Press
Agency

Autorità3.205

Mims su opere incompiute: a fine 2020 erano 410

In diminuzione rispetto a quelle del 2019

È on-line l’aggiornamento dell’elenco-anagrafe delle opere pubbliche incompiute di interesse nazionale e regionale e degli enti locali. L’aggiornamento dell’anagrafe delle opere incompiute, di competenz... segue

Inaugurato Cala del Forte, nuovo porto turistico di Ventimiglia

Alla presenza del Principe Alberto II di Monaco

Inaugurato ufficialmente Cala del Forte, il nuovo porto turistico di Ventimiglia che, a sole 7,9 miglia dal Principato di Monaco, dispone di 178 posti barca da 6,5 a 70 metri di lunghezza. Alla cerimonia,... segue

Interporto di Jesi: da società da risanare ad opportunità per lo sviluppo

Il settore logistico rimane a dir poco strategico

Da problema a risorsa: è la parabola dell’Interporto delle Marche. Grazie all’aumento di capitale e a investimenti privati, si presenta sul mercato come una società risanata e competitiva. Oggi rappresenta final... segue

Arzachena. Assessore Salaris inaugura nuovo ufficio Capitaneria di Porto

"Intervento reso possibile grazie al grande impegno della Regione" ha dichiarato

È stato inaugurato questa mattina al porto di Cannigione, alla presenza dell’assessore dei Lavori Pubblici, Aldo Salaris, il nuovo ufficio della Capitaneria di porto. Ospitato all’interno della torre di c... segue

Venezia: 1 milione di Euro per manutenzione traghetti gondole e approdi

Il piano prevede interventi su tutte le opere di microportualità

Venezia è soprattutto trasporto marittimo e non potrebbe essere altrimenti. In queste ultime ore, il Comune ha dato il proprio via libera definitivo al progetto che prevede la manutenzione delle varie... segue

l boom dei noli marittimi gonfia i prezzi delle materie prime

Oltre all'ormai conclamata penuria di commodity, i costi della logistica incidono in misura crescente sugli aumenti registrati nell'ultimo anno

Tra gli effetti economici globali della pandemia, l'aumento smisurato dei noli marittimi continua ad appesantire i costi di approvvigionamento delle materie prime. Secondo il presidente di Anima Marco... segue

Tra pochi giorni il bando sulla micro-innovazione digitale dell'area costiera livornese

Sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana il prossimo 7 luglio: a disposizione 185 mila Euro

Il bando Micro-innovazione digitale destinato alle piccole e medie imprese e ai professionisti dell'area costiera livornese (Livorno, Collesalvetti, Rosignano Marittimo) sarà pubblicato sul bollettino... segue

Arrivano le risorse per interventi su mobilità, rinnovo delle flotte e ferrovie regionali

Al convegno di Alis, a Sorrento, il ministro Giovannini conferma la distribuzione, nei prossimi giorni, di 6-7 miliardi del fondo complementare, in anticipo rispetto alle risorse europee

I cambiamenti sono rapidi sul piano della sostenibilità economica e sociale. "Le imprese che sono avanti su questi temi saranno più forti nella ripresa economica. La sostenibilità é pertanto centrale per... segue

Affonda un guardacoste della Guardia di Finanza, equipaggio in salvo

A largo di Capo Bruzzano, dopo un improvviso incendio nel locale macchine, il 27 metri G94 Cappelletti si è inabissato

Questa mattina, a largo di Capo Bruzzano, dopo un improvviso incendio sviluppatosi nel locale macchine, per cause tecniche da accertare, è divampato sul G94 Cappelletti, un guardacoste di 27 metri in... segue

Assonave: si avvicina la ripresa, ma l’imperativo è non abbassare la guardia

Vincenzo Petrone: "L’industria metalmeccanica europea ed italiana sta uscendo da un annus horribilis. Ci sono però tutti i presupposti per una ripresa vigorosa a breve termine"

Si è tenuta a Roma, sotto la presidenza dell’ambasciatore Vincenzo Petrone, l’assemblea degli associati e degli aggregati di Assonave, l’associazione che rappresenta l’industria navalmeccanica italiana... segue

Bloccata importazione a Ravenna di 3200 batterie per biciclette elettriche a pedalata assistita

Prodotte in Cina con documentazione incompleta circa la conformità alle norme di sicurezza europee

Nei giorni scorsi, a seguito della costante attività congiunta di analisi delle merci in arrivo presso il terminal container del Porto di Ravenna, i funzionari Adm dell’Ufficio di Ravenna in collaborazione co... segue

Lampedusa: Guardia Costiera trae in salvo 46 migranti

In corso le ricerche degli eventuali dispersi. 7 i corpi privi di vita recuperati

Alle prime ore del mattino di oggi, 30 giugno, è giunta una segnalazione con telefono GSM da parte di un migrante presente a bordo di un barchino in difficoltà. Sul mezzo, a circa 7 miglia da Lampedusa i... segue

Veneto. Al via lavori di escavo lungo il naviglio del Brenta

Regione assicura: "Garantiremo sicurezza e regolarità alla navigazione"

Giovedì primo luglio 2021, Infrastrutture Venete inizierà un importante intervento di escavo del canale a valle della conca di navigazione di Moranzani, nel veneziano. La Regione Veneto ha stanziato l... segue

Confindustria Nautica traccia le nuove rotte per il settore

Nell’ambito della Convention SATEC 2021

Si è svolto ieri, martedì 29 giugno 2021, a Sanremo e in teleconferenza il convegno "Nuove Rotte per la Nautica" organizzato da Confindustria Nautica nell’ambito della Convention SATEC 2021, che ha osp... segue

Emanuele Grimaldi nuovo presidente dell'International Chamber of Shipping

Dopo 120 anni un italiano ai vertici dell'organizzazione marittima mondiale: il board ha deciso, l'armatore italiano verrà formalmente eletto dall'assemblea generale del giugno 2022

Ci sono voluti 120 anni ma alla fine è di nuovo un italiano a presiedere l'Ics, l'International chamber of shipping, la principale organizzazione marittima mondiale, che rappresenta circa l'80% del tonnellaggio... segue

Dalla Cina la nuova tecnologia per costruire porti intelligenti

Un rapporto del governo cinese indica che il flusso di merci nel paese è aumentato del 4,3% l'anno, arrivando a 14,55 miliardi di tonnellate nel 2020

La Cina ha migliorato l'automazione dei terminal container per costruire porti intelligenti e alla fine del 2020 aveva creato nove terminal container automatizzati, con sette ancora in costruzione. Il... segue

Gdf Ancona: sequestro di un’imbarcazione per contrabbando

Ed evasione iva per 37.104 Euro

È stata conclusa dai militari dipendenti dal reparto operativo aeronavale marchigiano, insieme ai funzionari di ADM di Ancona e di Pesaro, un’attività ispettiva all’interno del Porto di "Marina dei Cesar... segue

Traffici in crescita nei porti di Genova e Savona - Vado Ligure

Pubblicato il report con i dati di traffico relativi al mese di maggio 2021

I tre principali sistemi economici a livello mondiale (USA, Europa e Cina) stanno progredendo secondo ritmi differenti. Negli Stati Uniti una domanda molto forte combinata con temporanei vincoli all’offerta h... segue

Continuità marittima. Todde: "Civitavecchia-Arbatax-Cagliari non sarà interrotta"

"Al via affidamento in emergenza di sei mesi, poi la nuova gara" dichiara assessore regionale

"La Civitavecchia-Arbatax-Cagliari non sarà interrotta. Il ministero dei Trasporti ci ha comunicato l’intenzione di procedere a un affidamento in emergenza per la stipula di un contratto-ponte di sei me... segue

Suez, si va verso accordo per ripartenza nave "Ever Given"

Da marzo c'è una disputa legale molto accesa

Un destino ancora tutto da scrivere, ma se non altro si inizia ad intravedere una luce in fondo al tunnel. La nave "Ever Given" è diventata tristemente celebre per essersi arenata lo scorso mese di marzo... segue

Cdm approva decreto riorganizzazione Mims (ex-Mit)

Il cambio del nome è rappresentato nel nuovo logo del dicastero

Una mobilità sostenibile che migliori la qualità della vita delle persone e le attività delle imprese interconnettendo e valorizzando i diversi territori, una maggiore attenzione alle politiche abitative ur... segue

Diamante Menale è il nuovo presidente di Assocostieri

L'ex capo di Energas chiamato alla guida dell'associazione di riferimento per le aziende che operano nel settore della logistica energetica

Si è svolta, in videoconferenza, l’Assemblea annuale di Assocostieri, l'associazione di riferimento per le aziende che operano nel settore della logistica energetica. Direttivo e associati si sono incontrati vi... segue

Lo sviluppo del trasporto intermodale pilastro delle politiche dei trasporti

Lo ha dichiarato il viceministro Bellanova. "ll sistema trasportistico e logistico è pronto a rispondere in tempo reale alle esigenze della collettività"

"Lo sviluppo e l’incentivazione del trasporto intermodale deve costituire uno dei pilastri delle politiche trasportistiche del prossimo futuro. L’impegno profuso dalle imprese del settore nel periodo del... segue

Confitarma propone il modello misto per la continuità territoriale marittima

In audizione alla Commissione Trasporti il presidente Guido Grimaldi e il direttore generale Luca Sisto. Tra le proposte, il limite dei 25 anni di età per le navi impiegate sulle linee in convenzione

Confitarma, Confederazione degli armatori italiani, é intervenuta in audizione presso la IX Commissione Trasporti della Camera, in relazione all’esame congiunto delle proposte di legge in materia di co... segue

Nuovi fondi per navigabilità del sistema idroviario padano-veneto

Intesa interregionale tra Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte

Dal ministero delle Infrastrutture 150 milioni di Euro di finanziamenti per migliorare la navigabilità di merci e persone lungo l’intero sistema idroviario padano- veneto. Dalle Regioni Emilia-Romagna, Ve... segue

Siglata collaborazione scientifico-tecnologica tra AdSP dello Stretto e università Mediterranea

Di prioritario interesse i settori della logistica e del trasporto, dei servizi tecnologici informatici e ambientali e della pianificazione e gestione delle infrastrutture

È stato siglato in data 22 giugno un accordo quadro tra l’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto e l’Università "Mediterranea" di Reggio Calabria volto a stabilire fra i due enti un proficuo rappor... segue

Assarmatori rilancia la sua formula per la continuità territoriale

Alberto Rossi interviene nel corso dell’audizione della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, sulle due proposte di legge in materia, attualmente in discussione

"Muoversi liberamente sull’intero territorio nazionale è un diritto costituzionale fondamentale, e le norme sulla continuità territoriale in Sardegna non sono solo importantissime a tutela di questo dir... segue

Ottava edizione del Trofeo Principato di Monaco-Vele d’Epoca in Laguna

L'evento presentato questa mattina a Venezia

È stata presentata questa mattina a Ca’ Farsetti l’ottava edizione del "Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna", in programma sabato 26 e domenica 27 giugno 2021 e promosso dal Consolato del... segue

Nasce a Cagliari il progetto "Ingegnamoci"

Presentato nella sede della Lega Navale ha l'obiettivo la realizzazione di un'imbarcazione che consente alle persone disabili la navigazione a vela in piena autonomia

L'inclusione sociale, le pari opportunità e la promozione della cultura territorio, sono alla base del progetto "Ingegnamoci", presentato nella sede della Lega Navale a Marina Piccola a Cagliari. Obiettivo... segue

La nuova nave che collega Portici e Capri in 45 minuti

Granatello e Marina Grande non sono mai state così vicine

In queste ultime ore c’è stata l’inaugurazione ufficiale della nuova linea di collegamento che avvicinerà ancora di più Portici e Capri. Come ha fatto sapere tramite il proprio account facebook Enzo C... segue

Fermare subito le grandi navi a Venezia

La città rischia di finire sulla lista nera dell'Unesco

Una settimana fa era rimbalzata la notizia secondo cui il ministro della Cultura, Dario Franceschini, sosteneva con forza il blocco immediato delle Grandi Navi, cioè la decisione di impedirne dal 5 luglio... segue

Basta strumentalizzazioni sulla logistica

L'allarme di Confetra. Nicolini: "Non si considera che il nostro contratto collettivo si applica a un milione di lavoratori ed è il secondo più grande dopo quello del commercio"

"Trovo insopportabile che, ogni volta che si voglia parlare di logistica e lavoro, si debba affrontare anzitutto il tema legalità quasi come se l'intero settore fosse caratterizzato da illegalità e soprusi". L... segue

Crociere, Zona logistica e parcheggi le tre priorità del porto di Chioggia

Ne hanno parlato in un incontro il presidente dell'Adsp Lino Di Blasio e il sindaco Alessandro Ferro

Croceristica, inserimento di Chioggia nella Zls Venezia-Rovigo e parcheggi. Sono stati questi i temi presentati all'attenzione del nuovo presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico... segue

Pnrr: il ministro Giovannini, cruciale il ruolo Anac

Le dichiarazioni a seguito relazione annuale Autorità illustrata oggi alla Camera

"L’Autorità nazionale anticorruzione riveste un ruolo cruciale nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, i cui progetti devono essere realizzati e completati nei tempi previsti e ma... segue

I sindacati contro lo spostamento anticipato a Marghera delle grandi navi

Colombo: "È necessario che il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ci convochi urgentemente, per smentire quanto dovrebbe accadere entro il prossimo 5 luglio"

"È necessario che il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ci convochi urgentemente, per smentire quanto dovrebbe accadere entro il prossimo 5 luglio affinché l’intera portualità venez... segue

Salvatore d'Amico nuovo presidente di Confitarma

Eletto all’unanimità dall'assemblea per il triennio 2021-2023

Il nuovo presidente del gruppo Giovani Armatori di Confitarma è Salvatore d’Amico, eletto all’unanimità, per il triennio 2021-2023, dall’Assemblea elettiva. Durante la seduta svolta in video conferenza, l'Assem... segue

Leonardo Group per i nuovi sistemi di comunicazione della Australian Royal Navy

La società italiana alla guida del team che collaborerà alla fase 5 del progetto SEA 1442 - Maritime Communications Modernisation

Leonardo Global Group è il nome del team, guidato da Leonardo Australia, che collaborerà alla fase 5 del progetto SEA 1442 - Maritime Communications Modernisation (MCM) della Royal Australian Navy, facendo l... segue

Assarmatori rilancia la sfida sullo shipping sostenibile

L'associazione si è rivolta alla IV commissione della Regione Liguria

"Come prolungare il Genoa Blue Agreement; aggiornamento delle misure per ridurre le emissioni di fumi nei porti; i progetti per l’elettrificazione delle banchine". Questi alcuni dei temi sui quali Assarmatori h... segue

Grandi Navi, Mascia (Fit-Cisl): Governo rispetti quanto stabilito il mese scorso

Le dichiarazioni del segretario nazionale del sindacato

"Non comprendiamo come il Governo possa disattendere quanto esso stesso ha stabilito appena lo scorso 31 marzo sulle Grandi Navi". È quanto dichiara Monica Mascia, segretario nazionale Fit-Cisl, a proposito... segue

Grandi opere. Commissione nazionale dibattito pubblico approva linee-guida

Giovannini: "Strumento cruciale per coinvolgimento cittadini ed imprese nelle decisioni"

La Commissione nazionale per il dibattito pubblico, istituita con decreto del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha approvato la raccomandazione sulle linee-guida che regolamentano... segue

Scende in campo Assonautica Lombarda

2021 giro di boa: l'importanza della Blue Economy nella ripartenza del paese

Assonautica Lombarda ha presentato ieri le sue linee-guida presso il Centro culturale Sebinia col patrocinio del Comune di Sarnico (Bergamo). La nuova sede, con base a Milano in via Lattuada 27, si aggiunge... segue

Lo spettro del commissariamento aleggia sul porto di Ancona

La Camera ribalta il voto del Senato per il via libera alla nomina di Matteo Africano: in difficoltà il ministro Giovannini che deve trovare un soluzione rapida

Torna prepotente lo spettro del commissariamento dell'Autorità portuale di Ancona. Ieri la commissione Trasporti della Camera ha dato il via libera alla nomina di Matteo Africano alla presidenza dell'Autorità d... segue

Umberto Ruggerone nuovo presidente di Assologistica

Succede ad Andrea Gentile. Eletti anche i nuovi Vice-presidenti

Cambio al vertice di Assologistica, con la presidenza affidata a Umberto Ruggerone. Succede ad Andrea Gentile, che dal 2016 e per due mandati consecutivi ha presieduto questa Associazione, che rappresenta... segue

Nuova caserma dei Vigili del fuoco al porto di La Spezia

Oltre 1,7 milioni di Euro per un edificio a due piani in calata Malaspina

Sono iniziati i lavori della nuova caserma dei Vigili del Fuoco in porto a La Spezia. Il fabbricato, che sarà ultimato tra 18 mesi, è su due livelli con accesso alla banchina: verrà realizzato in calata Ma... segue

Trasporti Campania, Regione stanzierà 2 milioni di Euro per vie del mare

Un volano per far ripartire l'economia locale

Approvata in Giunta Regionale della Campania la Delibera che avvia le procedure di selezione per l’individuazione delle imprese da incaricare per la prestazione dei servizi di linee di trasporto marittimo a... segue

Gli elicotteri della Guardia Costiera di Pescara in missione dall'aeroporto di Grottaglie

Le operazioni sono coordinate dall'Agenzia Europea della Guardia di Frontiera e Costiera (Frontex)

Equipaggi di Volo della Base aeromobili Guardia Costiera di Pescara hanno partecipato, ad aprile e maggio, con gli elicotteri in dotazione alle missioni nell'ambito dell'operazione Jo Indalo 2021 nella... segue

Trasporti, presentato progetto da 100 milioni per area metropolitana Reggio Calabria

Catalfamo: "Corsa contro il tempo per evitare definanziamento"

L'assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, ha presieduto oggi un incontro sul progetto integrato per il sistema dei trasporti dell’Area metropolitana di Reggio Calabria, inserito n... segue

Canale di Panama, aumento per pescaggio e lunghezza navi

Si punta a far accedere il 96% della flotta mondiale

Sono passati 140 anni esatti dall’inizio della costruzione del Canale di Panama ed ora questa opera idraulica si appresta ad entrare nel futuro con un ammodernamento di tutto rispetto. In effetti, si è... segue

Arriva ad Ancona Msc Splendida, la nave più grande del porto

Fino a settembre collegamenti verso Italia ed estero

Il porto marittimo di Ancona ha accolto in queste ore la nave da crociera Msc Splendida, la più grande in assoluto in termini di dimensioni, che sia mai approdata presso lo scalo marchigiano. Si sta parlando... segue

Si apre una nuova stagione per il porto di Massa Carrara

Firmato oggi l'accordo fra Adsp, sindacati e Confindustria per un progetto condiviso di sviluppo industriale

Si apre una nuova stagione per la provincia di Massa Carrara dopo la firma dell'accordo di quest'oggi fra l'AdSP mar Ligure orientale, organizzazioni sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil e Confindustria.... segue