Press
Agency

Autorità3.205

Corte dei conti su Adsp Mare Tirreno centro-settentrionale: criticità esercizio 2019

L'Autorità sistema portuale comprende i porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta

A fronte di un avanzo finanziario di Euro 164.044 dell’anno precedente, la gestione di competenza 2019 chiude con un disavanzo di Euro 1,3 milioni, determinato dalla differenza tra il saldo positivo d... segue

Il fondo Permira e Boats Group puntano sul noleggio barche

"Investimento significativo" in Click&Boat, piattaforma online con una rete di oltre 40.000 barche dislocate in tutto il mondo

Prosegue a forte velocità la marcia dei fondi che investono nel settore nautico. Adesso è la volta di Permira, società globale attiva negli investimenti di private equity, che insieme a Boats group ha... segue

Regione Sardegna boccia il raddoppio del porto di Marina di Olbia

Riscontrate diverse incompatibilità nella lottizzazione

Un raddoppio che non s’ha da fare: il porto marittimo di Olbia è interessato da qualche tempo da un progetto che continua a convincere, una lottizzazione nuova di zecca che andrebbe a coinvolgere 150 mi... segue

Art: in onda prima campagna comunicazione sui diritti dei passeggeri

L’obiettivo è informarli quando viaggiano in treno, autobus e nave, e far conoscere ruolo Autorità

"Quando viaggi non sentirti piccolo, tutela i tuoi diritti: hai l’Autorità per farlo". Partita sabato la prima campagna di comunicazione dell’Autorità di regolazione dei trasporti (Art), dedicata ai di... segue

Violenze in Sudafrica, Maersk chiude i magazzini di Durban

I disordini sono scoppiati nella provincia dove si trova Durban, dopo l’incarcerazione dell’ex presidente Jacob Zuma. Tante interruzioni al porto e stop alle operazioni anche a Richards Bay

È un periodo difficile anche per un colosso come la danese Maersk. Attenta a non farsi sorpassare nel traffico container da Msc, adesso deve anche guardarsi le spalle dai saccheggi. Secondo quanto riferito... segue

Alessandro Laghezza nuovo vicepresidente di Confindustria La Spezia

Al primo punto in agenda puntare sul Pnrr. "Tutti uniti per sfruttare le opportunità che ci darà", sottolinea il neo vicepresidente

Alessandro Laghezza, numero uno della Laghezza S.p.A., uno dei leader della logistica con sede a La Spezia, è stato nominato nuovo vicepresidente di Confindustria La Spezia. Il manager, ha già indicato u... segue

Riattivato oggi il canale di accesso alla darsena Pagliari

Firmata l’ordinanza per la riapertura del canale alle barche larghe massimo 4 metri e alte massimo 3,5 metri. Il ponte che ne garantiva la percorribilità è crollato 2 mesi fa

Torano un sospiro di sollievo gli operatori della nautica insediati nella darsena Pagliari, quella che un paio di mesi fa, a maggio, ha visto crollare su se stesso il ponte di accesso costruito appena... segue

Il nuovo decreto è un colpo di spugna sulle crociere a Venezia

Dura presa di posizione del Venezia terminal passeggeri. "Quasi nessuna nave potrà accedere alla Marittima. Il provvedimento di fatto cancella la concessione in modo unilaterale"

Sono passati due giorni dal decreto con cui viene proibito l'accesso al bacino di San Marco e al canale della Giudecca (dichiarati monumento nazionale) alle grandi navi superiori alle 25 mila tonnellate... segue

Pubblicato studio Fedespedi: 2020 anno di svolta per compagnie marittime

Nonostante un calo dei traffici in volume del 2,4%

Viene pubblicato oggi lo studio su "Le compagnie di navigazione: un’analisi economico-finanziaria - bilanci 2020 e trimestrale 2021", elaborato (per il sesto anno consecutivo) dal Centro studi Fedespedi c... segue

San Marco addio. Ma che fine farà il crocierismo veneziano?

Varato ieri l'atteso decreto che vieta l'accesso a San Marco e alla Giudecca dichiarati monumento nazionale

Il dado è tratto. E anche il decreto legge che proibisce dal primo agosto alle grandi navi di transitare davanti al bacino di San Marco e al canale della Giudecca che sono stati dichiarati monumento nazionale... segue

Codici: vittoria in Corte di Appello, via libera alla class action contro Costa

Per il risarcimento dei crocieristi della sfortunata vacanza in Grecia dell’agosto 2019

Una vittoria su tutta la linea. La Corte di Appello di Genova ha dichiarato ammissibile la class action promossa da Codici nei confronti di Costa Crociere, che era stata invece bocciata dal Tribunale di... segue

Avanti tutta per i lavori del microtunnel al porto di Livorno

Un sopralluogo delle autorità evidenzia che i lavori proseguono secondo il cronoprogramma

Proseguono e si avvicinano al completamento i lavori di realizzazione del Microtunnel del porto di Livorno. L'opera, una volta terminata, consentirà l'ampliamento della larghezza del canale di accesso... segue

Grandi manovre al porto di Genova

Decisa l'accelerazione del Programma straordinario per la ripresa dello scalo. Avviate gare per 5 importanti opere per 150 milioni di Euro

Iniziano le grandi manovre nel porto di Genova che dà un'accelerata all’attuazione del Programma straordinario per la ripresa dello scalo avviando le gare per cinque importanti opere che impegnano, da... segue

Primo viaggio per la nuova portacontainer algerina Djanet

Partita dal porto di Marina di Carrara per il suo viaggio inaugurale, la nave ha destinazione Algeri e un carico di 1.100 teu

È partita ieri in serata dal porto di Marina di Carrara la nuova portacontainer Djanet, della compagnia Cnan-Med, con destinazione Algeri e un carico di 1.100 teu. Lunga 171 metri e larga 24, la Djanet... segue

Terzo tributo Carlo Riva, a Santa Margherita Ligure torna la dolcevita

Presenti 22 modelli storici del mitico marcio. Oltre 80 gli armatori iscritti

È uno degli eventi più attesi della stagione, qualcosa che va oltre la semplice rassegna di barche. Dal 16 al 18 luglio 2021, a Santa Margherita Ligure, si svolge la terza edizione del Tributo a Carlo R... segue

Enea lancia la prima ricognizione sull'energia marina

L’indagine si svolge fino al 16 luglio in parallelo con quella degli altri 13 paesi Ue della task force europea dell’energia dal mare, guidata da quest’anno dall'agenzia italiana

Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, lancia la prima ricognizione nazionale sulle nuove tecnologie attivate sfruttando l’energia da correnti d... segue

Federagenti scrive al premier Draghi sull'affaire crociere a Venezia

Santi: "Con decreto è stato deciso l’azzeramento di un porto crociere. Una decisione gravissima assunta all’insegna di un politically correct internazionale che impatta su almeno 4.000 famiglie"

È una lettera aperta dai toni chiari e inequivocabili quella che Alessandro Santi, presidente di Federagenti ha inviato al premier Mario Draghi. Il tema è lo stop alle navi da crociera a Venezia, una d... segue

Dubai palcoscenico per il battesimo della Msc Virtuosa

La cerimonia è fissata per il 27 novembre 2021 all'Hamdan bin Mohammed Cruise Terminal, il più grande del mondo. L’evento sarà parte delle celebrazioni del Giubileo d'oro degli Emirati Arabi Uniti

Avverrà a Dubai il 27 novembre 2021 il battesimo di Msc Virtuosa, la nuova ammiraglia della compagnia di navigazione di Gianluigi Aponte. Lo ha comunicato Msc Crociere, in collaborazione con Dubai Tourism,... segue

Campania prima regione ad approvare legge sui circoli nautici

Diverse novità per il settore e per gli sport acquatici

La Campania è la prima regione d’Italia che approva ufficialmente un provvedimento legislativo per riconoscere dal punto di vista normativo i circoli nautici. Ne ha dato notizia Francesco Picarone, co... segue

Gnl Facile al porto di La Spezia

Presentato questa mattina il progetto per rifornimento di gnl ai camion. Sommariva: "Impegno convinto nella direzione della decarbonizzazione dei porti"

Si è tenuta stamani, presso il Truck Village nel porto di La Spezia, una dimostrazione pratica del demo day Gnl Facile. L'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale, in convenzione con l’AdSP Mar... segue

Giovannini: stop a grandi navi a Venezia

Interventi strutturali e sistemici a tutela della laguna, del territorio e dell'economia

"Dal primo agosto 2021 le grandi navi non potranno più raggiungere Venezia attraverso il Bacino di San Marco, il Canale di San Marco ed il Canale della Giudecca. Ieri il consiglio dei ministri ha approvato... segue

Una nuova strategia per rilanciare subito traffico merci e passeggeri

È la proposta di Raffaella Paita lanciata dal palco degli Stati generali della logistica in svolgimento a Napoli

"Penso sia importante mettere in campo una strategia che sia in grado di rilanciare da subito il traffico merci e passeggeri in questa realtà del Paese. Senza un'impostazione chiara, definita e coraggiosa... segue

La Ever Given salpa da Port Said

Si conclude oggi una vicenda durata oltre 4 mesi: la portacontainer è salpata questa mattina alle 4 dallo scalo egiziano e fa rotta verso il Mediterraneo

La portacontainer Ever Given ha lasciato le acque egiziane. A marzo scorso la nave ha bloccato il Canale di Suez: oggi, alle 4:00 di questa mattina, in seguito alle ispezioni di rito a Port Said, ha definitivamente... segue

Cambia la normativa sui rimborsi dei viaggi

È stata prorogata a 2 anni la scadenza dei voucher per i pacchetti non goduti a causa del covid

Cambia la normativa sui rimborsi dei viaggi annullati a causa del covid. Adesso la validità dei voucher è estesa a 24 mesi. Il decreto Sostegni bis, infatti, ha esteso a 2 anni la durata di validità de... segue

Il porto di Genova proclama lo sciopero per lunedì 19 luglio

Secondo la Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, in ballo ci sono la sicurezza sul lavoro e i carichi di lavoro

Tensione al terminal passeggeri Stazioni Marittime del porto di Genova. Il sindacato confederale ha proclamato lo sciopero di 24 ore per lunedì prossimo, 19 luglio, per tutti i lavoratori dipendenti dell’Autorità di... segue

Il viceministro Bellanova visita i porti pugliesi

Tour istituzionale agli scali di Bari e Brindisi in compagnia del presidente dell’AdSPmam, Ugo Patroni Griffi

Visita istituzionale del viceministro alle Infrastrutture e mobilità sostenibili Teresa Bellanova oggi nei porti pugliesi di Brindisi e Bari. L’impegno del viceministro è cominciato di buon mattino a B... segue

Sbarco di migranti sulla costa siracusana. Cattura in alto mare degli scafisti

Con un'operazione interforze della Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Marina Militare ed agenzia Frontex

Nelle prime ore del mattino di sabato 10 luglio, una pattuglia della Polizia di Stato ha sorpreso 32 migranti sulla spiaggia di contrada Marianelli, in provincia di Siracusa; a poca distanza veniva trovato... segue

I lavoratori portuali proclamano lo stato di agitazione

A scatenare le ire di sindacati e Assiterminal è la decisione della Ragioneria dello Stato di bloccare l'emendamento sulla riduzione dei canoni concessori 2021 e i ristori alle imprese

È scontro aperto tra lavoratori portuali e Ragioneria di Stato. La materia del contendere è l'emendamento sulla riduzione dei canoni concessori 2021 e i ristori alle imprese con l'utilizzo dei fondi g... segue

Sei milioni di Euro per l'autotrasporto e stop alla tassa ancoraggio delle navi da crociera

Due emendamenti firmati Edoardo Rixi. Il primo prevede un aiuto aggiuntivo dopo il crollo del ponte Morandi, il secondo la sospensione del pagamento dell'imposta fino a fine anno

Il mondo dell'autotrasporto e delle tasse alle navi da crociera sono entrati nel mirino di due emendamenti al decreto Sostegni bis curati dal deputato della Lega Edoardo Rixi, primo firmatario di entrambi... segue

Federagenti chiede pianificazione per i porti di Livorno e Piombino

Santi: "è venuto il momento di mettere mano al sistema logistico che insiste sui due scali toscani"

Torna in prima pagina la questione dei porti di Livorno e Piombino. Il presidente di Federagenti, Alessandro Santi, accompagnato dalla presidente di Asamar, Francesca Scali, ha svolto una serie di incontri... segue

Capri dice no agli yacht nella baia di Marina Piccola

I corridoi di boe eviteranno il sovraffollamento

Il Comune di Capri ha deciso: come stabilito dal sindaco Marino Lembo nelle ultime ore, per evitare che ci sia un sovraffollamento di yacht e di barche nella baia di Marina Piccola, è stato approvato... segue

Porto di Brindisi: eliminata definitivamente la storica interferenza tra le attività di porto e aeroporto

Entrano in vigore i nuovi limiti di ingombro in altezza delle navi

Si è appena conclusa, nella sede di Brindisi dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, una partecipata conferenza stampa nel corso della quale il presidente di AdSPMAM, Ugo Patroni G... segue

Stati Generali della Logistica del Mezzogiorno

In programma a Napoli il prossimo martedì 13 luglio

"Negli ultimi 10 anni, al netto del Covid, il Pil del Mezzogiorno ha fatto registrare un dato avvilente: -6%. Nello stesso periodo l'Italia è cresciuta del 2,4 rispetto ad una media UE del +11.7. La sintesi... segue

Opere commissariate, intese con 12 Regioni su 15

Sono 101 le opere attivate per 96 miliardi di Euro: 28,7 miliardi al nord, 27,1 miliardi al centro e 40 miliardi al sud

"Sono 101 opere per le quali sono stati attivati o proposti i poteri derogatori previsti dall'art 4 del decreto-legge 32/2019 per un valore di 96 miliardi". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture... segue

Friuli, dal 10 luglio al via linea marittima Lignano-Grado

Completata l'offerta di servizi stagionali regionali

Sarà attivata a partire da sabato 10 luglio la nuova linea di trasporto pubblico marittimo tra Lignano e Grado. Inserito e finanziato quale servizio sperimentale nell'ambito del progetto strategico Mimosa,... segue

Sicilia, salpato il nuovo traghetto che collegherà Mazara e Pantelleria

Il collegamento è tornato operativo dopo circa vent'anni

Un’attesa lunga due decenni: sono passati vent’anni dall’ultimo collegamento marittimo tra Mazara del Vallo e l’Isola di Pantelleria, una rotta che torna di stretta attualità grazie al traghetto lanciato... segue

Accademia Marina Mercantile e Msc Crociere formano equipaggi di navi a gnl

I corsi in programma dal 2021 al 2028 rappresentano una novità a livello internazionale

È stata presentata oggi a Genova una partnership di lungo termine tra Msc Crociere, Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile e l’Ente per l’Addestramento di Osservatori Radar, finalizzata all’... segue

Trasporto marittimo re del commercio internazionale

Shipping e logistica valgono circa il 12% del pil globale. Il traffico dei container, in particolare, potrebbe registrare nel 2021 un profitto record pari a 80 miliardi di dollari

Il trasporto marittimo continua a rappresentare il principale veicolo dello sviluppo del commercio internazionale: il 90% delle merci viaggia via mare. I trasporti marittimi e la logistica valgono circa... segue

Approvata la seconda edizione del Meccanismo per collegare l'Europa

Il programma prevede 30 miliardi di Euro con nuovi finanziamenti per i settori dei trasporti, digitale ed energia per il 2021-2027

Il Parlamento europeo ha oggi approvato in via definitiva la seconda edizione dell'Mce, il Meccanismo per collegare l'Europa da 30 miliardi di Euro con nuovi finanziamenti per i settori dei trasporti,... segue

Art: nessuna autorizzazione sul nuovo Recomaf porto Gioia Tauro

Necessari ulteriori adempimenti per regolarizzazione contratti raccordo con rete ferroviaria nazionale

Con riferimento al comunicato del 5 luglio 2021 diffuso dall’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Jonio (e riportato in basso), l’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) preci... segue

Federagenti dice no a provvedimenti di imperio che uccidono il porto di Venezia

Alessandro Santi: "non siamo disposti ad accettare imposizioni che mettano in discussione più di 4.000 posti di lavoro connessi con le crociere"

Si moltiplicano i botta e risposta sul tema delle grandi navi a Venezia. Dopo l'indiscrezione secondo cui il premier Mario Draghi starebbe studiando una decisione da rendere pubblica al prossimo G20 di... segue

Nicola Carlone è il nuovo comandante generale delle Capitanerie di porto

La nomina proposta da Mims e dalla Difesa dovrà essere ratificata con decreto del presidente della Repubblica

L'ammiraglio Nicola Carlone sarà il nuovo comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, succedendo all'ammiraglio Giovanni Pettorino che terminerà il suo mandato il 24 luglio 2021 per raggiunti l... segue

Al G20 Draghi studia l'annuncio del divieto di transito delle navi a Venezia

Riunione d'urgenza dei ministri interessati. Allo studio un decreto legge per vietare il passaggio davanti a San Marco e nel Canale della Giudecca alle navi superiori alle 40 mila tonnellate

Potrebbe essere il G20 l'occasione che il governo Draghi prende al volo per dirimere (a modo suo) la questione sul passaggio delle grandi navi a Venezia. L’indiscrezione viene data dal portale specializzato i... segue

Mancano medici di bordo. A rischio continuità territoriale e vacanze estive

Le associazioni Confitarma, Assarmatori e Medibordo lanciano l'allarme

Con la stagione estiva già avviata si corre il rischio che molte navi non possano raggiungere le località di destinazione, perché costrette a rimanere in porto per carenza di medici di bordo. A lanciare l’... segue

Costa Firenze a Civitavecchia, Regione Lazio punta su turismo sostenibile

Le parole dell'assessore regionale Valentina Corrado

"Ho appena partecipato al Porto di Civitavecchia all’evento di presentazione di Costa Firenze, la nuova nave della flotta di Costa Crociere che approderà anche a Expo 2020 Dubai". Lo dichiara in una no... segue

Frode fiscale nel settore della cantieristica navale

Arresti, interdizioni, perquisizioni e sequestri di beni per 1 milione di Euro

Nella giornata odierna, militari del Gruppo della Guardia di Finanza di La Spezia, a seguito di approfondite indagini dirette dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a nr. 2 ordinanze... segue

Una nuova logistica in Italia

È la richiesta di Assarmatori ribadita alla quinta edizione del Forum di Pietrarsa organizzato da Assofer

"Il futuro del trasporto merci non passa più dalla competizione fra le diverse modalità ma dall’integrazione e dalla sinergia fra tutti i componenti della catena logistica. Ciò che serve è un unico siste... segue

Giovanni Pettorino nominato commissario straordinario Autorità sistema portuale Mare Adriatico centrale

Il ministro Enrico Giovannini ha firmato oggi il decreto

Il comandante generale della Guardia costiera, Giovanni Pettorino, è stato nominato commissario straordinario dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centrale. Il ministro delle Infrastrutture e d... segue

Dall’Italia altri 900 mila Euro per le navi della Guardia Costiera libica

Dopo lo stanziamento da 1,1 milioni arriva dal Mise l'accordo per i servizi di revisione e fornitura delle parti di ricambio di invertitori di marcia Zf

L’Italia prosegue il finanziamento per gli interventi di manutenzione e rinnovo delle navi cedute negli anni scorsi alla Guardia Costiera libica. Dopo lo stanziamento di 1,17 milioni di Euro per il refitting d... segue

Ichnusa Lines inaugura la rotta fra Sardegna e Corsica

Con tre coppie di corse giornaliere, la neonata compagnia di navigazione opererà sulle Bocche di Bonifacio fino a metà ottobre

La motonave Ichnusa è partita ieri mattina, domenica 4 luglio, sotto la guida del Comandante Adriano Peluffo dalla banchina di Pim, Piombino industrie marittime, dove ha terminato i lavori di refitting,... segue