Persone2.621
D'Amico annuncia la vendita della Mt High Valor
Generando un effetto di cassa netto positivo per circa 7,8 milioni di dollari
D'Amico International Shipping S.a., società tra i leader a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, rende noto che la propria controllata operativa... segue
Aerei, auto e barca nel crac Ferrero
Lufthansa ha presentato istanza di fallimento, l'Audi S8 serviva da archivio
Ci sono aerei, macchine e anche una barca a fare da corollario alla brutta vicenda che vede protagonista Massimo Ferrero. Aerei, soprattutto. Agli atti c’è già la notizia che la compagnia aerea Lufthansa ha... segue
In arrivo i commissari per le Zls
L'annuncio del viceministro Bellanova: "le nomine nelle prossime settimane"
"Le zone logistiche speciali sono uno strumento importante di attrazione di investimenti, sviluppo e generazione di opportunità di lavoro". Lo ha detto il viceministro alle Infrastrutture e trasporti,... segue
Federlogistica Marche vuole presidente Adsp
Morandi: "Basta tergiversare. È tempo che chi di dovere prenda una decisione"
“Guardando il calendario ci si accorge che oggi sono passati ben dodici mesi da quando l’Authority non ha più un presidente e da circa sei mesi manca un segretario generale”. Con queste le parole fotogr... segue
Commissione Trasporti Camera in visita oggi a Parma e La Spezia
Per una serie di incontri istituzionali su ferrovia e porto
Oggi giovedì 2 dicembre, una delegazione della commissione Trasporti della Camera dei deputati, composta dal presidente Raffaella Paita e dai deputati Roberto Traversi, Giovanni Battista Tombolato, Luciano... segue
Rina, forse un'altra acquisizione entro fine anno
Salerno: "Per il 2022 puntiamo su esg e cyber security"
"L'azienda sta andando in linea con quelle che erano le previsioni di inizio anno". Lo dice Ugo Salerno, presidente e amministratore di Rina, facendo il punto a fine 2021 in occasione della festa al Galata... segue
Alis, già ora le nostre navi inquinano meno
Lo sostiene il presidente Guido Grimaldi agli Stati generali Alis in corso a Roma
"Le nostre navi inquinano 7 volte meno rispetto a 20 anni fa". Lo ha detto Guido Grimaldi, presidente di Alis, durante la sua relazione agli Stati generali Alis in corso a Roma. "A dimostrazione del nostro... segue
È Fincantieri la società più ambita da studenti e giovani professionisti
Per il terzo anno consecutivo nella classifica di Universum
Fincantieri si conferma al primo posto come "Italy’s most actractive employer" fra le aziende del settore "Manufacturing, mechanical and industrial engineering" nella classifica di Universum, società sv... segue
Il futuro di 22.400 portuali nelle mani dei sindacati statunitensi
Al via nel 2022 i colloqui per negoziare il prossimo accordo pluriennale
Le società private che gestiscono strutture portuali negli Stati Uniti dovrebbero iniziare nel 2022 i negoziati con la Longshore and Warehouse Union -il sindacato dei portuali- per definire un nuovo accordo... segue
Antonella Straulino di Fedespedi nominato segretario generale Clecat
Prima donna a ricoprire tale carica
Antonella Straulino, responsabile delle relazioni internazionali di Fedespedi, è stato nominato segretario generale (Secretary General) del Clecat (European Association for Forwarding, Transport, Logistics... segue
Al via in Oman il Campionato Mondiale Ilca 6 Radial 2021, tre le veliste italiane
In programma regate fino al 6 dicembre 2021
Oman Sail accoglierà i migliori velisti Ilca Radial del mondo questa settimana per il Campionato Mondiale 2021. Il programma prevede che le regate si svolgano ogni giorno, fino al 6 dicembre 2021 presso... segue
Licenziato il numero due dei portuali di Trieste
Partita la raccomandata per Antonino Rizzo, braccio destro di Stefano Puzzer
L'Agenzia portuale triestina licenzia il braccio destro di Stefano Puzzer. Il portuale licenziato è Antonino Rizzo. Parte la seconda lettera di licenziamento, dunque, da parte dell'Agenzia per il lavoro... segue
La città del futuro di Neom progetta il porto esagonale
Oxagon, il nuovo scalo robotizzato, avrà una capacità iniziale di 4 milioni di teu
Si chiama Oxagon e sarà il nuovo distretto industriale esagonale, appunto, e galleggiante che sarà situato a Neom. La proposta è solo l'ultimo dei grandi progetti della città del futuro dell'Arabia Sau... segue
Nord Est strategico per la logistica
10 miliardi alle ferrovie, 230 milioni ai porti del Veneto, 450 milioni in Friuli Venezia Giulia
"Il Nordest è un nodo logistico strategico". Lo sostiene il presidente di Confindustria Veneto, Enrico Carraro, ribadendo che "il Pnrr è una macchina complessa e articolata, che deve vedere coinvolti p... segue
Maersk ha emesso il primo green bond
Il ricavato serve a finanziare 9 navi a metanolo con emissioni zero
Maersk ha emesso il suo primo green bond per finanziare le sue nuove costruzioni a metanolo verde. Il green bond a 10 anni da 500 milioni di Euro (678 milioni di dollari) rientra nell'ambito del Green... segue
Shipping, Mepc 77 opportunità persa
Delusione dopo la riunione del Comitato protezione ambiente marittimo
Un'opportunità persa per decarbonizzare la navigazione. È così che L'International chamber of shipping, la principale organizzazione marittima mondiale, definisce il Mepc 77, la riunione del Comitato pe... segue
La guerra dei moli
Porto di Genova e lotte intestine secondo il presidente Adsp
"Rispetteremo il calendario". Con queste (solenni?) parole il presidente del porto di Genova, Paolo Emilio Signorini si è presentato a Lugano, alla platea riunita al convegno "Un mare di Svizzera". Ci s... segue
Registro italiano navale festeggia 160 anni
E dona al Museo del Mare Galata di Genova i suoi libri registro in digitale
Il Registro italiano navale (Rin), ente di diritto privato senza fini di lucro e socio di riferimento di Rina, ha celebrato presso il Galata Museo del Mare di Genova il 160esimo anniversario dalla sua... segue
Benetti dedica alla sostenibilità il XXI Yachtmaster
I partecipanti alla tradizionale kermesse sono stati 70, tra cui 34 comandanti
La tappa americana dello Yachtmaster ha chiuso con successo la ventunesima edizione della manifestazione Benetti dedicata a capitani ed equipaggi, organizzata in workshop e attività di team building.... segue
Fontana e Terzi: "Piano Lombardia" ha anticipato Pnrr con 3,6 miliardi
Presentata al ministro Giovannini la ricetta lombarda per la ripartenza
Un pacchetto di finanziamenti del valore di oltre 3,6 miliardi di Euro per accompagnare la ripartenza della Lombardia. Ecco il "Piano Lombardia" voluto dalla Giunta lombarda al centro del convegno che... segue
Navi da crociera sempre più sostenibili
Il report di Clia Global scatta una fotografia del settore
La sfida dei prossimi anni nel settore marittimo è chiara. I viaggi in crociera saranno sempre più sostenibili grazie alle navi a emissioni zero. È quanto emerge dal rapporto 2021 sulle tecnologie e su... segue
Tarros collega Genova alla Libia
La cadenza del servizio dallo scalo ligure è ogni 14 giorni
Tarros collega Genova alla Libia con i suoi servizi. Il gruppo implementa il servizio diretto per la Libia aggiungendo alla rotazione attuale lo scalo di Genova: la cadenza del servizio è ogni 14 giorni.... segue
Carbon credits: primi clienti per la piattaforma Sea world management
In contemporanea con le prime sessioni di Cop26
Sea world management a bersaglio con i primi clienti per la sua piattaforma di erogazione di carbon credits. Significativamente in contemporanea con le prime sessioni di Cop26, la società monegasca si... segue
Acquera: a Venezia la cabina di regia per i grandi yacht
La società del Gruppo Tositti sceglie la città lagunare come base per una struttura ad hoc
Venezia, sala di controllo sul mercato dei grandi yacht in Mediterraneo. La svolta in questa direzione è stata impressa da Acquera Yachting, società del Gruppo Tositti, che, controcorrente rispetto i c... segue
Rievoluzione: verso un nuovo modello di filiera efficiente e collaborativa
Fissata al 30 novembre a Roma l’assemblea pubblica di Anita
Il processo di trasformazione che sta vivendo il nostro Paese, innescato dal riconoscimento post-covid dell'importanza della logista e dal Pnrr sviluppatosi in funzione delle due grandi transizioni, quella... segue
Confetra contro tutti
Ad Agorà 2021 il presidente Nicolini denuncia i problemi della logistica italiana
"Serve una politica industriale per una logistica 4.0. su un modello di Industria 4.0. che si ponga l’obiettivo di fare evolvere il settore, non una politica di sussidi. Non ci interessa sopravvivere". D... segue
Confetra compie 75 anni
Le celebrazioni a Roma ad Agorà Confetra. Rixi: "il vero mercato dell'Italia è il mondo"
Confetra ha compiuto 75 anni di attività. La Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica ha festeggiato 75 anni dalla sua nascita con una cocktail organizzato a Roma, nella cornice... segue
Ferrovia e hi-tech per il futuro del porto di Genova
Lo sostiene Sergio Liardo, da quattro mesi comandante della Capitaneria di Porto dello scalo
Ha visto Genova nel 2011, pochi mesi prima della tragica alluvione di novembre che causò sei morti e 13 feriti. Dieci anni dopo, esattamente il 26 giugno 2021, il contrammiraglio Sergio Liardo torna nel... segue
Gioia Tauro, completare sviluppo a terra
Agostinelli: politica deve decidere se lasciare porto com'è o sviluppare retroporto
"Qui c'è un pezzo dello Stato che ancora riesce a progettare, a realizzare ed a sognare, in una cornice di legalità": ha parlato in questi termini del porto di Gioia Tauro il presidente dell'Autorità di... segue
Mims. Covid-19: nel terzo trimestre 2021 ritornano ai livelli pre-crisi traffico su gomma e quelli marittimi
Ancora penalizzati trasporto pubblico locale e quelli ferroviari ed aerei dei passeggeri; pubblicato report
La pandemia da Covid-19, le regolamentazioni e le limitazioni alla circolazione e la campagna vaccinale, che ha consentito una ripresa della domanda di spostamenti, hanno modificato le tendenze di mobilità... segue
Nove mesi record per The Italian Sea Group
Ricavi in rialzo del 73,9% e ebitda raddoppiato per il cantiere dei megayacht
Basta dare un occhio ai conti dei primi nove mesi del 2021 per capire il perché dell'interesse che The Italian Sea Group mostra per il fallimento Perini Navi. Con un bilancio che presenta ricavi totali... segue
Toru Oyama nuovo vicepresidente Suzuki Italia
L'annuncio è stato fatto dal presidente Massimo Nalli
Suzuki Italia annuncia l’arrivo del nuovo vice presidente. Si chiama Toru Oyama, dal 29 ottobre ha preso in carico la divisione Moto e Marine. L'annuncio è stato fatto dal presidente di Suzuki Italia, Ma... segue
Due nomi in ballo per Autorità portuale del Mare Adriatico
Entro la prossima settimana la scelta tra Vincenzo Garofalo ed Enrico Musso
L'Autorità portuale di sistema del Mare Adriatico Centrale nei prossimi giorni avrà un nuovo presidente. Secondo chi ha familiarità con il dossier gli aspiranti alla poltrona sarebbero due: il primo è... segue
d’Amico: approvati i risultati del Q3 & 9M 2021
Ebitda di 47,9 milioni di dollari e cash flow operativo di 24,4 milioni di dollari
Il Consiglio di amministrazione di d'Amico International Shipping S.A., società specializzata nel mercato delle navi cisterna e dedita al trasporto marittimo internazionale, ha esaminato e approvato in... segue
Trasporto marittimo. Fit-Cisl: rafforzare confronto
Per dare il via ad una nuova ed autentica cultura del mare
“Bisogna ridare un forte impulso al confronto con le istituzioni per dare il via alla definitiva ripartenza del cluster marittimo: sono ancora tanti i temi che da tempo 'incagliano' il settore”. È quan... segue
Enrico Musso nuovo nome per l'Adsp Adriatico Centrale
Genovese, 59 anni, potrebbe essere lui il nuovo presidente: riunione dal ministro giovedì mattina
Enrico Musso, ligure, 59 anni, docente Unigedi Economia dei Trasporti e direttore del Cielo, il centro italiano di eccellenza della logistica. È questo il nome e il profilo vicino alla nomina a nuovo... segue
Una Commissione di saggi per i porti
Lo strumento che dovrebbe rendere più indipendenti le Authority è previsto dal ddl Concorrenza
Una Commissione di saggi per rendere le Authority indipendenti ancora "più indipendenti". Lo strumento è previsto dal disegno di legge per la concorrenza approvato il 4 novembre scorso dal consiglio d... segue
Variante Tremezzina: la viabilità alternativa
Il piano della mobilità straordinaria in versione definitiva
Nell'ultima riunione del tavolo di coordinamento sull'imminente avvio dei lavoro stradali presso la variante della Tremezzina ieri è stato affrontato il tema della viabilità alternativa per bypassare l... segue
Marina militare nastro rosa veloce-Fincantieri Cup
Dopo le prime 24 ore la flotta naviga compatta
Hanno impiegato poco meno di 24 ore i dieci Beneteau Figaro 3 protagonisti del Marina militare Nastro Rosa veloce – Fincantieri Cup, evento organizzato da Difesa Servizi Spa e Ssi Events in collaborazione c... segue
Costituita oggi Federlogistica Marche
A guidarla nelle vesti di presidente sarà Andrea Morandi
É stata costituita stamani ad Ancona la sede marchigiana di Federlogistica, la federazione nazionale del mondo Conftrasporto Confcommercio che raggruppa la filiera integrata delle imprese di logistica... segue
Mmi nastro rosa veloce-Fincantieri cup. Venezia-Genova, 1492 miglia no-stop
Inizia la regata più lunga del Mediterraneo
Si è conclusa da un mese la prima edizione del Marina militare Nastro Rosa Tour ed un’appendice è già alle porte. Si tratta del "Marina militare nastro rosa veloce – Fincantieri cup", regata no-stop "alla... segue
Nuova diga foranea di Genova, parere favorevole del Consiglio superiore dei lavori pubblici
Si è ora in attesa della Valutazione di impatto ambientale
Il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha espresso parere favorevole con prescrizioni e raccomandazioni sul progetto di fattibilità tecnico economica della Nuova diga foranea di Genova. L’opera mi... segue
Posata la chiglia della Commessa 597, il nuovo motoryacht di 100 metri
Contenuti altamente tecnologici e innovativo sistema di propulsione diesel-elettrico
Admiral, flagship brand di The Italian Sea Group, annuncia la posa della chiglia della Commessa 597, il nuovo motoryacht diesel-elettrico di 100 metri, nato dalla collaborazione con Imperial Yachts e Winch... segue
Giovannini: "Su monopattini trovato equilibrio"
L'intervento a seguito dell'approvazione del Dl Infrastrutture e Trasporti
A seguito dell'approvazione del D.L. Infrastrutture di giovedì 4 novembre, con 190 voti a favore e 34 contrari, arrivano modifiche e disposizioni sia in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture,... segue
Codici: nuova udienza class action contro Msc su crociera "fantasma" a L'Avana
Il fatto risale all'estate di due anni fa con la nave "Armonia"
È fissata per il prossimo 23 febbraio presso il Tribunale di Napoli la nuova udienza relativa alla class action promossa dall’associazione Codici (Centro per i diritti del cittadino) nei confronti di Ms... segue
Ten-t in Commissione trasporti. Brindisi esclusa dalla rete
Uggè: "Nuovo decreto importante per rapida attuazione di interventi sulla portualità"
A seguito dell'emendamento che esclude le soprintendenze dai porti e ridimensiona le prerogative dei comuni sulla loro gestione, varato da Raffaella Paita, presidente della Commissione Trasporti, e Alessia... segue
Blitz parlamentare contro le lungaggini portuali
Soprintendenze e Comuni nel mirino dell'iniziativa di Raffaella Paita e Alessia Rotta
Le soprintendenze sono state estromesse dai porti e le prerogative dei comuni sulla loro gestione fortemente ridimensionate. È questo il risultato di un blitz parlamentare firmato dalle relatrici del... segue
Venezia, Terranova nuovo direttore tecnico dell'Adsp
Completa la squadra guidata da Di Blasio
Completato il vertice della squadra dell'Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Settentrionale. Dopo l'insediamento dello scorso giugno che aveva visto Fulvio Lino Di Blasio subentrare come presidente... segue
Porti sardi: finanziamenti destinati dall'Autorità sistema ammodernamento scali
Svolta positiva per Arbatax; soddisfazione assessore Todde
Un forte sostegno all'ammodernamento infrastrutturale dei porti sardi. L'Assessore regionale ai trasporti Giorgio Todde commenta positivamente la programmazione pluriennale di investimenti infrastrutturali... segue
Cavasin, l'ultimo guardiano del Faro del Porto di Venezia
Con la sua luce sorveglia l'intero traffico commerciale in uscita
Quella di Claudio Cavasin è una storia che sembra uscita da un libro di racconti storici, quelli che arrivano da altri tempi, ma che è realtà. Dalla cima del Faro in cui vive con la sua famiglia, Cavasin sorveglia l'i... segue