Tutte le notizie21.704
Disastro ferroviario di Lodi, 14 persone a processo
Stralciate le posizioni di Rfi e Alstom in vista dell'archiviazione
Processo per 14 persone. È la richiesta della procura di Lodi per il disastro ferroviario del 6 febbraio 2020 a Livraga, in provincia di Lodi. I 14 rinvii a giudizio chiesti fanno parte degli inquisiti... segue
Autobus, dopo 141 anni fallisce la Ctp di Napoli
Tribunale: "non sussistono concrete prospettive di recupero dell'equilibrio economico"
È stato dichiarato ieri dalla settima sezione civile del Tribunale di Napoli il fallimento di Ctp, Compagnia trasporti pubblici, società che gestisce autobus e filovia del capoluogo campano. Il fallimento è... segue
Altavilla e Lazzerini, 800 mila Euro per cosa?
Ita Airways brancola nel buio ma i conti correnti dei manager vedono la luce in cda
"Dobbiamo dimostrare al contribuente italiano che questa volta staremo attenti all'uso che facciamo del loro capitale, questo è l'obbligo che ci sentiamo chiaro in testa". Parola di scout? No, parola... segue
Il green entra in banca
Credito d'impresa, indispensabile la valutazione dei rischi legati ai cambiamenti climatici
È l'Abi, l'Associazione bancaria italiana a sancire definitivamente l'entrata delle valutazioni green all'interno della cattedrali bancarie italiane. L'organismo presieduto da Antonio Patuelli ha pubblicato... segue
Piaggio Aerospace, basta parole si passi ai fatti
L'esortazione arriva da Antonio Apa, segretario generale Uilm Genova
Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo. Lo dice la Bibbia: c'è un tempo per la pace e un tempo per la guerra. E un tempo per i fatti che superino le parole. Non è... segue
Traghetti, Assotir chiede il monitoraggio sulle tariffe
Donati: "L'aumento esorbitante dei biglietti non è giustificabile"
"L'aumento esorbitante del costo dei biglietti dei traghetti non è assolutamente giustificabile". L'incipit, chiaro e netto arriva da Assotir, l'Associazione Italiana delle imprese di Trasporto che chiede... segue
Fit-Cisl: "Itabus cresce ma non dice che contratto applica ai lavoratori"
Le dichiarazioni del sindacato in una nota
"Apprendiamo con favore la notizia della continua espansione in Italia della società Itabus, che svolge servizi di trasporto passeggeri a lunga percorrenza, ma contestualmente si fa sempre più imbarazzante i... segue
A26: chiusure notturne allacciamenti diramazione Predosa-Bettole-A10
Per consentire il transito di trasporti eccezionali e per interventi di manutenzione delle gallerie
È stata programma la chiusura del tratto compreso tra l'allacciamento con la D26 diramazione Predosa-Bettole (km 45+000) e l'allacciamento con la A10 Genova-Savona (km 0+000), verso Genova, nelle notti... segue
Traghetti: ingiustificabile aumento biglietti
Assotir: "necessaria fase monitoraggio"
"L’aumento esorbitante del costo dei biglietti dei traghetti non è assolutamente giustificabile, per questo è necessario aprire una fase di monitoraggio sulle tariffe". È la richiesta di Assotir, l’As... segue
Grimaldi contro il Mims per i depositi chimici a Genova
"Sorprende l’inesattezza dell’affermazione del ministero", ribatte piccato l'armatore
Non si placano le polemiche intorno ai depositi chimici di Superba e Carmagnani che dovrebbero essere spostati al porto di Genova da Multedo dove attualmente sono posizionati. Ancora una volta a prendere... segue
Stop alle merci al posto dei passeggeri sugli aerei
Lo ha decretato l'Easa a partire dal 1° agosto 2022
Basta merci nell'area passeggeri degli aerei. A decretare lo stop di questa che era nata come un'emergenza e si è poi trasformata in regola, è l'Easa, l'European union aviation safety agency, ossia l'Agenzia e... segue
Una nuova portacontainer per trasportare idrogeno liquido
Progetto di Gen2 Energy: lunga 190 metri e capacità di 500 container da 40 piedi
I container, e le navi portacontainer, diventano protagonisti della transizione energetica. Come? Mettendosi al centro del traffico dell’idrogeno, vettore dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Il... segue
Cav pubblica il bando per l'Hyper transfer
Primo passo per collegamento superveloce merci porto di Venezia-interporto di Padova
Sembra sempre più vicino il salto nel futuro attuato dall'Hyper transfer, la nuova tecnologia del trasporto velocissimo a guida vincolata in ambiente ad attrito limitato e resistenza aerodinamica controllata.... segue
Auto, Motus-e: +7% di infrastrutture di ricarica nel 1° trimestre 2022
È la Lombardia la regione più virtuosa
Al 31 marzo 2022, in Italia risultano installati 27.857 punti di ricarica, in 14.311 infrastrutture di ricarica, o stazioni, e 11.333 location accessibili al pubblico. Lo scrive, nella consueta rilevazione... segue
Qualcomm a bordo dei veicoli Stellantis
Le piattaforme Snapdragon saranno integrate alle piattaforme Stla Brain e Stla Smartcockpit
Stellantis N.v. e Qualcomm Technologies, Inc. hanno annunciato oggi una collaborazione pluriennale in ambito tecnologico, volta a utilizzare i più recenti progressi del Digital chassis snapdragon per... segue
Lidl compra le prime unità per la logistica
Il gruppo ha acquistato 4 portacontainer da 3.800 a 5.500 teu
Visto il momento di burrasca, sia in mare che soprattutto nella logistica e nei noli, Lidl si mette al riparo e decide di fare da sola. E se, a inizio di aprile 2022, la società tedesca ha registrato... segue
Porsche consegna 68.426 vetture nel 1° trimestre
Calo del 5% rispetto all'anno precedente
Nel primo trimestre del 2022, Porsche ha consegnato 68.426 auto ai clienti in tutto il mondo, in calo del 5% rispetto all'anno scorso. "Alla luce delle circostanze eccezionali che hanno colpito l'industria... segue
Gruppo Volkswagen: +65% sulle consegne di veicoli full electric nel 1° trimestre
Nonostante le difficoltà di approvvigionamento di semiconduttori e cablaggi
Il Gruppo Volkswagen ha portato avanti con successo la propria strategia globale per l’e-mobility nel 1° trimestre dell’anno, facendo segnare un incremento delle consegne di veicoli 100% elettrici pari... segue
Incidenti stradali, in calo la mortalità in Italia
Federpneus: dal 2001 al 2020 i decessi per sinistri sono diminuiti del 66,2%
Non bastano i progressi fatti negli ultimi anni dagli automobilisti italiani. Continuano a esserci troppi incidenti, anche se i dati sono in calo. Secondo un'indagine di Federpneus e riportata dal sito... segue
Autoguidovie, 67 milioni per 120 bus green
Bando di gara con due lotti: offerte entro il 27 maggio 2022
Autoguidovie prosegue il percorso di investimenti verso una mobilità a emissioni zero. La società fondata nel 1908 a Piacenza che opera oggi numerosi servizi di trasporto pubblico urbano e suburbano i... segue
Arrivano le code di Pasqua
Autostrade per l'Italia ha messo a punto il piano di gestione della viabilità
Arriva la Pasqua e le festività si portano dietro code e disagi. Come ogni anno, si potrebbe dire, esclusi gli ultimi 2 causa Covid. Le buone condizioni meteo spingeranno parecchi italiani a mettersi... segue
Castel Gandolfo sempre più elettrica
Piano per 18 colonnine Quick di Acea Innovation: già attive le prime 2
Acea Innovation e il Comune di Castel Gandolfo hanno presentato il piano mobilità elettrica del territorio comunale. Il nuovo piano prevede l'installazione di nove colonnine di tecnologia Quick, adatte... segue
Italia a tutta intermodalità
La mobilità del futuro è fatta di integrazione tra i diversi mezzi di trasporto
È destinata a diventare la regola l'integrazione tra i diversi mezzi di trasporto, ossia treni, aerei, bus, taxi, motonavi. Presto, dicono gli esperti, diventerà la norma: intanto si è mossa in questa di... segue
Guerra ucraina: contromosse economiche di Mosca
A rischio ci sono 500 imprese italiane e un giro d'affari di circa 7,5 miliardi di Euro l'anno
Già da tempo il presidente russo Vladim Putin sta meditando su come reagire alle sanzioni economiche comminate dai Paesi occidentali contro il Cremlino dopo l'invasione armata in Ucraina. Qualora le t... segue
I Benetton annunciano l'opa su Atlantia
Il prezzo è fissato in 23 Euro per azione. Borsa effervescente
Partita. L'opa su Atlantia è stata annunciata oggi, prima dell'apertura dei mercati. La holding della famiglia Benetton Edizione e il fondo Blackstone hanno annunciato un’offerta pubblica di acquisto to... segue
Piano nazionale sicurezza stradale: via libera del Cipess
Ridurre vittime e feriti gravi degli incidenti; approvati progetti
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha approvato il Piano nazionale per la sicurezza stradale (Pnss) 2030 che il 16 marzo scorso aveva ricevuto... segue
Art avvia indagine conoscitiva per diritti utenti autostradali
Individuati ambiti possibile intervento regolatorio
L’Autorità regolazione trasporti (Art) avvia un’indagine conoscitiva per raccogliere ogni elemento utile ad avviare un procedimento di definizione del contenuto minimo degli specifici diritti, anche di n... segue
Il Mims impegna 3,6 miliardi per il trasporto pubblico green
Giovannini: "Scelta di bus a zero emissioni sia comune a tutte le amministrazioni locali"
Sono oltre 3,6 miliardi di Euro i finanziamenti destinati dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili alla trasformazione in senso ecologico del parco mezzi del trasporto pubblico... segue
Eni a caccia di gas in Algeria ed Egitto
Contratto con Sonatrach per aumento fornitura Transmed. Nuove scoperte nel deserto egiziano
Eni è alla caccia di nuove fonti di approvvigionamento di gas naturale. L'obiettivo è sganciare l'Italia, nel più breve tempo che sia possibile, dalla dipendenza dal gas russo. In quest'ottica il management de... segue
Trenord: dal 17 aprile potenziato nei festivi il servizio verso il Garda
Introdotte altre 4 corse straordinarie per i turisti
Da domenica 17 aprile Trenord potenzierà ulteriormente nei giorni festivi il servizio sulla linea Milano-Brescia-Verona: a fronte dell’aumento dei viaggiatori diretti verso il Lago di Garda, l’azienda intr... segue
Automotive Italia in crescita a febbraio
Secondo l'Istat il settore è in aumento del 4,4%
La produzione dell’industria automotive italiana è in crescita. Lo dicono i dati Istat secondo cui, complessivamente, l'automotive made in Italy, a febbraio, è aumentato del 4,4% rispetto a febbraio 202... segue
Renault svela la sua visione dello sviluppo sostenibile
In occasione del Summit changenow 2022
Renault svelerà, in anteprima mondiale, la sua nuova concept-car in occasione del Summit Changenow 2022, il 19 maggio 2022 alle ore 9:00.Questa concept-car unica, che incarna la visione dello sviluppo... segue
La rivoluzione logistica del nord-ovest
E' questo il tema dell'incontro organizzato da Fondazione Slala giovedì 21 aprile
Sarà presentato in anteprima giovedì 21 aprile ad Alessandria, presso l’Aula Magna dell’Università del Piemonte orientale, il progetto per ribaltare le sorti logistiche del nord ovest, messo a punto dalla... segue
Dall'Ue 630 milioni alle imprese liguri
Nuova programmazione Fesr 2021-2027: Ict e sviluppo sostenibile dei territori i target
“Una dotazione mai vista prima". Hanno definito così il presidente di Regione Giovanni Toti e l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti i 630 milioni di Euro in arrivo in Liguria con la... segue
Collaborazione tra Bosch e Aws per la digitalizzazione della logistica
In sviluppo una piattaforma logistica per servizi digitali
Bosch e il cloud provider americano Amazon web services (Aws) puntano a migliorare l'efficienza e la sostenibilità nel settore dei trasporti e della logistica. L’obiettivo comune è quello di offrire all... segue
Camion e aereo per le merci tra Cina ed Europa
La guerra in Ucraina costringe la logistica a ripensare ai metodi di trasbordo
La guerra in Ucraina costringe la logistica a trovare soluzioni alternative pur di sfuggire all’intasamento del trasporto marittimo e alle incertezze di quello ferroviario tra Cina ed Europa. Per mettere u... segue
Austria, ancora divieti alla circolazione dei tir
Da domani stop alla circolazione in vista delle vacanze di Pasqua
L'Austria impone ancora una serie di divieti alla circolazione dei camion. È il regalo del ministero del Traffico austriaco che, in concomitanza con le ferie Pasquali, introduce una nuova serie di stop... segue
Al porto di Genova gli armamenti per il Medio Oriente
Scoperta nave in transito con carri armati, munizioni ed esplosivi provenienti dagli Stati Uniti
Il sindacato Usb ha denunciato pubblicamente l'approdo ieri a Genova di una nave saudita da trasporto, la Bahri, con un carico di carri armati ed esplosivi provenienti dagli Stati Uniti e diretti in Arabia... segue
Stati Uniti: sì alle mascherine sui mezzi di trasporto
Rinnovato l'obbligo di indossarle fino al 3 maggio su aerei, treni e autobus
I Centers for disease control and prevention (Cdcp) hanno esteso nelle scorse ore l'obbligo federale di indossare le mascherine a bordo dei mezzi pubblici e privati del trasporto aereo, ferroviario, marittimo... segue
Posato il primo cavo sottomarino Genova-Africa
Al via i lavori sull'infrastruttura di telecomunicazioni che connetterà 3,2 miliardi di persone
Posato sul fondale del litorale di Sturla a Genova il primo di 2 cavi di telecomunicazioni sottomarini della partnership "2Africa" che collegheranno l'Europa all'Africa. Il secondo gli verrà affiancato... segue
Tpl: avviata sostituzione autobus con mezzi più ecologici
Assegnati nell’ultimo anno 3,6 miliardi di Euro per l'acquisto
Secondo il monitoraggio avviato dal Mims nella seconda metà del 2021, tra ottobre 2021 e marzo 2022, a fronte di un aumento di 142 unità del numero complessivo di autobus assicurati destinati al Traporto p... segue
Pnrr: procedure semplificate per lavori elettrificazione banchine porti
Una delle misure contenute nel decreto legge approvato dal cdm
Un'autorizzazione unica, rilasciata dalla Regione, per la realizzazione di opere ed infrastrutture per l’elettrificazione delle banchine dei porti (cold ironing). È una delle norme contenute nel decreto-legge re... segue
Honda lancia la nuova strategia full electric
Entro il 2030 verranno presentati 30 nuovi modelli elettrici a livello globale
"La gioia e la libertà della mobilità" attraverso l'impronta ambientale pari a zero. È questo il nuovo obiettivo di Honda illustrato ieri durante una conferenza stampa sulle prossime iniziative del ma... segue
Slala lancia la rivoluzione per la logistica del nord ovest
Il progetto sarà presentato in anteprima giovedì 21 aprile
Se i porti liguri dovessero tornare a crescere e accogliere nuovi traffici rischierebbero l'effetto boomerang di saturare in modo definitivo la rete autostradale e quella ferroviaria e di diventare ostaggi... segue
Fincantieri costruirà altre due navi per settore eolico
Salgono così a 4 le unità in portafoglio per Norwind Offshore
Fincantieri, attraverso la controllata Vard, ha firmato con la norvegese Norwind Offshore un contratto per la progettazione e la costruzione di 2 Commissioning service operations vessel (Csov). Le parti... segue
A22: via libera alla finanza di progetto. 7,2 miliardi per 50 anni di concessione
Cattoni: "Investimento 3 volte superiore a quello sostenuto per realizzare l’autostrada"
Cinquant’anni di concessione, 7,2 miliardi di opere destinate a trasformare l’autostrada da analogica a digitale, a sostenere la transizione ecologica, a ridisegnare la viabilità ordinaria funzionale alla... segue
Milano Serravalle: 6 mesi di canone telepass gratuito
L’iniziativa è volta a favorire la fluidità del traffico ed azzerare le code ai caselli
Dal 15 aprile al 15 giugno 2022 sarà possibile aderire alla nuova iniziativa promossa da Telepass e da Milano Serravalle - Milano Tangenziali Spa, che gestisce l’Autostrada A7 da Milano a Serravalle Sc... segue
Audi e-tron GT è World performance car 2022
Per l'undicesima volta dal 2005
Audi e-tron GT quattro trionfa ai World car awards, per la 18° volta celebratisi a New York. Nominata nelle categorie World electric vehicle of the year, World performance car e World car design of the... segue
Nissan acquista e.dams e vola in Formula E
Annunciato lo shopping del team di Le Mans: Buemi e Günther i piloti
Nissan ha annunciato l'acquisizione del team e.dams, prendendo così il pieno controllo delle attività nel Campionato del Mondo di Formula E ABB FIA, la Formula 1 dedicata esclusivamente a monoposto spinte d... segue
Inchiesta su Deloitte per le analisi su Go-Ahead
Mancati versamenti per milioni di sterline a Londra; discrepanze risalirebbero al 2006
Il gruppo di trasporto pubblico ferroviario britannico Go-Ahead a dicembre era finito nella bufera per un errore di conteggio in una votazione durante una riunione del consiglio di amministrazione. Adesso... segue