Industria2.112
Due nuovi vessel per la flotta norvegese Eni
A fine novembre l'Olympic Energy e il Troms Sirius cominciano a operare nel Mare del Nord
Cresce la flotta di mezzi offshore di Vår Energi, l'ex Eni Norge, controllata norvegese dell’Eni. La società ha annunciato di aver rilevato i due Psv, Platform supply vessel, ossia l'Olympic Energy e i... segue
Fincantieri rileva Inso e si dedica alle costruzioni ospedaliere
La società si sta occupando del nuovo nosocomio di Pisa
L’ultimo via libera del ministero dello Sviluppo economico fa ben capire quanto Fincantieri voglia diversificare i propri business. Il dicastero di Via Veneto ha infatti detto sì all’acquisizione da p... segue
Nautica, il 26 e 27 novembre l'edizione 2020 di YARE
L'evento si conferma un appuntamento strategico per il settore
Incontri business e workshop in presenza abbinati ad un ricco bouquet di live streaming, podcast e meeting digitali con la esclusiva possibilità di ospitare la prima tappa internazionale del Superyacht... segue
Fincantieri: al via lavori per prima nave da crociera cinese
Alla controllata Marine Interiors i contratti di fornitura per circa 2800 cabine
Si sono tenuti oggi presso il cantiere di Shanghai l’avvio dei lavori in bacino e la cerimonia della moneta della prima nave da crociera che Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding Co. Ltd (Sws), controllata d... segue
Due ammiraglie Saipem per il contratto con ExxonMobil in Guyana
La FDS2 e la Constellation iniziano a operare per lo lo sviluppo del giacimento offshore di Payara
Iniziano a operare nell’offshore della Guyana le due ammiraglie di Saipem FDS2 e Constellation, rispettivamente una crane-vessel e una posatubi, ingresso recente nella flotta del contractor italiano c... segue
Yacht, Sanlorenzo comunica dati economici: ricavi netti in flessione
Migliorato l'indebitamento finanziario
Sanlorenzo, società cantieristica di Ameglia (provincia della Spezia) e quotata al segmento borsistico STAR (Segmento titoli con alti requisiti) e attiva nel settore degli yacht di lunghezza superiore... segue
Il porto di Brindisi ha un nuovo piano regolatore
Firmata nelle ultime ore la convenzione
Il porto di Brindisi avrà un nuovo Piano Regolatore: approvato una prima volta nel lontano 1975 e poi rinnovato nel 2006, oggi dovrà rappresentare, nel contesto in evoluzione, il principale strumento s... segue
Una Zona logistica semplificata per rilanciare il porto di Civitavecchia
Un volano importante anche per altri porti laziali
"La ZLS, ovvero la Zona Logistica Semplificata, uno strumento che può diventare fondamentale per il rilancio dell'economia in un territorio che peggio di altri ha subito il pesante attacco del Covid-19,... segue
Nautica, Rosetti Marino investe 10 milioni per nuovo capannone
Verrà sfruttato per costruire super-yacht
Rosetti Marino, una delle aziende storiche del polo industriale ravennate (il suo percorso è quasi secolare), ha deciso di investire più di 10 milioni di Euro per realizzare nella città romagnola un nu... segue
Barche, Besenzioni presenta la passerella Super Compatta
Il modello standard arriva a 8 metri
Un box estremamente compatto lungo solo 1,2 metri con un’altezza di 15 cm. È l’ingombro a bordo dell’ultima novità che viene da Besenzoni: la passerella idraulica rientrante Super Compatta PI 691. Realizz... segue
Coastal, più spazio per gli ospiti nel nuovo 10 Tender
Tra le prossime novità ci sarà il Coastal 12 Rada
Più spazio per gli ospiti nel nuovo 10 Tender di Coastal che ha rinnovato interamente il modello che ha presentato lo scorso anno e che ha riscosso un immediato successo. Dall’impostazione tipicamente sp... segue
Puglia, rinviato al 2022 l'adeguamento dei diritti portuali
La decisione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale rinvia al 1° gennaio 2022 l’adeguamento dei diritti portuali, previsto per il 1° gennaio 2021, compiendo un ulteriore e significativo sforzo... segue
Il nuovo 43wallytender, la barca dall'inedito design
Wally ha ripensato la parte centrale dell’imbarcazione e il suo utilizzo
Barca da crociera giornaliera per la famiglia, tender per superyacht a vela e a motore, barca appoggio per i resort. Questo, oltre che veloce, divertente ed esclusivo è il nuovo 43wallytender con il suo... segue
Il porto di Ningbo Zhoushan è il più trafficato della Cina
Con 812 mila teu movimentati in dieci mesi ha superato il record del 2019
Il porto di Ningbo Zhoushan, nella provincia di Zhejiang, risulta essere il più trafficato della Cina. Lo ha reso noto China Railway Shanghai Group, secondo cui nei primi dieci mesi di questo 2020, ha... segue
La Regione Lazio punta sulla blue economy
Il primo passo è un polo di formazione a Civitavecchia
La Regione Lazio punta dritta verso la blue economy e lo fa a partire da Civitavecchia. Un documento approvato in Regione, infatti, impegna la giunta a redigere entro sei mesi un Piano di rilancio della... segue
Unicredit e Sanlorenzo, accordo per sostenere filiera nautica
Previsto un un plafond di 15 milioni di Euro
Unicredit e Sanlorenzo, azienda leader nella produzione di yacht e superyacht di lusso fondata nel 1958, hanno concluso un accordo finalizzato a sostenere le imprese all'interno della filiera produttiva... segue
Mare, viabilità e ferro. Porto di Livorno investe oltre 3 milioni
L'Autorità portuale trasmette all'Unione europea un tris di gare
L'Autorità portuale trasmette all'Unione Europea un tris di gare per una serie di interventi, tra riqualificazione di banchine, varchi doganali e moduli ferroviari da 750 metri. marittime, viabilità p... segue
Prima mondiale per l'ultima novità di Monte Carlo Yachts
MCY 76 Skylounge è stato presentato a Fort Lauderdale
Una prima mondiale quella del nuovo MCY 76 Skylounge che Monte Carlo Yachts ha svelato al Fort Lauderdale International Boat Show che si è chiuso domenica. Secondo modello della Collection, il nuovo MCY... segue
Dhl riduce le emissioni nei trasporti via mare
Svolta green dal 1 gennaio 2021 per la società del gruppo Deutsche Post Dhl
Ridurre le emissioni di anidride carbonica in tutte le spedizioni via mare con carichi less-than-container load a partire dal 1 gennaio 2021. È questo l'obiettivo di Dhl Global Forwarding, prima azienda... segue
ExxonMobil perde 680 milioni e annuncia 14.000 licenziamenti
Tre trimestri consecutivi in perdita. Timori per 130 dipendenti Esso in Italia
ExxonMobil, una delle più grandi compagnie petrolifere del mondo occidentale, subisce lo smacco del sorpasso da parte dell'altra sorella, la statunitense Chevron. Fino a poco tempo fa la più grande compagnia p... segue
Governo autorizza accordo tra i porti di Trieste e Amburgo
Il Cdm ha dato il via libera anche all'aumento di capitale
Il Consiglio dei Ministri ha autorizzato ufficialmente l’acquisizione del pacchetto di maggioranza di Piattaforma logistica Trieste (Plt) da parte della società che gestisce il porto tedesco di Amburgo. La... segue
Ministero dei Trasporti, 54 milioni per riqualificare porto di Palermo
Lo ha annunciato nelle ultime ore Paola De Micheli
“Un investimento imponente di risorse del MIT, quasi 54 milioni per riqualificare il porto di Palermo e potenziare tutte le sue vocazioni, non solo quella turistica e commerciale, ma anche quella industriale”. Son... segue
Yacht, cantiere Crn consegna il 62 metri "Voice"
Scafo in acciaio e sovrastrutture in alluminio
Una lunghezza di 62 metri per 11,50 metri di baglio massimo. Sono le misure del M/Y 137, sceso in mare con il nome di "Voice", ultima realizzazione del cantiere CRN. Costruito con scafo in acciaio e sovrastrutture... segue
Chiusa di Pontedoro, più vicino il polo della cantieristica di Piombino
Il comitato di gestione ha espresso parere favorevole
Chiusa di Pontedoro: per il porto si avvicina sempre di più la realizzazione del futuro polo della cantieristica e delle attività ittiche che sorgerà in prossimità dell’area commerciale-passeggeri dello... segue
Fincantieri: consegnata "Silver Moon" presso stabilimento di Ancona
Si tratta della seconda di tre navi ultralusso della serie “Muse” per Silversea
Si è svolta oggi presso lo stabilimento di Ancona la consegna contrattuale di “Silver Moon”, la seconda di tre navi da crociera ultralusso che Fincantieri sta realizzando per la società armatrice Silve... segue
Perini Navi, 25 milioni di Euro per rilanciare il cantiere
Il marchio è in difficoltà da diverso tempo
Trentasette anni che non possono essere dimenticati in pochi attimi: Blue Skye, fondo di investimento inglese, e Arena Investors, società di gestione americana, sono in prima linea per il salvataggio... segue
Porto di Palermo, iniziano lavori per quasi 300 milioni di Euro
Parco urbano-portuale, scavo fondali e diga: ecco il piano di rilancio della Sicilia sul mare
Per la prima volta un porto italiano diventa la vetrina e al tempo stesso la visione in anteprima dei tesori archeologici, culturali e ambientali del Paese. È il porto di Palermo che a tappe forzate,... segue
A Venezia con E-dock la ricarica elettrica arriva anche in barca
Il progetto di E-concept
L'era delle energia fossile sta veramente per finire. La ricarica elettrica arriva, infatti, anche sulla banchina di porti e moli pronta a fornire energia pulita ai motori elettrici montati sulle imbarcazioni.... segue
Intermodalità, digitalizzazione e green tech rendono smart i porti di Genova e Vado
Un convegno organizzato a Genova da Circle, pmi specializzata in hi-tech per sistemi portuali e logistica
Il sistema dei Ports of Genoa promette di diventare sempre più smart e competitivo in Europa grazie a intermodalità, digitalizzazione e innovazione tecnologica. Di questo si è parlato stamani alla conferenza vi... segue
Navi e inquinamento, rinnovato il Civitavecchia Blue Agreement
L'accordo è volto ad attenuare gli effetti del fumo prodotto
È stato rinnovato questa mattina, giovedì 29 ottobre 2020, presso la sede della Capitaneria di Porto il “Civitavecchia Blue Agreement”, ovvero l'accordo che era stato siglato due anni fa per attenuare gli e... segue
Fincantieri costruisce un'altra unità fishery per i russi di Luntos
Secondo contratto per l'ad Bono: lunga 87 metri la nave sarà consegnata nel 2022
Vard, controllata di Fincantieri, leader nella costruzione di navi specializzate, ha firmato un accordo per la progettazione e la costruzione di un’altra unità fishery all’avanguardia (dopo quella scat... segue
Il Gruppo Contship Italia annuncia obiettivi per il 2021-2024
Grande spazio a banchine e trasporti marittimi
Il Gruppo Contship Italia, controllato dalla holding Eurokai, svela oggi, giovedì 29 ottobre 2020, una serie di nuove iniziative volte a valorizzare gli sviluppi nazionali e internazionali delle proprie... segue
Accordo ADM-Porto di Napoli per i controlli delle merci
L'obiettivo è quello di migliorare le infrastrutture
Nel corso della mattinata di ieri, mercoledì 28 ottobre 2020, è stato siglato un importante accordo che ha coinvolto l’Agenzia delle dogane e monopoli (ADM) e l’Autorità di sistema portuale del Tirren... segue
Azimut/Benetti: Asia-Pacifico sempre più mercato strategico
Le vendite superano i 150 milioni di Euro
L’area Asia-Pacifico continua a giocare un ruolo strategico per il Gruppo Azimut/Benetti, che può far leva su una presenza di lunga data nei Paesi chiave dell’area. Con un valore complessivo delle vend... segue
Yacht, lo scafo del nuovo Amer 120' raggiunge Viareggio
Sarà varato nel corso del 2021
Con un trasporto eccezionale lo scafo del nuovo Amer 120’, che sarà l’ammiraglia della flotta del Amer Yachts, brand del Gruppo Permare di Sanremo, ha raggiunto il cantiere di Viareggio partendo dalla sede... segue
Stampa 3D, creata la barca più piccola del mondo
Ha uno spessore inferiore rispetto a quello di un capello umano
Nella botte piccola c’è il vino buono e che dire invece delle barche di dimensioni ridotte? I ricercatori universitari dell’ateneo olandese di Leida hanno deciso di andare oltre l’immaginabile, riduce... segue
Sulla Manica si va a batteria. Due traghetti ibridi della P&O in servizio dal 2023
Meno emissioni tra Dover e Calais
Navi a batteria nella Manica. Non è uno scherzo e nemmeno un sogno. Sì perché l’alimentazione ibrida, con l’elettrico che affianca i motori tradizionali, è già una realtà. La Abb Marine & Ports ha scelto... segue
Appello Assiterminal-Confetra al Governo: “Aiutate le crociere”
Le associazioni hanno riportato dati preoccupanti
Assiterminal (Associazione italiana terminalisti portuali) e Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) hanno inviato una lettera congiunta a Paola De Micheli, ministro... segue
Fincantieri-Cochin: accordo di cooperazione firmato oggi
L’intesa stabilisce principi per collaborazione in numerosi ambiti
Il Memorandum of Understanding (Mou) sarà seguito da una serie di accordi di dettaglio
ADM, al porto di Taranto nasce il Laboratorio Scientifico Merceologico
Dogane e autorità portuale del Mar Ionio hanno siglato l'accordo
É stato firmato un accordo tra l’Agenzia delle dogane e monopoli (ADM) e l’autorità del sistema portuale del Mar Ionio per dar vita a un laboratorio scientifico e merceologico nel porto di Taranto. L’int... segue
Salone Nautico di Bologna, 22 mila presenze per la prima edizione
L'evento si è appena concluso nella città felsinea
"Sono dati più che positivi" quelli relativi alla prima edizione del Salone Nautico di Bologna, che si è concluso il 25 ottobre nei padiglioni della Fiera. In evidenza le vendite, ma più che soddisfacenti an... segue
Italiana Coke, in crescita export e trasporti via mare
Dal 2015 i dati sono in continuo aumento
Italiana Coke, azienda ligure che opera da più di un secolo nella distillazione di carbone fossile di importazione, ha diffuso quelli che sono gli ultimi dati economici e i trend sono stati eloquenti.... segue
Bono (ad Fincantieri): "Governo miope di fronte al covid"
L'amministratore delegato chiede maggiori responsabilità
Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, è stato fin troppo esplicito in queste ultime ore nel rivolgersi al Governo Conte, nelle stesse ore in cui il nuovo Dpcm ha aggiunto nuove restrizioni... segue
Convegno cargo aereo, Minenna (ADM): "Troppi controlli nella logistica"
Oggi si è presentato lo studio commissionato e realizzato da Trt
Nel corso della giornata odierna, lunedì 26 ottobre 2020, si è svolto il convegno digitale di presentazione del secondo studio dell’Osservatorio cargo aereo, progetto di analisi del settore nato per ini... segue
Porti Venezia e Marghera, traffici in calo ma primi segnali ripresa
Sono stati resi noti i dati relativi al terzo trimestre 2020
I dati relativi al terzo trimestre confermano la flessione dei traffici 2020 per i porti lagunari: il porto di Venezia perde circa 2 milioni di tonnellate rispetto ai primi 9 mesi del 2019 (-11%), il porto... segue
Porto di Piombino, Pim potrà operare fino al 2041
Sarà realizzata una piattaforma polifunzionale di demolizione
Entra nel vivo il progetto di smantellamento, manutenzione e refitting navale nel porto di Piombino con la firma, avvenuta nella mattina di giovedì 22 Ottobre 2020, dell'accordo sostitutivo di concessione... segue
Bunkeraggio Gnl, in Giappone primo rifornimento di una nave a gas
Il business globale si sta ampliando velocemente
C’è sempre una prima volta e quella che ha riguardato il Giappone è davvero significativa, visto che sta per cominciare una nuova era per la navigazione marittima. Nel Paese asiatico è stato portato a te... segue
Al via il primo master in Italia su infrastrutture e trasporti
Si tiene all'Università Nicolò Cusano ed è aperto a neolaureati e professionisti
È completo lo schema dei docenti del primo master realizzato in Italia sul tema del management, governance e diritto delle imprese per la gestione di infrastrutture di trasporto. Questo accade in concomitanza... segue
Il mondo degli yacht a Genova vale 8.800 euro al giorno
In uno studio Ambrosetti, l'impatto economico dei superyacht nel 2019 è stato di 369 milioni
Il mondo degli yacht e dei superyacht continua a riservare sorprese. Dopo l'exploit al Salone Nautico di Genova, pochi giorni fa, adesso è uno studio di The European house - Ambrosetti, commissionato... segue
C'è aria nuova sulle navi di Fincantieri. Sulla Msc Seashore arriva il "Safe Air"
I flussi di ossigeno bombardati con raggi ultravioletti distruggono virus e muffe
C'è aria nuova sulle navi costruite dal colosso italiani Fincantieri. La società di costruzione navale insieme al laboratorio di virologia del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie, h... segue