Tutte le notizie21.670
Riprendono i lavori per il completamento della banchina del porto di Milazzo
Dopo anni di ritardi, al via un intervento da oltre 26 milioni per modernizzare e ampliare le strutture portuali
Nei giorni scorsi l’Autorità di sistema portuale dello Stretto ha ufficialmente consegnato all’Ati sostenia s.r.l. – megares s.r.l. i lavori per il completamento delle banchine commerciali del porto di Mil... segue
Sciopero di 24 ore a Roma l'8 novembre: disagi previsti per il trasporto pubblico
Linee a rischio e fasce di garanzia ridotte per metro, bus e treni regionali
Venerdì 8 novembre 2024, il trasporto pubblico sarà fortemente limitato a causa di uno sciopero nazionale di 24 ore, proclamato dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa Cisal. Lo sciopero che si svolgerà se... segue
Stop agli incentivi auto: Adiconsum sollecita il Governo a un Piano pluriennale per i veicoli sostenibili
Eliminati gli incentivi per le auto meno inquinanti, cresce la preoccupazione per consumatori e industria automotive
Dopo il grande interesse suscitato dagli incentivi statali di quest’estate per l’acquisto di veicoli sostenibili, andati esauriti in sole 24 ore, il Governo aveva annunciato un piano pluriennale a sup... segue
Genova: approvato il nuovo regolamento sicurezza del porto
Innovazioni e semplificazioni per un porto più sicuro e efficiente
Da domani venerdì 1° novembre entrerà in vigore il nuovo regolamento di sicurezza del porto di Genova, ufficialmente approvato dalla Capitaneria di porto. Questo nuovo provvedimento mira a semplificare le... segue
Mito tech ventures: nuovo investimento da 1,5 milioni in Tau group per tecnologie elettriche sostenibili
Nuove risorse per la produzione di conduttori avanzati e a basso impatto ambientale
Mito tech ventures ha approvato un investimento di 1,5 milioni di euro in Tau group, una realtà impegnata nella produzione di conduttori ad alte prestazioni per motori elettrici, utilizzati nei settori... segue
Hyundai svela Initium: il nuovo veicolo a idrogeno
Un nuovo passo verso la mobilità sostenibile con il concept innovativo a celle a combustibile
Hyundai ha presentato Initium, un concept di veicolo a celle a combustibile a idrogeno, durante l'evento "Clearly Committed" tenutosi presso lo Hyundai motorstudio Goyang, in Corea del Sud. Questo veicolo... segue
UrbanV e Korea airports corporation insieme per un network globale di vertiporti
Accordo per sviluppare infrastrutture avanzate di mobilità aerea tra Italia e Corea del Sud
UrbanV, azienda italiana dedicata alla creazione di infrastrutture per la mobilità aerea avanzata, ha stretto un accordo di collaborazione con Korea airports corporation (Kac), ente pubblico coreano che... segue
Renault Emblème: Un veicolo per un futuro sostenibile e a basse emissioni di carbonio
La demo car che rappresenta le tecnologie di Ampere per la decarbonizzazione
L'industria automotive sta attraversando una fase di trasformazione necessaria per affrontare le sfide ambientali e garantire un futuro sostenibile. In questo contesto, il Gruppo Renault ha fissato l'obiettivo... segue
Stellantis:riduzioni nei ricavi del terzo trimestre 2024
L'azienda conferma le previsioni finanziarie annuali nonostante una transizione di prodotto in corso
Stellantis ha registrato una diminuzione dei ricavi netti nel terzo trimestre del 2024, scendendo a 33 miliardi di Euro, con una flessione del 27% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questa... segue
Livorno: sequestrati nel porto 40 kg di cocaina proveniente dal sud America
Operazione congiunta tra Guardia di Finanza e Dogane
Sequestro di 40 chili di cocaina e tre arresti al porto di Livorno. La droga, nascosta in un container proveniente dal Sud America, stava per essere recuperata da tre individui introdottisi nottetempo... segue
Celletti: “Rilanciare il settore e preservare le competenze: urgono misure immediate”
L’appello di Unindustria: ripristinare i fondi e rivedere la transizione ecologica
La filiera dell’automotive italiana è a rischio, e con essa competenze e risorse che rappresentano un patrimonio strategico per il Paese. A richiamare l’attenzione su questo scenario è Vittorio Cellet... segue
Pendolari del Piemonte: servizio ferroviario inadeguato e crescente malcontento
I comitati denunciano gravi carenze e mancanza di informazioni, mentre il Ministero continua a investire in grandi opere
I comitati dei pendolari dei servizi ferroviari metropolitani 1, 4 e 7, auditi nella Commissione trasporti, hanno sollevato forti preoccupazioni riguardo alla qualità del servizio ferroviario in Piemonte,... segue
Nuova Abarth 600e: la prima elettrica del marchio
Disponibile in due versioni: turismo e scorpionissima
La nuova Abarth 600e rappresenta l'ingresso del marchio nel segmento delle auto elettriche, con una potenza massima di 280 cv generata da un motore elettrico da 207 kW. La vettura può raggiungere una... segue
Stellantis Melfi: investimenti energetici per il futuro dello stabilimento
Presentati nuovi progetti per biogas e fotovoltaico, ma crescono le preoccupazioni per l'occupazione
Ieri si è svolto un incontro tra la direzione di Stellantis Melfi e le segreterie territoriali di Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcf. La riunione ha avuto come tema principale l’illustrazione di due pr... segue
Industria della componentistica automotive italiana: tra crescita e incertezze verso il 2024
Transizione energetica, nuovi mercati e politiche Esg: le sfide del futuro del settore
Nonostante il bilancio positivo del 2023, che ha visto una crescita del fatturato del 3,1% con un totale di 58,8 miliardi di euro generati dalle 2.135 aziende italiane della componentistica automotive,... segue
Difficoltà per Toyota: calo della produzione e chiusura temporanea in Italia
Cassa integrazione al 100% e misure di sostegno per i dipendenti dopo l'incidente mortale
La Toyota sta attraversando un periodo difficile, con un calo della produzione globale del 7% nel primo semestre del 2024, la prima flessione in quattro anni. Questo decremento, che ha portato la produzione... segue
Stellantis: rinnovo dell’invito a Elkann per un’audizione in Parlamento
Gusmeroli sottolinea l'importanza del dialogo tra istituzioni e industria nel contesto attuale
Stellantis, John Elkann, Audizione, Parlamento, Automotive, Alberto Gusmeroli, Politiche industriali,Dialogo istituzionale
Nicola Zaccheo: progressi e sfide nel settore dei trasporti
Audizione alla Camera sull'efficienza delle autostrade, ferrovie, porti e taxi
Durante l'audizione alla commissione trasporti della Camera, svoltasi il 29 ottobre 2024, il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha delineato i progressi e le s... segue
Chiusura dello stabilimento Audi di Bruxelles
La produzione cesserà a febbraio 2025 a causa di vendite in calo e mancanza di investitori
Audi ha annunciato la chiusura del suo stabilimento di Bruxelles, con la cessazione della produzione programmata per il 28 febbraio 2025. Questa decisione è stata comunicata al comitato aziendale e ai... segue
Mitsubishi Motors: un nuovo SUV per il 2025, ampliando l'offensiva in Europa
.puntando su motorizzazioni elettrificate e avanzate tecnologie di connettività.
Mitsubishi motors ha ufficialmente comunicato l’intenzione di lanciare un secondo suv di segmento C nel 2025, proseguendo così la sua offensiva di prodotto in Europa. Il nuovo modello sarà disponibile con... segue
R13 Technology: avanguardia dei motori elettrici senza terre rare
Nuova sede per l'azienda R13 Technology al Tecnopolo d’Abruzzo, con obiettivi di crescita e sostenibilità
R13 Technology Srl, spin-off nato dall'Università dell'Aquila e attivo da un decennio nell'innovazione elettronica e nei motori elettrici sostenibili, ha inaugurato ieri una nuova sede nel tecnopolo d’Abruzzo. L'... segue
Marco Marsilio sottolinea la crisi dell'automotive
La necessità di rivedere le politiche per una transizione sostenibile è sempre più urgente
Il settore automotive europeo è in allerta a seguito dell'annuncio della chiusura dello stabilimento Audi a Bruxelles e di tre impianti Volkswagen in Germania. Marco Marsilio, presidente del gruppo dei... segue
Asi rilancia l'innovazione nei sistemi di radionavigazione Gnss
Il programma dell’Agenzia spaziale italiana articolato su cinque contratti
Nel corso degli ultimi cinque mesi del 2024, l’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha siglato cinque contratti di ricerca e sviluppo che consentiranno di realizzare sistemi e infrastrutture nazionali di g... segue
Suzuki e Toyota avanzano nella partnership per i veicoli elettrificati con il primo suv Bev
Dal 2025 un nuovo modello di Suzuki sarà fornito a Toyota per una distribuzione globale
Suzuki motor corporation e Toyota motor corporation compiono un ulteriore passo verso una mobilità sostenibile, annunciando un nuovo suv elettrico a batteria (Bev) progettato da Suzuki e destinato ad... segue
Hyundai svela il suv elettrico Ioniq 9
Il nuovo modello 100% elettrico a 7 posti, in attesa dell’anteprima mondiale di novembre
Hyundai motor ha pubblicato oggi un'anteprima del nuovo suv elettrico Ioniq 9, progettato per ampliare l’offerta della gamma Ioniq, interamente dedicata ai veicoli a zero emissioni. Questo modello, con s... segue
Suzuki svela Jimny Mata: edizione limitata per gli amanti dell’off-road
Design vintage e dotazioni avanzate, il modello sarà disponibile a partire dal 30 novembre 2024
Suzuki ha presentato al 13° raduno Suzuki 4x4 una versione speciale del Jimny, la "Mata", pensata per gli appassionati di off-road e destinata a diventare un pezzo da collezione con soli 150 esemplari... segue
La Cina promuove l’uso dei veicoli elettrici tra le istituzioni pubbliche
Attese vendite record di auto elettriche e incentivi per il settore
La national government offices administration ha comunicato che il costo delle auto ufficiali non deve superare i 180.000 yuan (circa 25.206 dollari), mentre si incoraggia l'installazione di stazioni di... segue
Ford vede il titolo crollare dopo l'abbassamento delle previsioni di utili
La casa automobilistica rivede le stime a causa di costi crescenti e difficoltà nella catena di fornitura
Il titolo di Ford ha subito un brusco calo in borsa, scendendo di oltre il 6% dopo che la casa automobilistica ha ridotto le sue previsioni sugli utili per il 2024. L'azienda ha rivisto la stima, ora fissata... segue
Biden annuncia investimenti da 3 milioni di dollari per il potenziamento delle infrastrutture portuali
Obiettivo creare posti di lavoro ben retribuiti e ridurre l'inquinamento nelle comunità
Il 29 ottobre il Presidente Joe Biden ha visitato il porto di Baltimora per annunciare un investimento di 3 miliardi di dollari, provenienti dall'Inflation reduction act, per migliorare e elettrificare... segue
Arabia Saudita rinnova impegno per produzione petrolifera
Capacità di 12,3 milioni di barili al giorno e crescita delle energie rinnovabili
Durante la Future investment initiative, il ministro dell'energia dell'Arabia Saudita, il principe Abdulaziz bin Salman, ha annunciato che prevede di aggiornare il proprio impegno nazionale sul clima,... segue
Toyota open labs: un nuovo programma per trasformare la mobilità sostenibile
Il gruppo giapponese punta sull'innovazione e sull'idrogeno per un futuro a zero emissioni
Toyota ha lanciato il secondo programma della piattaforma Toyota open labs, un'iniziativa mirata a connettere startup con le unità di business del gruppo per promuovere l'innovazione nella mobilità sostenibile. L... segue
Prorogato al 15 novembre il termine per le osservazioni sul progetto del treno a idrogeno ad Alghero
Il sindaco Cacciotto esprime preoccupazioni sul tracciato e chiede una regia provinciale per i trasporti
Il termine per la presentazione delle osservazioni al progetto di collegamento ferroviario a idrogeno tra l'aeroporto di Fertilia e la rete ferroviaria a scartamento ridotto, gestita dall’Arst (Azienda r... segue
Legge di bilancio 2025: Massimo Artusi critica i tagli al settore automotive
La proposta di legge penalizza incentivi e misure di sostegno per il rinnovo dei veicoli
Massimo Artusi, presidente di Federauto, ha espresso forti preoccupazioni riguardo alla proposta di Legge di bilancio per il 2025, evidenziando come i tagli previsti possano penalizzare l'intero comparto... segue
Gioia Tauro: riunione dell’organismo di partenariato sullo sviluppo portuale
Consenso unanime per la programmazione economica e infrastrutturale del porto di Gioia Tauro
Il 29 ottobre 2024, l'organismo di partenariato della risorsa mare dell'Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha tenuto una riunione a Gioia Tauro, dove sono stati discussi... segue
Cma Cgm e Marsa Maroc: joint venture per il terminal container di Nador west med
Investimenti di 280 milioni di dollari per migliorare l'efficienza del terminal di Nador
Il 29 ottobre 2024, il Gruppo Cma Cgm, presente in Marocco dal 1983 e specializzato in soluzioni di trasporto marittimo, terrestre, aereo e logistico, ha firmato una joint venture con Marsa Maroc, azienda... segue
Innovazioni nel trasporto merci: Alfreider visita il porto di Trieste
Focus sulla digitalizzazione e sull’ottimizzazione del trasporto ferroviario delle merci
Il porto di Trieste sta compiendo significativi passi avanti nella digitalizzazione e nell'ottimizzazione delle operazioni di trasporto merci. Recentemente, l'assessore provinciale alla mobilità della... segue
Fs investe 7 miliardi per rinnovare la flotta dei treni regionali in Italia
Mille nuovi convogli entro il 2027, più efficienti e sostenibili
Il gruppo Ferrovie dello stato (Fs) ha avviato un ambizioso programma di rinnovamento della flotta dei treni regionali, con un investimento di 7 miliardi di Euro finalizzato a introdurre oltre mille nuovi... segue
Turchia: il porto di Asyaport attiva il sistema di alimentazione elettrica per navi container
Un passo importante verso una logistica marittima più ecologica nella regione
Asyaport ha recentemente installato un sistema di alimentazione da terra per le navi, diventando uno dei primi porti in Turchia a offrire questa tecnologia per i container. Questo sistema consente di fornire... segue
Bosch supporta la gestione delle flotte con servizi digitali avanzati e soluzioni cloud
Soluzioni innovative per aumentare efficienza, sicurezza e sostenibilità dei veicoli commerciali
Bosch lancia un’ampia gamma di servizi digitali e soluzioni basate su cloud per ottimizzare la gestione e la sicurezza delle flotte aziendali, consentendo agli operatori di mobilità e logistica di migliorare l’... segue
Trasporto pubblico locale: sciopero nazionale di 24 ore l’8 novembre
Protesta per il rinnovo del contratto e miglioramenti al servizio; nessuna fascia di garanzia prevista
L’8 novembre 2024, il settore del Trasporto pubblico locale (Tpl) in Italia sarà interessato da uno sciopero nazionale di 24 ore, indetto dai sindacati di settore come Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Fa... segue
Crescita delle immatricolazioni di veicoli commerciali leggeri in Europa nei primi tre trimestri del 2024
Aumento complessivo delle vendite di veicoli a benzina e ibridi, in flessione quelle diesel
Nei primi tre trimestri del 2024, il mercato europeo dei veicoli commerciali leggeri ha mostrato un trend di crescita generale, con un aumento delle immatricolazioni pari all’8,5% rispetto allo stesso p... segue
Fondo automotive ridotto di 4,6 miliardi nel 2025
L’Anfia lancia l’allerta: i tagli comprometteranno la riconversione della filiera
Il governo italiano ha deciso di ridurre il fondo automotive per il 2025, tagliando 4,6 miliardi di Euro. Questa decisione ha suscitato forte preoccupazione tra le aziende e i sindacati, che temono gravi... segue
Ancona e le grandi navi: il Blue Agreement riduce le emissioni, ma i cittadini restano preoccupati
Siglato l’accordo per un porto più sostenibile, mentre il Comitato Porto-Città chiede misure più incisive e trasparenza
Con il Blue agreement Ancona compie un passo avanti significativo nella riduzione delle emissioni navali e nella tutela della salute pubblica: un’intesa nata dopo oltre due anni di pressioni del Comitato p... segue
Volkswagen: previsti tagli drastici con chiusura di stabilimenti in Germania
Rischio licenziamenti e riduzioni salariali
Volkswagen sta attraversando una crisi storica, che potrebbe portare alla chiusura di almeno tre stabilimenti in Germania e al licenziamento di decine di migliaia di lavoratori. Daniela Cavallo, presidente... segue
Pirelli, record al Nürburgring con i pneumatici P zero
Dal 2019, numerosi primati su diverse categorie di auto grazie ai P Zero nelle varianti per strada e pista
Negli ultimi cinque anni, il Nürburgring Nordschleife - uno dei circuiti più tecnici e impegnativi al mondo, famoso per le sue 150 curve e i 21 km di lunghezza - è stato teatro di numerosi record di ve... segue
Alkè svela la nuova gamma di veicoli elettrici ATX 4 all'Ecomondo
La nuova serie introduce innovazioni in sicurezza, comfort e prestazioni per il settore della logistica elettrica
Alkè, azienda attiva nella produzione di veicoli elettrici omologati per il trasporto e la logistica, annuncia il lancio della gamma Atx 4, che sarà presentata in anteprima alla fiera Ecomondo, evento d... segue
Kia lancia Carpay per pgamenti comodi in auto
In collaborazione con Parkopedia, la nuova funzionalità permette pagamenti diretti per il parcheggio
Kia ha annunciato il lancio di Carpay, un servizio che consente agli utenti di saldare direttamente vari servizi rimanendo comodamente nella propria auto. Questa funzione, disponibile sulla nuova Ev3,... segue
Volvo e Daimler annunciano joint venture per la creazione di veicoli "software-defined"
La piattaforma digitale svilupperà sistemi operativi dedicati per veicoli commerciali più efficienti
Volvo group e Daimler truck hanno ufficializzato la creazione di una joint venture, al 50% ciascuno, per lo sviluppo di una nuova piattaforma digitale di veicoli “software-defined”. Questa società, con... segue
Concessione unificata di 12 anni per Intergroup nel porto di Gaeta
Accordo Adsp per snellire i processi e potenziare le infrastrutture logistiche del porto
L’Autorità di sistema portuale del mar tirreno centro settentrionale (Adsp) ha siglato una concessione unificata di 12 anni con Intergroup, società specializzata in logistica integrata, per lo sviluppo di... segue
Acqualatina e Vemar puntano sul trasporto d’acqua potabile per Ponza e le Tremiti
Acqualatina apre una gara per Ponza, mentre Vemar conferma il servizio verso le Tremiti
Acqualatina, la società pubblica che gestisce i servizi idrici nel Lazio meridionale, ha avviato una nuova gara d’appalto per il trasporto di acqua potabile via mare per l’isola di Ponza. Questa procedura ha u... segue