Industria2.112
La diga di Genova si ferma prima di iniziare
Ricorso al Tar da parte di Progetti Europa contro il project manager Rina Consulting
Conflitto d'interessi. Due parole che, pronunciate in Italia, assumono sempre un sapere trano, perlopiù amaro. Adesso, le due paroline, spuntano anche per la costruzione della nuova diga foranea del porto... segue
Tankoa Yachts vende quinta unità dei suoi 50 metri
Cantiere genovese al 40% costruzione: consegna prevista in estate 2022
Tankoa Yachts annuncia la vendita della quinta unità della sua serie di 50 metri interamente in alluminio. Uno yacht con linee esterne di Francesco Paszkowski ed interior design di Giorgio Cassetta. La... segue
L'Hennebique di Genova destinato alle crociere
Via ai lavori all'ex-silos granario a metà ottobre, conferma l'impresa Vitali al Salone Nautico
Si chiama Hennebique perché è stato il primo edificio costruito in Italia utilizzando il brevetto del 1892 del calcestruzzo armato dell'imprenditore francese Francois Hennebique, brevetto applicato sv... segue
Chiusura 61esimo Salone nautico di Genova
La conferenza-stampa si è svolta oggi; le dichiarazioni finali
Si è svolta oggi alle ore 12:30 la conferenza-stampa di chiusura del 61esimo Salone nautico di Genova, la manifestazione organizzata da Confindustria nautica e da “I Saloni Nautici” dal 16 al 21 sett... segue
Rinnovabili nei trasporti: il settore propone soluzioni pronte e concrete
...
Oggi Unem è stata audita dalle Commissioni ambiente e attività produttive della Camera in merito allo schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2018/2001/UE (RED II), attualmente sottoposto a... segue
Covid-19: ristori operatori terminal portuali
Pari a 20 milioni di Euro; firmato decreto
Per sostenere il settore dei terminal portuali per lo sbarco e l’imbarco di persone, penalizzato dalla crisi pandemica, salvaguardare i livelli occupazionali e l’efficienza del trasporto marittimo, le... segue
Un Salone di partnership e collaborazioni
Dopo l'accordo con Venezia, al Nautico di Genova intervengono i rappresentanti di altre 4 esposizioni italiane
È un Salone nautico particolare, questo di Genova 61° edizione. Non solo la mostra di barche e brand, ma anche un'esposizione che serve a cementare, quando non a instaurare, partnership e a intrecciare r... segue
Sostenere il settore nautico
Lo ha detto il ministro del turismo Massimo Garavaglia in visita al 61° Salone Nautico di Genova
Domenica di sole al 61° Salone Nautico di Genova, per un weekend all’insegna del tutto esaurito. In visita ufficiale, il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, ha incontrato la stampa al Padiglione Bl... segue
Circle vince un bando di gara in Portogallo
L'azienda si è aggiudicata il contratto da 1,8 milioni di Euro per la gestione di eventi legati alla portualità
Le genovese Circle, specializzata nell’analisi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, si è aggiudicata il bando di gara... segue
Il Nautico di Genova ha bisogno di un aeroporto all'altezza
Carla Demaria: "Lo scalo ligure deve stare al passo, deve poter accogliere gli stranieri a cui teniamo per il futuro sviluppo del Salone"
È stata presidente di Ucina, l'attuale Confindustria Nautica. Ma soprattutto Carla Demaria è stata la prima donna a capo dell'associazione dei costruttori nautici a curare l'organizzazione del Salone N... segue
Genova e Venezia firmano l'accordo di cooperazione sulla nautica
L'intesa prevede sinergie nella promozione del settore da diporto, in occasione dei saloni nautici organizzati nelle due città
È stato siglato oggi al Salone nautico di Genova l'accordo di cooperazione tra i comuni di Genova e Venezia per valorizzare il mondo della nautica. L'intesa è stata firmata dal sindaco di Genova, Marco B... segue
L'industria nautica va a gonfie vele
Il 2021 potrebbe chiudersi con un fatturato da 6 miliardi di Euro, ai massimi massimi raggiunti nel 2007/2008
Pandemia o no, lockdown o no, la nautica italiana mostra ottima salute. Lo dicono i numeri del 2020 e le prospettive del 2021 dell'industria della nautica da diporto, presentati ieri al 61° Salone nautico... segue
Nautica da diporto, previsto un 2021 da record
Saverio Cecchi: "L'industria ha chiuso il 2020 a +1,8% sul 2019. Quest'anno arriverà a +23,8%. O anche oltre"
Il 2020 si è chiuso, come previsto, quasi sulla parità rispetto a 2019, a circa a 4,8 miliardi di Euro. Il dato è stato reso pubblico durante la quarta edizione del convegno Boating economic forecast or... segue
Salone di Genova, presidente Ice: export italiano cresciuto del 4.1%
Imprese italiane tra le migliori del G8
"L'export italiano è cresciuto del 4.1% rispetto ai livelli del 2019, cioè rispetto ai livelli pre-covid. È quello che performa meglio fra i Paesi del G8 e questo è un riflesso delle radici molto solide di... segue
Sei mesi d'oro per The Italian Sea Group
Il marchio dei superyacht di lusso chiude i primi sei mesi 2021 con ricavi a 80,9 milioni di Euro
The Italian Sea Group, società che si occupa di yachting di superlusso (il suo flagship brand è il mitico Admiral) ha approvato una semestrale al 30 giugno 2021 tutta d'oro. Vasti dire che i ricavi si s... segue
Domani al via 61esima edizione Salone nautico a Genova
Un punto fermo non solo per il settore; boom presenze espositive
La tradizionale cerimonia dell’alzabandiera, in programma alle ore 10:30 presso la Terrazza del Padiglione Blu, sarà impreziosita dall’omaggio di “Nave Rizzo”, unità Fremm della Marina militare italiana... segue
Regione Liguria al Salone Nautico fa le prove per l'Expò di Dubai
Toti: “Porteremo in quel contesto l’eccellenza della nautica con tutti i servizi e le risorse a essa collegati"
Il Salone Nautico internazionale di Genova torna alla Fiera del Mare, dal 16 al 21 settembre, con la Regione Liguria che partecipa alla kermesse guardando già all’Expo di Dubai. La manifestazione planetaria in... segue
Ingorgo senza precedenti nei porti di Los Angeles e Long Beach
54 le navi in attesa di entrare nei 2 scali per scaricare la merce. A rischio i traffici con l'asia
Cresce a dismisura la congestione nei più grandi terminal container del mondo. Tra i porti più trafficati in questo momento ci sono quelli di Los Angeles e Long Beach: secondo l'analista di settore Lars J... segue
Meno due: count down per il Salone Nautico di Genova
In esposizione quasi 1.000 barche disposte in 200 mila metri quadri di spazi, l'85% in acqua
Genova capitale del mare. La definizione, quasi uno slogan, arriva dal presidente dell'Autorità di sistema portuale del mar ligure occidentale Paolo Emilio Signorini alla vigilia dell'apertura del 61° S... segue
Cotecmar, la Fincantieri dei Caraibi
L'innovazione navale punto di riferimento per il settore industriale marittimo caraibico
Il 21 luglio 2000, con l'atto pubblico numero 0616, è stata costituita la Cotecmar, il più grande cantiere navale dei Caraibi. Secondo le cronache locali "quel giorno le illusioni di alcuni marinai cominciarono a... segue
Più sostenibilità nel settore della vela e della nautica
I risultati del sondaggio sono stati resi noti nel corso dell'Innovation workshop di The ocean race
Un nuovo sondaggio di The ocean race, il celeberrimo giro del mondo a vela in equipaggio, ha svelato che un numero importante di persone che lavorano nel settore della vela e della nautica desidera che... segue
Edison: primo scarico di Gnl al deposito costiero Dig a Ravenna
Iniziate le attività di test e verifica dell’impianto, il primo deposito costiero di Gnl che entrerà in esercizio il prossimo ottobre
Edison comunica di aver avviato in data 9 settembre il primo scarico di gas naturale liquefatto (Gnl) nel deposito costiero Small Scale a Ravenna, di proprietà di Depositi Italiani Gnl, Dig (51% Pir,... segue
Azimut Benetti fa boom
Portafoglio ordini triplicato rispetto alla stagione precedente e valore della produzione in crescita di 100 milioni
Meno male che ha avuto un "fisiologico rallentamento produttivo" dovuto al covid. Altrimenti chissà come chiudeva il 2020 il cantiere delle barche da sogno Azimut Benetti. "Con un valore della produzione... segue
Cosco mette la freccia per sorpassare Cma Cgm
Testa a testa Cina-Francia per il secondo posto nel ranking delle portacontainer
Ormai non è più un business, è una gara di Formula Uno nella quale, però, i sorpassi sono garantiti. In questo giro tocca al gruppo cinese Cosco che potrebbe presto superare la francese Cma Cgm al ter... segue
Fronte del porto a mezzo servizio
Il molo della Lanterna Rossa di Ancona, chiuso da quasi un anno, non riapre al pubblico: verrà ricostruito ma dimezzato
È uno dei simboli più romantici di Ancona. Ma è chiuso dal 26 ottobre 2020 e non riaprirà a breve. Parliamo del molo della Lanterna rossa, chiuso a ottobre 2020 per evitare assembramenti e che non pre... segue
Il porto di Monopoli punta sulle crociere
L'Adsp partecipa al progetto Themis che intende promuovere il turismo del mare. Inaugurato il nuovo terminal da 150 mila Euro
Il porto Monopoli punta alle crociere di lusso. Lo fa tramite il progetto Themis, finanziato dal programma di cooperazione territoriale Interreg Greece-Italy 2014-2020 che ha come obiettivo quello di promuovere... segue
Il boom Ferretti
Nei primi sei mesi del 2021 il gruppo ha registrato ricavi in rialzo del 77%
Sarà che, come dicono i dati del Global Wealth Report 2021 di Credit Suisse, nonostante il covid il numero globale dei milionari è aumentato del 10% arrivando a quota 56,1 milioni di persone. Fatto sta c... segue
Ferretti ancora interessato a Perini
Il ceo Alberto Galassi conferma insieme a Sanlorenzo. "Bisogna che il curatore capisca che non sta vendendo il Sacro Graal"
Segni di schiarita sul fronte dell'acquisto di Perini Navi. O meglio, la schiarita arriva dall'alleanza Ferretti Group e Sanlorenzo, che conferma la volontà di proseguire nella trattativa, anche se le... segue
Nuova maxigru green per il Terminal container di Ravenna
Sarà operativa dalla prossima primavera: dispone di uno sbraccio di 50 metri per lavorare navi con 18 file di container
Sarà operativa dalla prossima primavera nel porto di Ravenna la nuova gru di banchina in arrivo in questi giorni al Tcr, Terminal container Ravenna, società partecipata da Sapir e Contship. La banchina d... segue
Padova, 4,5 milioni per i super treni merci
L'Interporto ha attivato un binario da 750 metri. Frutto del protocollo d'intesa del 2017 con Rfi, ha l'obiettivo di creare un collegamento diretto verso Est
Convogli ferroviari di grandi dimensioni per ridurre i costi del trasporto su ferro migliorando la competitività rispetto alla gomma. È quello a cui punta l'interporto di Padova attivando un binario d... segue
Giovannini, sbloccate 102 opere
Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture. "Investimenti forti su ultimo miglio per aeroporti, porti, terminali merci"
Come tutti gli anni, settembre porta co sé l'appuntamento, immancabile per i patiti dell'economia, del Forum Ambrosetti, a Cernobbio. Quest'anno è intervenuto al forum il ministro delle Infrastrutture e... segue
Porto di Trieste, arrivano i fondi
Il ministro ha firmato il decreto che assegna 423,5 milioni alla portualità dell'Adsp del Mare Adriatico orientale
Enrico Giovannini ha detto sì. Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha firmato il decreto che assegna 423,5 milioni alla portualità dell'Autorità di sistema portuale del mare Adri... segue
Siglata oggi l'intesa sui porti dell'Adriatico centrale
L'accordo firmato con Sogesid dal presidente dell'Adsp ha l'obiettivo di accelerare la realizzazione di nuove infrastrutture portuali
È stata firmata quest'oggi l'intesa sui porti dell'Adriatico centrale. L'accordo, siglato dal Commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Centrale, Giovanni Pettorino, e... segue
Fincantieri: al via lavori per nuova nave classe "Sphere"
Si è tenuto il taglio lamiera della prima delle due unità
Si è tenuto il taglio lamiera della prima di due navi della nuova classe a Nlg (gas naturale liquefatto) che Fincantieri sta realizzando per Princess Cruises, brand di Carnival Corporation. Le operazioni... segue
Il governo detta i tempi per la nuova diga di Genova
L'opera andrà costruita in 5 anni, pena la restituzione dei 500 milioni di Euro destinati all'Adsp dal ministero
Cinque anni. È questo il termine temporale imposto dal decreto porti, firmato dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, entro il quale dovrà essere costruita la... segue
Debutto mondiale per il nuovo Motopanfilo 37M di Benetti
Sarà esposto al Cannes yachting festival, in programma dal 7 al 12 settembre 2021
Il Cannes yachting festival in programma dal 7 al 12 settembre 2021 farà da cornice al debutto mondiale del nuovo Motopanfilo 37M, in cui lo stile e la tradizione di Benetti si incontrano con quelli di... segue
Dsv acquisisce divisione Global Integrated Logistics
Valore operazione è pari ad oltre 4 miliardi di Euro
A soli due anni dall’acquisizione di Panalpina, Dsv, player mondiale specializzato in soluzioni di logistica e trasporto, annuncia l’acquisizione di Global Integrated Logistics (Gil) da Agility, socie... segue
Tankoa avanti tutta con il nuovo megayacht ibrido
Totalmente in alluminio, il nuovo 50 metri è alle fasi finali della costruzione: la consegna è prevista per febbraio 2022
A febbraio 2021 ha consegnato il megayacht da 72 metri Solo S701 all'ingegner Carlo De Benedetti che lo ha pagato 63 milioni di Euro. Esattamente un anno dopo, a febbraio 2022, il cantiere Tankoa, genovesissimo... segue
Il porto di Gioia Tauro punta sull'efficienza interna
Aggiudicati a Fmb Tubes i lavori per la realizzazione del Posto di controllo frontaliero. L'opera deve essere completata in 6 mesi
Il porto di Gioia Tauro punta all’efficienza dei suoi servizi interni. L'Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio ha aggiudicato, infatti, la gara per la realizzazione di una st... segue
Rina acquisisce la danese Logimatic Solutions
Rafforzerà gli asset dell’azienda, ampliando la gamma di soluzioni digitali dedicate all’efficientamento delle operazioni e alla sostenibilità
Rina, multinazionale di ispezioni, certificazione e consulenza ingegneristica, ha annunciato l'acquisizione dell'intero capitale sociale di Logimatic Solutions, software house leader nel suo settore, con... segue
Dal 6 all’8 ottobre vanno in scena Fuels Mobility, Hese Hydrogen Energy Summit & Expo, ConferenzaGnl e Dronitaly
A BolognaFiere le manifestazioni dedicate alla mobilità sostenibile, ai carburanti alternativi ed alle moderne tecnologie per la logistica
Si avvicina la data di inizio delle manifestazioni di punta italiane per un confronto fra istituzioni, associazioni e imprese sui temi della mobilità sostenibile, dei carburanti alternativi e delle moderne... segue
Porto di Genova, aggiudicate le infrastrutture security
L'appalto per i lavori è andato al consorzio stabile Rti Infratech
Dopo la nuova diga foranea, il porto di Genova conclude un'altra aggiudicazione. Come comunica l'Autorità di sistema portuale del mar Ligure occidentale, "si è conclusa, nei tempi previsti, la gara dell’appalto rel... segue
Acciaio bloccato in porto per colpa delle quote import
Migliaia di tonnellate in arrivo da Taiwan ferme negli scali di La Spezia e Marghera in attesa attendere del 1° ottobre, quando si riapriranno le quote
Migliaia di tonnellate di acciaio inossidabile provenienti da Taiwan. È questa l'entità del carico bloccato in queste ore nei porti di La Spezia e Marghera a causa del raggiungimento delle quote all'import. G... segue
La Zephyr Lumos fa record al porto di La Spezia
Con 6.307 container movimentati, il La Spezia container terminal batte di 800 contenitori il primato precedente
È record per il La Spezia container terminal. Con 6.307 contenitori movimentati pari a 10.053 teu, il terminal ha segnato ancora un record personale per operazioni su singolo scalo. Protagonista dell'impresa... segue
Ecobonus e Zes nel nuovo Piano della logistica pugliese
Incentivi fiscali e ferrobonus regionale nuovi strumenti allo studio. Intermodalità del sistema portuale con la rete ferroviaria e stradale esistente tra gli obiettivi
La Puglia si prepara ad affrontare le nuove sfide logistiche e commerciali preparando un nuovo piano che possa fare della regione un'ideale piattaforma logistica puntando sulla sua collocazione geografica,... segue
Rina Consulting project manager della nuova diga di Genova
Incaricata la società project manager anche nel progetto del Ponte di Genova San Giorgio
Alla fine l'ha spuntata Rina Consulting. Alla società guidata dal presidente e amministratore delegato Ugo Salerno è stato affidato il project management della nuova diga foranea del porto di Genova. A... segue
Porti di Genova e Savona - Vado Ligure: dati traffico luglio 2021
Comparto passeggeri in forte crescita rispetto allo stesso mese dello scorso anno del 57,8%
Gli ultimi report disponibili sull’andamento delle economie e degli scambi globali riportano segnali contrastanti. Se tutti sono concordi su una ripresa economica e del commercio rispetto a quanto registrato n... segue
Fincantieri punta Oto Melara
Con l'acquisizione la società potrebbe realizzare una sinergia d'eccellenza nel settore difesa
Si fanno sempre più insistenti le voci che vogliono Fincantieri in trattativa per l'acquisto di Oto Melara, l'azienda spezzina di armamenti leggeri e pesanti confluita nella Divisione sistemi di difesa,... segue
A Ponza sfiorata la tragedia di Ferragosto
Uno yacht di 20 metri con 6 persone a bordo si è scontrato con una motocisterna a 4 miglia dalla costa
Un incidente che poteva trasformarsi in tragedia il giorno della vigilia di Ferragosto. Uno yacht di lusso lungo 20 metri è affondato nella notte tra il 13 e il 14 agosto, intorno alle 4:30, a largo di... segue
Fincantieri. "Norwegian Prima" varata a Marghera
È la prima di sei navi da crociera di nuova generazione e classe
"Norwegian Prima", prima di sei navi da crociera di nuova generazione della nuova classe Prima per Norwegian Cruise Line (Ncl), è stata varata presso lo stabilimento di Marghera (Venezia). Ncl è parte di... segue