Press
Agency

Autorità5.972

Addio alla dottoressa Maria Teresa Di Matteo

Si è spenta ieri a Roma all'età di 66 anni

Ieri a Roma si è spenta all'età di 66 anni Maria Teresa Di Matteo, capo dipartimento per i trasporti e la navigazione del ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit). La sua morte lascia un v... segue

Prezzi dei carburanti in autostrada: polemica tra Codacons e Mimit

Benzina oltre 2,4 Euro al litro in modalità servito, ma il Ministero smentisce le denunce.

Il prezzo dei carburanti continua a far discutere, il Codacons ha denunciato che i prezzi della benzina sulle autostrade italiana hanno ormai superato i 2,3 Euro al litro in numerosi distributori, e sull'A1... segue

Uritaxi contro le proposte Antitrust: “Vanno contro l’interesse generale”

Il presidente Giudici critica le modifiche alle normative

Il presidente nazionale di Uritaxi, Claudio Giudici, esprime preoccupazione e disappunto riguardo le recenti proposte avanzate dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) sul settore... segue

Sciopero nazionale dei trasporti: aggiornamenti nelle principali città

Roma, Milano e Bologna

Oggi, venerdì 10 gennaio, è in corso uno sciopero nazionale del trasporto pubblico che sta coinvolgendo diverse città italiane.A Roma, l'ufficio stampa di Roma servizi per la mobilità comunica che la... segue

Flixbus: sospesi i due autisti dopo l'incidente con il passeggero fatto scendere a Bologna

L'azienda si scusa, ma il ragazzo chiede misure più incisive

Il 4 gennaio, Giuseppe De Nicolo, un giovane di 19 anni, è stato fatto scendere dal bus Flixbus lungo la strada statale a Bologna, intorno a mezzanotte, mentre cercava di tornare a Bari. Sebbene avesse... segue

Cotral: in arrivo 100 nuovi autisti

Entro gennaio arriverà il bando per le assunzioni

“Accolgo con soddisfazione l’approvazione da parte della Regione Lazio della delibera che autorizza l’assunzione di 100 nuovi autisti a tempo determinato. Questo importante passo - dichiara il presidente di Co... segue

Danni ingenti al casello San Giorgio di Nogaro (2)

Traffico proveniente da San Giorgio di Nogaro e dalle località limitrofe diretto in A4 deviato al casello di Latisana

Sono ingenti i danni del casello in ingresso a San Giorgio di Nogaro a causa di un incidente provocato da un mezzo pesante diretto verso l’autostrada A4.  Una prima stima effettuata dai tecnici di Autostrade Al... segue

Sciopero trasporti venerdì 10 gennaio: disagi in tutta Italia

A rischio treni, bus e aerei

La giornata di domani, venerdì 10 gennaio, segna il primo grande stop del nuovo anno per il settore dei trasporti pubblici, con uno sciopero nazionale che coinvolgerà tpl, treni e aerei. L'agitazione è... segue

Report Fim 2024: Stellantis tra crisi e rilancio

Calano le produzioni, ma il gruppo annuncia investimenti e innovazioni - ALLEGATO

Nel 2024 Stellantis ha affrontato un anno difficile con una produzione complessiva scesa sotto le 500.000 unità, segnando una diminuzione del 36,8%. Il settore delle autovetture ha registrato il calo... segue

Il Governo inglese congela gli aumenti delle tariffe per gli autobus per tutto il 2025

Un investimento da £150 milioni garantirà risparmi fino all'80%

A partire dal 1° gennaio 2025 i passeggeri del trasporto pubblico inglese continueranno ad usufruire di tariffe agevolate grazie all'intervento del governo che ha deciso di mantenere il cap sui prezzi... segue

Salvini e Tabarot: obiettivo riapertura Frejus e Tenda entro la primavera 2025

Si è parlato anche del ripristino del collegamento ferroviario Milano-Parigi entro marzo

Nei giorni passati il ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha avuto una prima presa di contatto, in videoconferenza, con il nuovo ministro dei Trasporti francese Philippe Tabarot.Il... segue

Roma: Lamberto Giannini nuove misure per potenziare la sicurezza

In arrivo le zone di vigilanza rafforzata a Termini, Esquilino e Tuscolana

Roma si prepara a intensificare la sicurezza pubblica con l'introduzione di nuove zone di vigilanza rafforzata. Il piano approvato dal Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, mira a... segue

Volkswagen AG ridisegna il futuro: accordo per competitività e sostenibilità entro il 2030

Riduzione dei costi, riorganizzazione produttiva e focus su tecnologia e occupazione garantita

Volkswagen Ag ha raggiunto un accordo storico con IG Metall e il Consiglio di fabbrica nell’ambito del progetto “Zukunft Volkswagen” (Futuro Volkswagen). L’intesa si propone di garantire la competitività a lungo... segue

Test sui sistemi Peab: le termocamere migliorano la sicurezza notturna per i pedoni

Collaborazione tra Teledyne Flir e Vsi Labs

I recenti test condotti da Teledyne Flir Oem in collaborazione con Vsi Labs hanno evidenziato che i sistemi di frenata automatica di emergenza per pedoni (Paeb) dotati di termocamere offrono prestazioni... segue

Germania: nel 2024 forte calo delle immatricolazioni delle vetture elettriche

Flessione del 27%, crescono invece benzina e ibridi

Il mercato delle auto elettriche in Germani ha registrato una significativa flessione nel 2024. In generale è stato segnato un calo dell'1% nelle immatricolazioni complessive di auto, con 2,8 milioni... segue

Crescita del mercato LCV nel 2024, ma le sfide per i veicoli elettrici persistono

Aumento delle immatricolazioni totali

Nel 2024 il mercato britannico dei veicoli commerciali leggeri (lcv) ha registrato un aumento del 3,0%, raggiungendo 351.834 nuove immatricolazioni, il dato più alto dal 2021. Questo è quanto emerge d... segue

Friuli Venezia Giulia: 5 milioni per migliorare il trasporto pubblico

Investimenti in centri di interscambio modale e nuove fermate per il tpl extraurbano

La Regione Friuli Venezia Giulia investe sul miglioramento del trasporto pubblico locale con un piano di finanziamenti da 5 milioni di Euro, destinati alla realizzazione di centri di interscambio modale... segue

Incidenti in calo all'inizio del 2025: meno sinistri e vittime

Grazie ai controlli intensificati e alle nuove norme del codice della strada

Il 2025 è iniziato con segnali positivi per la sicurezza stradale, grazie al rafforzamento dei controlli da parte delle Forze dell’ordine e alle nuove disposizioni del codice della strada. Durante i gi... segue

A22: al via la gara per la concessione cinquantennale

Politica divisa tra opportunità di sviluppo e preoccupazioni ambientali

Il 2025 si apre con un'importante novità per l'Autostrada del Brennero, con la pubblicazione da parte del ministero delle infrastrutture e dei Trasporti del bando per l'assegnazione della concessione... segue

Aumenti pedaggi autostradali 2025: ecco cosa cambia

Ritocchi alle tariffe per alcune tratte, mentre 22 concessionarie mantengono i prezzi bloccati

Dal 1° gennaio sono entrati in vigore gli adeguamenti tariffari per una parte della rete autostradale italiana, un intervento che si allinea al tasso di inflazione programmato per l'anno. L'aumento riguarda... segue

Norvegia: verso l'addio alle auto a benzina e diesel nel 2025

Il Paese continua a dominare la transizione energetica, con politiche di incentivi e tassazioni favorevoli

La Norvegia ha chiuso il 2024 con quasi il 90% delle auto vendute elettriche, ed è sulla buona strada per diventare tra i primi Paesi al mondo ad eliminare le auto a combustione interna entro il 2025.... segue

Pedaggi autostradali 2025: nessun aumento sulle reti Alto Adriatico e Cav

Investimenti confermati e tariffe invariate: agevolazioni prorogate per i pendolari

Le reti autostradali Alto Adriatico e Concessioni Autostradali Venete (Cav) confermano la loro attenzione verso imprese, lavoratori e famiglie, annunciando che i non ci saranno variazioni sui pedaggi nel... segue

Scioperi nazionali dei trasporti gennaio 2025

Disagi in ambito ferroviario, aereo e trasporto pubblico

Il nuovo anno inizierà con una serie di scioperi nazionali che coinvolgeranno diverse categorie, principalmente si concentreranno nel settore ferroviario, aereo e del trasporto pubblico locale.Il 9 gennaio... segue

Italia punta sul nucleare: in arrivo i reattori di nuova generazione

Il ministro Urso annuncia investimenti e un piano per sostenere la competitività industriale Europea

Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, in un'intervista al Messaggero ha spiegato la strategia nazionale per il settore energetico che includerà la realizzazione di reattori nucleari... segue

Completati i lavori a Piazza Pia e Lungotevere Sassia

Il progetto, da 85,3 milioni di Euro, restituisce un nuovo spazio urbano ai cittadini e ai turisti

Dopo un anno di lavori sono stati completati i progetti di riqualificazione di Piazza Pia e del prolungamento del sottopasso Lungotevere in Sassia, restituendo alla capitale un’area pedonale completamente r... segue

Cortina: raddoppiato lo Skibus, per una mobilità più sostenibile in previsione delle Olimpiadi

Nuove linee, più corse e servizi per turisti e residenti

Cortina in previsione delle Olimpiadi 2026 si prepara con un nuovo piano di mobilità potenziato e più sostenibile. Il servizio Skibus, gestito da Dolomiti Bus, raddoppia le sue corse per la stagione i... segue

Accordo tra Volkswagen e Ig Metall che mira ad evitare i tagli

Ristrutturazione senza licenziamenti per il colosso tedesco, garantita la tenuta degli impianti fino al 2030

Dopo quasi 70 pre di negoziati Volkswagen e il sindacato Ig Metall hanno trovato un accordo che scongiura gli scioperi. Il piano prevede una riduzione di 35.000 posti di lavoro entro il 2030, ma senza... segue

Frana sulla statale Amalfitana: traffico bloccato

Interrotti i collegamenti tra Salerno e Cetara, lavori urgenti in corso

Nella tarda serata di domenica una frana ha colpito la statale 163 Amalfitana causando il distacco di terriccio e massi da un costone a circa un chilometro dal centro di Cetara (Salerno). I massi hanno... segue

Manovra 2025: via libera a interventi su trasporti

Sospeso il pedaggio sulla A18 e nuove risorse per il Ponte sullo Stretto

La Legge di Bilancio 2025 prende forma con un pacchetto di misure che spaziano dai trasporti alla sanità, fino al sociale. Al momento il Governo ha chiesto il ritiro dell'emendamento che prevedeva un... segue

Da gennaio prende il via il dialogo strategico sul futuro dell'industria automotive europea

Si punta su innovazione, decarbonizzazione e competitività internazionale

L'industria automobilistica europea è al centro di una nuova iniziativa strategica annunciata dal presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante un discorso tenutosi il 27 novembre i... segue

Alta la tensione delle fabbriche Volkswagen in Germania, Porsche spinge per la chiusura

Continuo calo delle vendite e proteste dei sindacati

La crisi di Volkswagen sta portando un acceso confronto tra gli stakeholder, la famiglia Porsche, che detiene la maggioranza del Gruppo, sta spingendo per la chiusura di alcuni stabilimenti tedeschi, ritenendo... segue

Operazione anti-frode: 23 arresti e sequestri per truffa alle assicurazioni

Svelata una rete criminale che falsificava incidenti e documenti medici

Un'importante operazione di polizia ha portato all'arresto di 23 persone coinvolte in una truffa ai danni delle compagnie assicurative. I Carabinieri di Aversa (Caserta) e del Nas di Caserta, su ordine... segue

Nuove norme per i monopattini elettrici: confusione e criticità

Gli operatori chiedono modifiche per evitare danni agli utenti

Le recenti modifiche al Codice della Strada regolano anche l'uso dei monopattini elettrici creando disagi e perplessità tra gli utenti, operatori del settore e produttori. L'obbligo del casco, contrassegno... segue

Ferrovie Sud-Est il piano di salvataggio: al sicuro i contratti e i 1.700 dipendenti

Nuovo concordato per la ristrutturazione del debito, Fs pronta all'internalizzazione

Ferrovie Sud-Est (Fse) si avvia verso un complesso piano di ristrutturazione che garantirà la continuità del servizio e la salvaguardia dei 1.700 posti di lavoro. La decisione segue la recente sentenza d... segue

Lazio: 58 nuovi Cotral per rendere il trasporto più efficiente

Investimenti per sostenibilità, sicurezza e potenziamento della mobilità regionale

Cotral ha avviato un piano di potenziamento del trasporto pubblico regionale con 58 nuovi autobus Iveco Crossway. I mezzi sono stati presentati dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, insieme... segue

Bonus patente 2025: aperti i fondi anche ai cittadini stranieri residenti in Italia

2.500 Euro per conseguire patenti superiori

Il bonus patente per il 2025 conferma il sostegno economico fino a 2.500 Euro per coprire l'80% delle spese necessarie per conseguire patenti superiori destinate all'autotrasporto. Questo incentivo è... segue

Accordo sul rinnovo del contratto del trasporto pubblico locale

Il 15 gennaio si terrà l'incontro decisivo per la firma del contratto nazionale del settore

Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha presieduto oggi, mercoledì 18 dicembre, un incontro al Mit per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Ccnl) mobilità/trasporto p... segue

Ford presenta il nuovo Expedition SSV 2025: suv robusto e innovativo

Tecnologia avanzata e versatilità al servizio delle forze dell'ordine

Ford ha presentato il nuovo Expedition SSV 2025, un suv progettato per soddisfare le esigneze della polizia, dei vigili del fuoco e agenzie governative. Il mezzo è dotato di tecnologie all'avanguardia,... segue

Meloni: per l'elettrico serve equilibrio tra economia e ambiente

Critica l’approccio ideologico dell’Ue e propone una strategia alternativa per la transizione green

La premier Giorgia Meloni ha espresso una forte critica nei confronti dell'attuale strategia dell'Unione europea sulla transizione green, definendola "ideologia" e priva di equilibrio tra sostenibilità a... segue

Prezzi benzina in aumento nonostante il calo del petrolio

Brent a -6,4% rispetto al 2023, ma il costo alla pompa scende solo dello 0,3%

I prezzi dei carburanti in Italia continuano a crescere, in controtendenza con il calo delle quotazioni del petrolio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I dati forniti dal Centro di formazione... segue

Stellantis presenta il "Piano Italia": investimenti e nuovi modelli per rilanciare il settore

Critiche sulle tempistiche e sugli ammortizzatori sociali

Il tavolo ministeriale del 17 dicembre 2024 ha visto Stellantis presentare il "Piano Italia", un programma che ambisce a rilanciare il settore automotive nel Paese attraverso investimenti, nuovi modelli... segue

Ford Transit ottiene il riconoscimento Platinum per la sicurezza da Euro Ncap

Grazie alle nuove tecnologie di assistenza alla guida di serie

Ford Pro raggiunge un nuovo traguardo per la sicurezza dei veicoli commerciali, l'intera gamma Transit, che include i modelli Transit, Transit Custom, Transit Connect e Transit Courier, ha ottenuto la... segue

Italia in difesa del settore automotive: verso una strategia europea più equa

Il Governo Meloni propone una politica basata sulla neutralità tecnologica e chiede la sospensione delle multe alle case automobilistiche

Il settore automotive si trova oggi ad affrontare sfide senza precedenti. Secondo il Governo italiano, una delle principali cause di queste difficoltà è l’imposizione di un modello di decarbonizzazione inc... segue

Stellantis e Governo, accordo per rilancio del settore automotive

Al Mimit si è discusso per il futuro della produzione italiana, e la gigafactory di Termoli è al centro del piano di sviluppo

Il tavolo Stellantis, convocato al ministero delle imprese e del Made in Italy (Mimit), ha visto il confronto tra Governo, azienda e sindacati in un momento critico per il settore automotive. L’incontro, p... segue

Il non paper italiano sul settore automotive al centro del colloquio Urso-Tzitzikostas

Si è discusso delle proposte per il futuro dell'automotive in Europa e le modalità di decarbonizzazione al 2035

Le proposte contenute nel non paper italiano sul settore automotive europeo sono state al centro del colloquio telefonico odierno tra il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il commissario... segue

Tra le iniziative climatiche di Biden e il rollback promesso da Trump, il futuro dell'elettrico è in bilico

Transizione elettrica tra sfide, opportunità e il peso della Cina

A pochi giorni dalla conclusione del suo mandato il presidente Joe Biden sta accelerando le iniziative climatiche per proteggere la sua eredità contro l'imminente inizio dell'amministrazione Trump, che... segue

Mantovano: intelligenza artificiale e cybersecurity nel futuro della sicurezza nazionale

La sfida dell'innovazione tecnologica tra minacce ibride, diplomazioa e nuovi modelli di collaborazione strategica

Durante gli Stati generali della diplomazia, il sottosegretario Alfredo Mantovano ha messo in luce le sfide poste dalla convergenza tra diplomazia, tecnologia e sicurezza, evidenziando come l'evoluzione... segue

Memoriale del Ponte Morandi: un luogo per il ricordo e la rinascita a Genova

Bucci: sarà un luogo di dolore, ricordo e speranza

Il Memoriale 14.08.18, inaugurato domenica 15 dicembre a Genova, sorge per commemorare le 43 vittime del crollo del Ponte Morandi. Situato in prossimità dell’ex Pila 9, questo luogo è parte di un ampio pro... segue

L'Unione europea mantiene la linea: nessuna deroga sui limiti CO2 per le auto

Wopke Hoekstra ribadisce il no a modifiche delle regole sulle emissioni, nonostante le pressioni politiche e industriali

Il commissario europeo per il clima Wopke Hoekstra ha confermato che l'Unione europea non intende modificare le normative sui limiti di emissioni di C02 per le auto, nonostante le crescenti richieste del... segue

Salvini al Question Time: Il Ponte sullo Stretto e le Olimpiadi Milano-Cortina al centro del dibattito

Risponde a interrogazioni su sismica, trasporti e grandi eventi

Il 12 dicembre 2024 il ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha preso parte al question time al Senato, rispondendo a interrogazioni su temi importanti per il Paese: dal progetto... segue