Autorità3.205
Porto di Genova, scoperte 57 tonnellate di rifiuti tossici
Stipati in 9 container destinati a diversi Paesi africani, sono stati bloccati dal reparto Antifrode Adm di Genova nell'ambito dell'operazione Falso Riciclo
Oltre 57 tonnellate di rifiuti speciali, anche pericolosi, stipati in nove container destinati a diversi Paesi africani. È questo il bottino che i funzionari del reparto Antifrode dell’Ufficio delle Do... segue
Barcolana ancora più grande con il Sea Summit
Organizzato dal 6 al 9 ottobre 2021 a Trieste nell’ambito della regata, l'evento è stato presentato oggi nella sede dell’AdSP del Mare Adriatico Orientale
La Barcolana, la più grande regata del mondo, diventa ancora più grande. Non lo fa in mare ma a terra, con Barcolana Sea Summit, la prima edizione dell’evento di divulgazione scientifica e approfondimento pol... segue
Assarmatori: per le crociere a Venezia é il momento di decisioni e di tempi coerenti
Messina: "Venezia è un Hub portuale fondamentale e le decisioni che si prendono su di esso hanno un impatto anche sull’intero sistema portuale dell’Adriatico"
"Qualcosa si sta muovendo e spero vivamente che alcune delle incongruenze del decreto sulle crociere a Venezia possano essere presto risolte". Stefano Messina, presidente di Assarmatori, nota con soddisfazione... segue
Infrastrutture e mobilità. Def introduce metodo attuazione investimenti in un'ottica sviluppo sostenibile
Il documento è stato approvato oggi dal consiglio dei ministri
L’allegato infrastrutture al Documento di economia e finanza, approvato oggi dal consiglio dei ministri, introduce un nuovo approccio, basato sui principi dello sviluppo sostenibile, per pianificare, p... segue
La Spezia, 18 milioni in più per porto
Il comitato di gestione ha approvato il nuovo piano triennale delle opere 2022-2024
Il Comitato di gestione del porto di La Spezia ha approvato l'aggiornamento del Piano triennale delle opere 2022-2024, connesso all’assestamento al Bilancio di previsione 2021. Secondo quanto fanno sapere d... segue
Cambio al vertice della Guardia Costiera: Mobilità.news presente all'evento
Intervenuti anche i ministri Giovannini e Guerini
Venerdì 23 luglio 2021, nel piazzale interno del Comando Generale di Roma, si è tenuta la cerimonia del passaggio di consegne al vertice del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, tra l'A... segue
Perugia: firmato protocollo d’intesa tra Adm e camera di commercio Umbria
In favore delle aziende in tema di scambi internazionali di merci e accise
Rafforzare gli strumenti e le modalità di dialogo in favore delle imprese umbre interessate alla normativa e prassi doganale in tema di scambi internazionali di merci e sul fronte delle accise, anche... segue
Che fine farà il porto turistico di Fiumicino?
Ennesima fumata nera in Regione per un progetto che si trascina da oltre trent'anni
Ennesima fumata nera per l’audizione in Consiglio regionale del Lazio sul progetto di Royal Caribbean di realizzare un approdo per navi da crociera nel Porto della Concordia di Fiumicino. Le cronache d... segue
Confitarma: proroga imbarco guardie giurate su navi italiane in funzione antipirateria
Fino a marzo del prossimo anno; la soddisfazione del presidente Mattioli
Confitarma, Confederazione italiana armatori, ha fortemente richiesto ed infine ottenuto la proroga al 31 marzo 2022 del regime di deroga che autorizza l’impiego a bordo delle navi italiane di guardie g... segue
Confitarma: audizione al Senato su salvaguardia Venezia
Il vicepresidente ha illustrato la posizione dell’industria armatoriale ed avanzando proposte
Beniamino Maltese, vicepresidente Confitarma e vicepresidente esecutivo Costa Crociere, è intervenuto ieri all’audizione sul disegno di legge n.2329, di conversione, del Dl 103/2021 sulle misure per la... segue
Effetto covid, la Cina blocca nove compagnie di navigazione
Il governo locale impedisce cambio di equipaggio dopo che diverse navi entrate nel Paese avevano a bordo marittimi positivi al virus
La Cina è sempre più preoccupata dall'invasione del covid, soprattutto per quanto riguarda il trasporto marittimo. Il governo sta intervenendo in maniera molto risoluta per evitare il diffondersi delle i... segue
Il Nautico di Genova fiore all'occhiello di una regione che non si muove
"Sarà il Salone della ripartenza" per il governatore Toti. Ma Confetra e Federlogistica giudicano "inaccettabile" viabilità e cantieri. Ed il tavolo col Mims si è riunito una sola volta, ieri
C'è una forte tensione, quasi una contraddizione, tra le dichiarazioni delle autorità liguri e la realtà delle cose. Tutto va bene madama la marchesa, è il refrain di Regione e Comune. Ma basta salire in... segue
Crociere e lavori al molo Garibaldi, il porto di La Spezia riparte
Dopo la Mein Schiff 2, di Tui Cruises, da agosto tornerà Msc. Una quarantina gli scali in calendario da qui a settembre
Il porto di La Spezia riparte e dà impulso agli altri scali italiani. Crociere e lavori di manutenzione sono i due driver della ripresa, come conferma Mario Sommariva, presidente dell'Adsp Mar Ligure... segue
Presentato il 61esimo Salone nautico di Genova
Tutto sold-out: oltre 1000 brand presenti a settembre nella nuova area espositiva in preparazione per il Waterfront di Renzo Piano
È stato presentato con una conferenza-stampa organizzata in streaming la 61esima edizione del Salone nautico di Genova, organizzato da Confindustria nautica ed in programma dal 16 al 21 settembre. Un... segue
Porto di Livorno, i tir minacciano il blocco
Allarme Cna: "Da troppe settimane le attese ai terminal si prolungano per ore"
I camion minacciano il blocco del porto di Livorno. La categoria dell'autotrasporto ha proclamato lo stato d’agitazione e se dai terminal livornesi non saranno immediatamente prese misure migliorative d... segue
I marittimi indiani contestano le decisioni della Cina
Il sindacato dei portuali sostiene che il governo cinese "impedisce di entrare nei suoi porti". Per questo, 21.000 marinai indiani rischiano di perdere il lavoro
Segnali di tensione nei commerci tra India e Cina. Il "Times of India", che è il quotidiano in lingua inglese più venduto al mondo, riferisce che il governo di Pechino ha imposto un divieto non ufficiale d... segue
Accordo Cina-Etiopia per il Modjo Dry Port
Approvato piano da 150 milioni di dollari per ammodernare scalo e migliorare logistica strategica arteria Addis Abeba-Gibuti
La Cina è sempre più attiva in Africa orientale. Talmente attiva da avere firmato un accordo per un progetto da 150 milioni di dollari finalizzato a migliorare la logistica sulla strategica arteria Addis A... segue
Circle e Rina a supporto della Commissione europea
Le società si sono aggiudicate contratto 210 mila Euro per implementazione Regolamento europeo informazioni elettroniche trasporto-merci
Due genovesi come Circle e Rìna Consulting supportano la Commissione europea. La società specializzata nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei porti e logistica, insieme a R... segue
Porto di Genova, previsti 2,2 miliardi di investimenti
Approvato bilancio previsione 2021 che presenta un saldo negativo per 80 milioni di Euro
Il Comitato di gestione del porto di Genova ha approvato le prime note di variazione al bilancio di previsione 2021 dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale. Secondo quanto riporta il... segue
Porto di Bari, stazione marittima green con 380 pannelli solari
Struttura da 170 mila kWh/annui sottrae all'aria 80 tonnellate di anidride carbonica. Costo oltre 135 mila Euro
È stato completato ed installato, a cura dell'Autorità di sistema portuale, sul tetto della stazione marittima del terminal San Vito di Bari l'impianto fotovoltaico che dovrebbe cambiare faccia alla s... segue
Grimaldi potenzia il servizio verso Belgio e Irlanda
La compagnia partenopea arricchisce il servizio feeder ro-ro tra il Belgio e l'Irlanda con un nuovo scalo a Zeebrugge e a Cork
A poche settimane dal lancio, il Gruppo Grimaldi arricchisce il suo servizio feeder ro-ro tra il Belgio e l'Irlanda con un nuovo scalo a Zeebrugge. La compagnia di navigazione, infatti, ha aggiunto da... segue
Continua a far discutere il maxi-progetto del porto di Civitanova Marche
I residenti sono divisi per quel che riguarda il giudizio sui lavori
Il progetto di grandi dimensioni che riguarda il porto di Civitanova Marche sta dividendo e non poco. Il dibattito è appena entrato nel vivo: si tratta dell’iniziativa messa a punto dalla società Eurobuilding. Son... segue
Inaugurata nel porto di Messina la nave Sikania
In servizio da agosto, va a far parte della flotta Bluferries (Rfi)
Nel porto di Messina è stata inaugurata la nave Sikania in servizio da agosto per il traghettamento nello Stretto. La nuova imbarcazione andrà ad aggiungersi alla flotta Bluferries -società controllata da... segue
Giornata da incubo per i camion nel porto di Genova
La denuncia è di Trasportunito: "In assenza di soluzioni immediate, le aziende di autotrasporto sono pronte a rifiutare il posizionamento dei container ai terminal Psa Sech e Bettolo"
Un’altra giornata da incubo per gli autotrasportatori. Dopo le autostrade ora anche il porto di Genova si sta rendendo responsabile di una paralisi totale, ingorghi e code. A denunciarlo è Trasportounito, l'... segue
Mattioli (Confitarma): auguri all'ammiraglio Nicola Carlone, nuovo comandante generale Guardia costiera
E ringraziamenti all'uscente Giovanni Pettorino
"A nome degli armatori italiani e del cluster marittimo che ho l’onore di rappresentare, esprimo gli auguri più sentiti all’ammiraglio Nicola Carlone per l'importante incarico cui è chiamato al servizio del P... segue
Cerimonia di cambio al vertice della Guardia costiera
L'ammiraglio Carlone succede a Pettorino alla presenza di ministri ed autorità militari
Si è svolta stamattina venerdì 23 luglio presso il piazzale della sede del Comando generale a Roma, dalle ore 11:00 alle ore 12:30 la cerimonia del passaggio di consegne al vertice del Corpo delle Capitanerie d... segue
La logistica supplisce alle carenze della pubblica amministrazione
È la tesi espressa in una lettera inviata da Confetra, Assoporti e Assaeroporti ai ministri Speranza e Giovannini
Confetra, Assoporti e Assaeroporti, scrivono una lettera congiunta ai ministri della Salute, Roberto Speranza e a quello delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini. Tema della... segue
Confitarma: consiglio direttivo nomina vicepresidenti
Oltre ai presidenti dei gruppi tecnici
Si è riunito ieri 22 luglio in videoconferenza, il consiglio generale di Confitarma, presieduto da Mario Mattioli, che, conformemente alla riforma dello Statuto approvata dall’assemblea del 7 luglio, su... segue
Venezia. Giovannini: "Bene decisione Unesco"
"Politica del Governo non solo per stop a grandi navi ma orientata ad interventi di sistema"
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, accoglie con “soddisfazione” la decisione dell’Unesco di non iscrivere Venezia tra i siti patrimonio dell’umanità in perico... segue
Nasce la commissione interporti e hub logistici di Alis
Presieduta da Giancarlo Cangiano, vicepresidente dell’Interporto Sud Europa. Promosso anche un desk sul Pnrr
Il primo Consiglio direttivo di Alis, ha partorito la commissione tecnica interporti e hub logistici strategici. Organizzato sia in presenza che in videoconferenza, il consiglio dell'Associazione logistica... segue
Riduzione delle concessioni per i terminal colpiti dalla crisi
Lo chiede Uniport in un incontro con il vice ministro dell’Economia e finanze, Laura Castelli
"Un colloquio ricco di spunti interessanti che ha evidenziato la forte attenzione del vice ministro verso il settore delle imprese portuali". I rappresentanti di Uniport, l'Unione nazionale imprese portuali,... segue
AdSP Mar Ligure Orientale: firmati accordi con Enel e Snam
Entrambi i protocolli riguardano la decarbonizzazione
Il Pnrr lancia la rivoluzione verde e la transizione ecologica e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale raccoglie la sfida. Sono stati firmati dal presidente Mario Sommariva due diversi pro... segue
Ennesimo dietrofront sul porto di Civitanova Marche
L'ex sindaco Corvatta critica l'attuale primo cittadino Ciarapica. Che prende atto del niet al progetto Eurbuilding e rispolvera il preliminare dell'università di Camerino
"Altra figuraccia di Ciarapica". "Ciarapica protagonista dell'ennesimo dietrofront su un progetto urbanistico". Non le manda a dire Tommaso Claudio Corvatta, ex sindaco di Civitanova Marche schierato apertamente... segue
Adsp dello Stretto ha avviato redazione Deasp
Si è svolta oggi prima riunione tecnica fra tutti gli esperti coinvolti nelle attività
L’Autorità di sistema portuale dello Stretto ha avviato la redazione del Deasp (Documento di pianificazione energetica ed ambientale del sistema portuale) che è lo strumento con cui si fissano le strategie di... segue
Uiltrasporti Sardegna chiede tavolo tecnico sulla continuità territoriale
Il sindacato appoggia la proposta di bando unico per l'assegnazione delle rotte in continuità marittima da e per l'isola
Immediata convocazione di un tavolo tecnico con le istituzioni nazionali, regionali e le parti sociali per risolvere una volta per tutte la questione della continuità territoriale marittima. La richiesta... segue
Arriva Amla, l'autorità antiriciclaggio dell'Ue
Fungerà da centrale di coordinamento delle autorità nazionali per assicurare che le regole europee siano applicate in modo uniforme
Fino a un paio di settimane fa sembrava solo un'indiscrezione. Adesso è certo: nasce ufficialmente Amla, ossia Anti money laundering authority, in parole povere la nuova Autorità antiriciclaggio dell'Unione E... segue
Al tavolo del porto di Genova le misure per alleggerire il traffico dei camion ai gate
Aperto in AdSP un confronto con Capitaneria di porto, terminalisti e associazioni sindacali dell’autotrasporto. Tema dominante, l'accessibilità stradale bacino di Sampierdarena
La tempestiva attuazione delle prime misure per ridurre la congestione del traffico pesante in entrata e in uscita dai varchi portuali del bacino di Sampierdarena, a Genova, è stata al centro del tavolo... segue
Siglato disciplinare di servizio tra Adm e Capitaneria di Porto
Per lo sdoganamento in mare di container, ro-ro, car-carrier e rinfuse
Nella sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, il dirigente dell'Ufficio delle Dogane di Bari, Domenico Frisario, e il comandante della Capitaneria di Porto di Bari, C.A. (C... segue
Presidente Solinas ha incontrato viceministro Morelli
Infrastrutture, porti, trasporti efficienti, sviluppo sostenibile, progetti green tra i temi affrontati
Si è svolto ieri sera nella sede istituzionale della Regione Sardegna, Villa Devoto a Cagliari, l’incontro tra il presidente Christian Solinas, ed il viceministro delle Infrastrutture e della mobilità sos... segue
Segni di ripresa per i porti del Lazio
Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta chiudono il primo semestre 2021 con 6 milioni di tonnellate di merci, il 13,5% in più rispetto al primo semestre 2020. Crollano le crociere (-56,6%) che scontano l'effetto covid
L'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale con i porti del Lazio, ossia Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, mostrano segni di ripresa. Chiudono il primo semestre del 2021 con circa... segue
Oggi 156esimo anniversario Corpo Capitanerie di porto
Coincide con un periodo di intensa attività operativa; venerdì cambio al vertice
Ricorre oggi, 20 luglio 2021, il 156esimo anniversario della nascita delle Capitanerie di porto: un viaggio iniziato il 20 luglio 1865 con la firma da parte di Vittorio Emanuele II di un Regio decreto... segue
Diga di Genova, l'emendamento Rixi accelera l'esecuzione
Il deputato leghista: "l'Autorità portuale potrà procedere all'assegnazione dei lavori e all'apertura dei cantieri nei tempi stabiliti"
"La nuova diga di Genova e le opere pubbliche prioritarie previste dal decreto Semplificazioni ora possono correre grazie al via libera all'emendamento della Lega". Parola di Edoardo Rixi, primo firmatario... segue
Continuità marittima. Todde: "disponibili ad aprire tavolo confronto su proposte di legge esistenti"
Le dichiarazioni dell'assessore nel corso audizione alla Camera
"Siamo disponibili ad aprire un tavolo di confronto sulla base delle proposte di legge che disciplinano la continuità marittima. Serve uno sforzo unanime e condiviso, come avviene per la continuità territoriale a... segue
Emissioni di Co2 record nel 2023
Secondo l'Iea, le industrie hanno ripreso a viaggiare a pieno regime ma solo il 2% dei finanziamenti per la ripresa viene speso per l’energia pulita
Niente di buono dal fronte delle emissioni di CO2. Nemmeno la pandemia, neanche il lockdown riescono a fermarne la proliferazione, Secondo l'Iea, l’Agenzia internazionale per l’energia, infatti, la rip... segue
Conftrasporto: "con il piano Ue un bagno di sangue"
L’allarme di Paolo Uggè subito dopo l’annuncio del piano europeo sul green dea
L’allarme l’aveva lanciato "a caldo", subito dopo l’annuncio del piano europeo sul green deal. Il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè oggi constata che i suoi timori – già rilanciati dai parla... segue
Il porto di Genova prepara il primo Bilancio di sostenibilità
L'Adsp del mar Ligure occidentale ha avviato un percorso volontario di rendicontazione. Pubblicazione del nuovo rendiconto entro il 2022
I Ports of Genoa avviano il primo bilancio di sostenibilità. L’attività intrapresa è in linea con i principi dell’Agenda 2030 e con i Sustainable development goals fissati dall’Onu, con gli indirizzi dell’Ue... segue
Assarmatori, benvenuto a Nicola Carlone, nuovo comandante delle Capitanerie di porto
Approvata dal Consiglio dei ministri la nomina dell'ammiraglio Carlone. Prende il posto dell'ammiraglio Giovanni Pettorino che assume l'incarico di Commissario dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico
“Un uomo di mare e un grande professionista, al culmine di una carriera piena di successi. L’ammiraglio Nicola Carlone è l’uomo giusto al posto giusto”. È questo il saluto del presidente di Assarmatori, Stefano M... segue
Cosco ordina dieci nuove portacontainer
Le navi sono state commissionate alla controllata Cosco Shipping Heavy Industry, per un valore complessivo di circa 1,5 miliardi di dollari
Cosco Ship Holdings, colosso cinese con sede a Shanghai, annuncia l'ampliamento della sua flotta. Dieci nuove portacontainer, infatti, sono state ordinate presso la controllata Cosco Shipping Heavy Industry,... segue
Eni, aggiudicata la seconda gara per il maxi appalto off-shore
Il secondo dei cinque lotti vale 20 milioni di euro: in tutto si parla di 97,2 milioni di euro per la fornitura di assistenza tramite navi ai pozzi del Cane a sei zampe nel Mediterraneo
È stato aggiudicato anche il secondo lotto del maxi appalto Eni da 97,2 milioni di euro per la fornitura di assistenza tramite navi ai suoi pozzi offshore nel Mediterraneo. Il secondo dei cinque lotti... segue
Nuovo consiglio d'amministrazione per Marina Cala de’ Medici
Il nuovo cda rimarrà in carica fino al 2024. Confermato l'ad Matteo Italo Ratti: "Questa marina si posiziona come driver regionale per eccellenza, digitalizzazione e innovazione portuale"
Più che un'assemblea dei soci, quella di Marina Cala de’ Medici, svoltasi in presenza al Teatro Goldoni di Livorno è stata un ritorno alla normalità attestato davanti a 600 soci e nel rispetto della sicu... segue