Persone2.630
Laziomar e Saremar, caso chiuso per l'Ue
Secondo la Commissione Ue, le compensazioni del 2011 alla prima non sono aiuti di Stato
Niente di irregolare per quanto riguarda le compensazioni di servizio pubblico concesse dal 2011 a Laziomar. Lo ha deciso la Commissione europea, secondo cui le compensazioni per la gestione dei servizi... segue
Due miliardi a autostrade, ferrovie e porti
Firmati 6 decreti che consentono l'impiego di altri fondi del piano complementare al Pnrr
Quasi 2 miliardi di euro. A tanto ammontano i finanziamenti approvati quest'oggi destinati ad autostrade, navigazione e ferrovie. È stato il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, E... segue
Sei mesi da record per Circle
Valore della produzione in rialzo del 31% nel primo semestre della società hi-tech genovese che digitalizza ferrovie e porti
È un primo semestre dell'anno definito "originale" dal preeidente Luca Abatello, quello che si è appena lasciata alle spalle Circle, società hi-tech genovese. I principali risultati consolidati parlano di... segue
Napoli, scompare yacht dal valore di 100mila Euro
La denuncia della donna e l'intervento dei carabinieri: mezzo pignorato
Napoli. Denunciata l'amministratrice di una società di yacht chartering (noleggio grandi imbarcazioni) per simulazione di reato. Secondo quanto si apprende da fonti locali, la donna avrebbe segnalato... segue
Seafuture see: Leonardo presenta la nuova imbarcazione drone
Nel 2020 investiti 1,6 miliardi, Profumo: "Progetto di ricerca unico"
Leonardo, azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza, ha presentato al Seafuture see innovation exhibition & business convention di La Spezia, il suo nuovo gioiello... segue
Fit for 55 cambia la logica dei trasporti
Giovannini: "Il pacchetto impatterà su trasporti marittimi, aerei e su gomma"
"Il pacchetto Fit for 55 impatterà sui trasporti marittimi, aerei e su gomma". Lo ha dichiarato, ancora una volta, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini intervenendo a... segue
"Sea Future 2021". Aid firma accordo-quadro
Le dichiarazioni del direttore generale Nicola Latorre
In occasione della VII edizione di "Sea Future", il direttore generale di Aid (Agenzia industrie difesa), Nicola Latorre, e l’amministratore delegato di Intermarine Livio Corghi hanno firmato l’accordo-quadro di... segue
Weroad forza il blocco e riapre ai viaggi all'estero
Il tour operator online contesta i dpcm e riprende a vendere pacchetti per paesi extra Ue
I tour operator sono sul piede di guerra. Se l'estate, infatti, ha garantito loro una boccata d'ossigeno negli affari, l'appropinquarsi della stagione invernale crea preoccupazioni e malumori. A scaldare... segue
"Crocieristi nell’Area dello Stretto": il dossier dell'Adsp di Messina
La ricerca per comprendere meglio le esigenze del crocierismo
L'Autorità di sistema portuale dello Stretto di Messina ha presentato, lunedì 27 settembre, la ricerca "Crocieristi nell’Area dello Stretto: un'analisi del presente per meglio impostare l'accoglienza nel... segue
Bat annuncia il lancio del nuovo "A better tomorrow innovation hub"
Investimenti fino a 500 milioni di Euro nei prossimi 5 anni e 2.700 nuovi posti di lavoro stimati
Bat, azienda leader nel settore dei beni di consumo multi-categoria, annuncia l'apertura del centro di innovazione e sostenibilità di livello mondiale "A better tomorrow innovation hub". L'hub ospiterà, o... segue
Traghetti: vertice a Napoli fra assessore Todde e compagnia Grimaldi
Ha incontro il presidente per trattare argomenti strategia e sviluppo
L’assessore sardo dei Trasporti, Giorgio Todde, è oggi a Napoli per un incontro con i vertici della compagnia Grimaldi.Nella sede centrale della compagnia, l’assessore ha incontrato Guido Grimaldi, pres... segue
Continuità ed infrastrutture. Colloquio tra assessori Todde e Salaris e Giovannini
Quella marittima è ancora oggi esclusiva competenza dello Stato
Continuità territoriale aerea e marittima, infrastrutture ed investimenti sono stati al centro di un incontro a Roma tra gli assessori ai Trasporti Giorgio Todde ed ai Lavori Pubblici Aldo Salaris ed... segue
Decreto Controlli, introdotta la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori
Uman si occuperà della formazione professionale dei tecnici manutentori
Con la pubblicazione del decreto 1 settembre 2021, cosiddetto "Decreto controlli" pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 230 del 25/09/2021, sono stati stabiliti i "Criteri generali per il controllo e la... segue
La spezzina Laghezza sbarca a Trieste
Acquisita la storica Levante specializzata nella gestione dei servizi doganali
Da La Spezia a Trieste nel nome della logistica. Il gruppo Laghezza, leader nel mercato italiano delle operazioni doganali, sbarca a Trieste, formalizzando l’acquisizione della società Levante che opera ne... segue
I trasporti hanno bisogno di un rilancio
Lo sostiene il presidente della commissione lavori pubblico in Senato, Mauro Coltorti
"Con la pandemia abbiamo assistito a un inevitabile mutamento degli stili di vita. In questo quadro appare ragionevole assumere che, anche quando la pandemia potrà considerarsi superata, la nuova normalità d... segue
La crisi dei container colpisce le assicurazioni marittime
L'emergenza sanitaria causa ritardi nelle consegne impattando sulle compagnie di assicurazioni
L’emergenza sanitaria ha messo in crisi anche gli assicuratori marittimi. Un anno e mezzo dopo l’inizio della pandemia, la pressione sulle supply chain mondiali non è diminuita, anzi. L'emergenza sani... segue
Marche, nomine per Autorità portuale: nessuna questione di bandiera
Il Presidente dell'Abruzzo: "Polemica inconcepibile"
Il presidente del Consiglio della Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri, risponde al direttore del Corriere adriatico Giancarlo Laurenzi a seguito della lettera pubblicata da quest'ultimo il 25 settembre s... segue
Gli armatori Onorato indagati per bancarotta fraudolenta
Il patron Vincenzo e il figlio Achille sotto la lente della Gdf di Milano per 12 milioni di Euro sospetti
Più Dallas o più Dynasty? Più il cattivo J.R. Ewing della schiatta dei petrolieri texani o più i Carrington, con il capostipite Blake (cattivissimo anche lui), anche loro petrolieri ma questa volta a D... segue
La gestione del rapporto di lavoro alla luce delle previsioni emergenziali
il webinar su covid e lavoro di Assopetroli-Assoenergia si svolgerà mercoledì 29 settembre
Si svolgerà mercoledì 29 settembre, alle ore 11:00, un webinar promosso da Assopetroli-Assoenergia in partnership con lo studio legale Tonucci & partners dal titolo "La gestione del rapporto di lavoro a... segue
Patto anticorruzione per la nuova Darsena Europa
Siglato il protocollo d'intesa tra Anac e l'Adsp presieduta da Luciano Guerrieri
È stato stipulato pochi giorni fa e sa già di patto epocale, utile, anzi indispensabile, per l'operatività piena del porto di Livorno. Parliamo del protocollo di azione di vigilanza collaborativa stipulato ne... segue
Trasporto e logistica, un asset fortemente esposto alla concorrenza internazionale
Si è svolto ieri a Roma il webinar organizzato da Conftrasporto-Confcommercio
I trasporti e la logistica agiscono a livello internazionale, i regimi fiscali no. E l’Italia, su questo terreno si trova spesso in una situazione di svantaggio rispetto ad altri Paesi. Da questi dati h... segue
Finito un Salone se ne fa un altro
Il Nautico di Genova ha accolto il 30% in più di visitatori rispetto al 2020, e prepara l'edizione 2021 con 400 barche in più
Nuovo è l’aggettivo che meglio descrive il Salone Nautico 2021. Quasi una provocazione, quella lanciata da Saverio Cecchi, presidente Confindustria nautica e de I Saloni Nautici giusto dopo la chiusura di... segue
Per la prima volta allo stesso tavolo i ministri Ue dell'energia
A Lubiana, si è svolta oggi la riunione: in discussione l'aumento dei prezzi dell'energia e la svolta elettrica
Aumento dei prezzi dell'energia, in particolare dell'elettricità e del gas. Sono questi i temi sul tavolo dell'odierna riunione informale dei ministri europei dell'energia e dei trasporti a Brdo pri Kranju,... segue
Porto di Venezia, in arrivo due subcommissari
Fulvio Lino Di Blasio commissario straordinario
Due subcommissari entreranno nella struttura commissariale del Porto di Venezia. Ad annunciarlo, durante il corso della quarta e nona commissione consiliare del Comune di Venezia tenutasi mercoledì 22... segue
Venezia, approdo di Fusina ospiterà le crociere
Il presidente dell'Adsp Fulvio Lino Di Blasio spiega i lavori al porto in Commissione consiliare del Comune
Lavori, lavori ed ancora lavori, Fino al 2026, più o meno. Ci sono volute un paio d'ore, ieri, al presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Settentrionale (porti di Venezia e Chioggia) F... segue
Chioggia apre il porto ai turisti
Risollevare l'economia cittadina dirottando le navi da Venezia
Per arginare la crisi nera del porto commerciale, ecco che l'apertura del nuovo presidente dell'Autorità di sistema Fulvio Lino Di Blasio sembra rischiarare l'orizzonte. Seguendo l'onda degli esperimenti... segue
Porto di Venezia, sindacati sul piede di guerra
Cisl e Cgil: "Ci aspettiamo che il presidente dell'Autorità trovi quanto prima soluzioni per restituire vitalità allo scalo"
"Serve trasparenza. Siamo pronti alla mobilitazione". Svatta ancora una volta l'allarme rosso sulle questioni del porto di Venezia. Cisl e Cgil chiedono soluzioni che aiutino a restituire vitalità e posti... segue
MMI Nastro Rosa Tour: vince equipaggio Marina
Tra Bari e Marina di Ravenna ha seguito rotta più breve, distaccando gli avversari
Sono Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi i vincitori della seconda frazione dell’"Hempel Double Mixed Offshore World Championship", evento portante del Marina militare "Nastro Rosa Tour", manifestazione o... segue
Bellanova: "Pnrr funzionale per il settore marino"
Al via il convegno sugli aspetti geo-strategici, economici ed ambientali nautici
Convegno "Mare al centro", al via oggi la due giorni organizzata dalla Lega navale italiana focalizzata sugli aspetti geo-strategici, economici, ambientali, sportivi e sociali del dominio marittimo, con... segue
Cybersecurity: vulnerabili aziende, infrastrutture e trasporti
Attacchi informatici sempre più frequenti contro pmi ed istituzioni
Uno dei problemi che il lavoro agile ha portato con sé, è l'aumento degli attacchi informatici. Difficile risulta per un consumatore qualunque difendersi dalle minacce cibernetiche, ma ancor più per le... segue
Un tranquillo week end da paura
Sold out il Salone Nautico di Genova per tre giorni consecutivi
Quello appena trascorso al 61° Salone nautico di Genova, è stato un tranquillo week end da paura. In senso buono, sia chiaro. Una tre giorni da tutto esaurito a cui nemmeno gli organizzatori più ottimistici av... segue
Chiusura 61esimo Salone nautico di Genova
La conferenza-stampa si è svolta oggi; le dichiarazioni finali
Si è svolta oggi alle ore 12:30 la conferenza-stampa di chiusura del 61esimo Salone nautico di Genova, la manifestazione organizzata da Confindustria nautica e da “I Saloni Nautici” dal 16 al 21 sett... segue
Il Salone delle meraviglie
Il Nautico di Genova registra sold out a catena
Siamo in pieno Salone Nautico di Genova. Nel senso che il via vai di pubblico che sta affollando questa 61° edizione del nautico sta dando soddisfazioni all'organizzazione di Confindustria Nautica e de... segue
Fa discutere l'incontro di Marcello Minenna e Beppe Grillo
Il direttore dell'Agenzia delle Dogane ha presentato nella casa del comico, a Genova, il Libro Blu 2020
Fa ancora discutere l'incontro avvenuto giovedì scorso, 16 settembre, tra il direttore generale dell'Agenzia delle Dogane, Marcello Minenna e Beppe Grillo, garante del Movimento 5 Stelle. A casa Grillo,... segue
Un Salone di partnership e collaborazioni
Dopo l'accordo con Venezia, al Nautico di Genova intervengono i rappresentanti di altre 4 esposizioni italiane
È un Salone nautico particolare, questo di Genova 61° edizione. Non solo la mostra di barche e brand, ma anche un'esposizione che serve a cementare, quando non a instaurare, partnership e a intrecciare r... segue
Sostenere il settore nautico
Lo ha detto il ministro del turismo Massimo Garavaglia in visita al 61° Salone Nautico di Genova
Domenica di sole al 61° Salone Nautico di Genova, per un weekend all’insegna del tutto esaurito. In visita ufficiale, il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, ha incontrato la stampa al Padiglione Bl... segue
Circle vince un bando di gara in Portogallo
L'azienda si è aggiudicata il contratto da 1,8 milioni di Euro per la gestione di eventi legati alla portualità
Le genovese Circle, specializzata nell’analisi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, si è aggiudicata il bando di gara... segue
Salone nautico di Genova, assegnati i Design innovation award
9 premi per prodotti esposti che si sono distinti per ricerca, innovazione, qualità formale e tecnica, sostenibilità
È stato assegnato il Design innovation award, il premio istituito da Confindustria Nautica e I Saloni Nautici nel 2020 con l’obiettivo di sostenere e incoraggiare l’eccellenza della nautica e valorizzare l’in... segue
Fisco e dogane, temi caldi per il diportismo
Maurizio Balducci: "Presentata oggi la nuova guida che raccoglie le regole e dà delle certezze agli operatori che si devono approcciare al nostro settore"
"Nautica, fisco e dogane" è il titolo del convegno che si è svolto questa mattina nella sala Forum al 61° Salone nautico di Genova. Sono intervenuti a dibattere un tema tanto delicato e sempre in prima pa... segue
Il Nautico di Genova ha bisogno di un aeroporto all'altezza
Carla Demaria: "Lo scalo ligure deve stare al passo, deve poter accogliere gli stranieri a cui teniamo per il futuro sviluppo del Salone"
È stata presidente di Ucina, l'attuale Confindustria Nautica. Ma soprattutto Carla Demaria è stata la prima donna a capo dell'associazione dei costruttori nautici a curare l'organizzazione del Salone N... segue
Genova e Venezia firmano l'accordo di cooperazione sulla nautica
L'intesa prevede sinergie nella promozione del settore da diporto, in occasione dei saloni nautici organizzati nelle due città
È stato siglato oggi al Salone nautico di Genova l'accordo di cooperazione tra i comuni di Genova e Venezia per valorizzare il mondo della nautica. L'intesa è stata firmata dal sindaco di Genova, Marco B... segue
Trasporti, Fit-Cisl: "Bene Giovannini su Civitavecchia-Cagliari"
Ora dialogo su garanzie occupazionali chiede il sindacato in una nota
"Bene il ministro Giovannini sulla continuità dei servizi marittimi da e per la Sardegna, ma adesso è necessario avviare il confronto sul tema delle garanzie occupazionali". È quanto dichiara Fit-Cisl, sp... segue
L'industria nautica va a gonfie vele
Il 2021 potrebbe chiudersi con un fatturato da 6 miliardi di Euro, ai massimi massimi raggiunti nel 2007/2008
Pandemia o no, lockdown o no, la nautica italiana mostra ottima salute. Lo dicono i numeri del 2020 e le prospettive del 2021 dell'industria della nautica da diporto, presentati ieri al 61° Salone nautico... segue
I numeri della Guardia Costiera in mostra al Salone Nautico di Genova
Presentato il bilancio dell’operazione estiva "Mare sicuro"
Presentato al Salone Nautico di Genova il bilancio dell’operazione estiva "Mare sicuro" della Guardia Costiera con i numeri dell’estate 2021 degli italiani. Alla presenza dell’ammiraglio Nicola Carlone, coman... segue
Nautica da diporto, previsto un 2021 da record
Saverio Cecchi: "L'industria ha chiuso il 2020 a +1,8% sul 2019. Quest'anno arriverà a +23,8%. O anche oltre"
Il 2020 si è chiuso, come previsto, quasi sulla parità rispetto a 2019, a circa a 4,8 miliardi di Euro. Il dato è stato reso pubblico durante la quarta edizione del convegno Boating economic forecast or... segue
Salone di Genova, presidente Ice: export italiano cresciuto del 4.1%
Imprese italiane tra le migliori del G8
"L'export italiano è cresciuto del 4.1% rispetto ai livelli del 2019, cioè rispetto ai livelli pre-covid. È quello che performa meglio fra i Paesi del G8 e questo è un riflesso delle radici molto solide di... segue
Buon vento alla nautica da diporto
L'augurio del ministro Giovannini durante la cerimonia di apertura del 61° Salone Nautico di Genova
"Dobbiamo augurare buon vento alI'Italia". L'auspicio è arrivato questa mattina dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, durante la cerimonia inaugurale del 6... segue
La burocrazia mette in pericolo il Pnrr
Edoardo Rixi: "I procedimenti amministrativi impediranno di spendere buona parte dei soldi del Pnrr"
Un Salone in divenire. La definizione del 61° Nautico di Genova arriva da un genovese doc, Edoardo Rixi, sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. Perché "in divenire" è... segue
Ristori di emergenza, via ai fondi per le imprese di navigazione
Pubblicato il decreto attuativo del ministero delle Infrastrutture e dell'Economia
Dalle misure di sostegno emergenziale, al parziale ristoro del calo di fatturato registrato a causa dell'emergenza sanitaria da covid-19, è pubblicato il decreto attuativo del Ministero delle Infrastrutture... segue
Alzabandiera e Marina Militare per il via al 61° Nautico di Genova
A impreziosire l'inaugurazione l’omaggio di Nave Rizzo, unità Fremm della Marina
Alzabandiera, Inno di Mameli e via. Il 61° Salone Nautico d Genova è servito. La tradizionale cerimonia dell’alzabandiera, dalla Terrazza del Padiglione Blu ha dato inizio alla kermesse alle 10:30 di... segue