo "Il latte dei sogni/The milk of dreams". La società altoatesina si è... segue
Gioia Tauro riduce le tasse di ancoraggio
Il provvedimento riguarda l'annualità 2021 anche per Corigliano Calabro, Crotone e Vibo Valentia
Il porto di Gioia Tauro ha deciso di ridurre le tasse di ancoraggio. Le portacontainer di stazza superiore alle 80.000 tonnellate avranno, infatti, una riduzione del 100% sulle tasse di ancoraggio del... segue
Porto di Ancona, dal 10 aprile ripartono le crociere
La prima ad attraccare, domenica 10 aprile, è la Msc Fantasia
Mentre un comitato cittadino si dà da fare per raccogliere firme contro i fumi del porto di Ancona, lo scalo riparte con l'attività crocieristica. Domenica 10 aprile sarà Msc Fantasia ad aprire ufficialmente la... segue
Un comitato contro i fumi delle navi
Porto di Ancona, 300 firme raccolte in una petizione per uno scalo ecosostenibile
"Stop ai fumi delle navi". È questo lo slogan di una petizione che ha raccolto circa 300 firme i componenti del Comitato Porto-Città Ancona. Il comitato è nato dopo una serie di incontri tra associazioni, mo... segue
Entro maggio la riforma delle aree ristoro nel servizio trasporti
Le perplessità di Aigrim, l'Associazione imprese grande ristorazione multilocalizzate
L'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) emanerà entro maggio 2022 le nuove regole per i bandi di gara relativi alla ristorazione nelle aree di servizio. Secondo Aigrim (Associazione imprese grande r... segue
Fincantieri: unità fishery innovativa per società tedesca
Firmato contratto valore di circa 50 milioni di Euro
Fincantieri, attraverso la controllata Vard, ha firmato un contratto del valore di circa 50 milioni di Euro per la progettazione e la costruzione di un’innovativa unità fishery per la società tedesca Deu... segue