Industria2.112
Inaugurato a Ravenna il nuovo terminal di Gnl
Il deposito costiero Dig è partecipato al 30% da Edison
È stato inaugurato sabato scorso Dig, acronimo per Depositi italiani gnl, il nuovo terminale small scale di gas naturale liquefatto al porto di Ravenna. Il deposito costiero Dig è partecipato al 51% d... segue
Nova Marine Carriers rafforza la presenza in Nord Europa
Novaalgoma acquista un ulteriore 25% di Jt Cement
Nova Marine Carriers e il Gruppo canadese Algoma Central Corporation hanno acquisito congiuntamente attraverso la joint venture Novaalgoma Cement Carriers Limited (Nacc), un ulteriore 25% di Jt Cement... segue
Venezia, il porto del futuro vale 2 miliardi
L'Adsp Mare Adriatico Settentrionale ha presentato il piano operativo 2022-2024
"Il piano è triennale, ma la strategia va oltre, la visione arriva almeno a 10 anni". Lo ha detto Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell'Adsp del Mare Adriatico Settentrionale presentando il nuovo piano... segue
Guerra fra privati nel porto di Genova
Beppe Costa (e la sua Saar) propone la nuova destinazione per Ponte Somalia
Più lavoro, nuovi traffici. È questo, in estrema sintesi, il succo del piano per ponte Somalia, uno dei nodi cruciali del porto di Genova, presentato da Beppe Costa, alla guida della Saar e presidente d... segue
Retroporto di La Spezia nodo core per la Ten-T
Per l'Ue Santo Stefano Magra è rail-road terminal del Corridoio Scandinavia-Mediterraneo
Il retroporto spezzino di Santo Stefano Magra ottiene il tanto agognato riconoscimento della Commissione Ue come nodo core della Rete Ten-T. La conferma arriva direttamente da Bruxelles: nella proposta... segue
Fit-Cisl: Il Pnrr sia occasione per aumentare profilo industriale Italia
Le dichiarazioni di Salvatore Pellecchia a margine del convegno sul tema
"I fondi europei legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza non devono solo colmare il gap infrastrutturale presente nel Paese e consolidatosi negli ultimi anni, ma devono anche essere un’occasione p... segue
Fincantieri e Mubadala: collaborazione sviluppo tecnologie avanzate
Firmato Mou per servizi nei settori navale, marittimo ed industriale
Mubadala Investment Company Pjsc (Mubadala) e Fincantieri hanno firmato un Memorandum of understanding (Mou) volto ad avviare potenziali collaborazioni nel campo delle tecnologie avanzate e dei servizi... segue
Fiart presenta i numeri del 2021
Linea produttiva già sold out per il prossimo anno
Il 2021 è stato un anno dominato dall’incertezza per molti settori, pesantemente condizionati dalla pandemia e dagli accadimenti ad essa legati, che hanno costretto a rivedere modalità di accesso e com... segue
Il software Navis tiene d'occhio i container
Lashing Monitor riduce il rischio di perdita del cairco in mare
Sono tempi duri per lo shipping. Non a livello di affari quanto per la piaga della perdita di container in mare. Fra il 2008 e il 2019 la media annuale di container persi dall’industria dello shipping è... segue
Mare ma non solo nel futuro di Genova
Resi noti i risultati della ricerca realizzata dalla Fondazione Edoardo Garrone
La ripartenza arriva anche dal mare, ma non solo. È quanto sostiene la ricerca intitolata "Bisogni e potenzialità della città di Genova" che è stata realizzata dalla Fondazione Edoardo Garrone. A coordinare lo... segue
Gruppo Tarros, nuovo quartier generale in Egitto
Il presidente Musso visita Med Egypt, l’agente del gruppo ad Alessandria
Alberto Musso, presidente del Gruppo Tarros, ha visitato il nuovo headquarter egiziano del gruppo. Da aprile 2018, Med Egypt, è l’agente locale ufficiale di Tarros in Egitto: la sede principale si trova ad... segue
Missione compiuto per il microtunnel al porto di Livorno
La talpa meccanica ha completato la perforazione di 234 metri scavati in 32 giorni
Missione compiuta. Sono stati ultimati gli scavi del microtunnel del canale di accesso del porto di Livorno. Protagonista dei lavori durati 32 giorni è stata la talpa meccanica assemblata nel pozzo di... segue
Fincantieri si schiera per la Difesa Ue
Presentata l’offerta per la Modular and Multirole Patrol Corvette
Fincantieri e la francese Naval Group, con la joint-venture Naviris, e la spagnola Navantia, rafforzano la collaborazione per il programma Mmpc, ossia Modular multirole patrol corvette. Le aziende ribadiscono... segue
Rfi ordina una nave ro-ro
Costruzione affidata ai cantieri spagnoli Barreras
Rete Ferroviaria Italiana ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione di una nuova motonave tipo ro-ro. Si tratta di una motonave monodirezionale ibrida, la cui costruzione è stata... segue
Maersk ordina otto portacontainer a metanolo
Svelata la nuova generazione di meganavi costruite da Hyundai Heavy Industries
Maersk ha svelato il progetto per otto navi mega portacontainer alimentate a metanolo a emissioni zero attualmente in ordine. Le navi con capacità di 16.000 teu saranno costruite da Hhi, Hyundai Heavy... segue
Mose, ma quanto ci costi?
A Venezia spesi 4 milioni di Euro per azionarlo da inizio inverno
Quattro milioni di Euro per salvare Venezia dall'acqua alta. È questa la cifra spesa per azionare il Mose solo nei mesi iniziali della stagione invernale 2021-2022. Sono stati 13 i sollevamenti, compreso... segue
Venezia presenta il Piano operativo triennale 2022/2024
Il documento pone le basi per la cooperazione tra istituzioni e cluster
"Il Comitato di gestione ha adottato il Piano operativo triennale 2022/2024". Lo scrive l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale composto dai porti di Venezia e Chioggia. Mercoledì 1... segue
La Bei finanzia l'espansione del Porto di Genova
300 milioni di Euro a promozione dell’azione climatica
La Banca Europea per gli Investimenti (Bei) attiva un prestito quadro di 300 milioni di Euro all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale per contribuire a finanziare il più grande intervento di... segue
La ripresina dei porti italiani
Assoporti: segnali di crescita di merci varie e container nei primi nove mesi 2021
I numeri del traffico merci confermano, nei primi 9 mesi del 2021, una lieve ripresa. È quanto emerge dall’elaborazione di Assoporti dei dati delle varie Adsp. Come si evince dalle tabelle e dai traffici, ne... segue
Nautica: aumentano i prezzi e l'attesa per i componenti
Fatturato record nel 2021, ma occorre aspettare 6 mesi per un motore
Anche se il settore della nautica italiana ha chiuso il 2021 con fatturato da record e un boom di ordini, ha dovuto fare i conti con una generale carenza di materie prime, con tempi di consegna lunghi... segue
Fincantieri offre 393 milioni per darsena Europa
La cordata con Società italiana dragaggi, Sales e Fincosit
L'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale ha annunciato in questi giorni la presentazione di un'unica offerta per la realizzazione delle opere a mare e dei dragaggi della Darsena Europa... segue
Bureau Veritas dice sì alla portacontainer a vela
Approvata la prima nave da 1.800 teu a propulsione a vento con vele alari
Bureau Veritas ha detto sì. la società di classificazione ha rilasciato una "Approvazione in linea di principio" a Zéphyr & Borée per la sua prima portacontainer open-top da 1.800 teu a propulsione a v... segue
Azimut Benetti primo costruttore al mondo di megayacht
Secondo la classifica annuale del Global order book di Boat International
Anche quest’anno Azimut|Benetti si posiziona in cima alla classifica annuale del Global order book di Boat International e si conferma primo costruttore al mondo di yacht sopra i 24 metri, grazie ad u... segue
Vard realizzerà una quarta unità per North Star
L'unità entrerà a far parte della flotta a propulsione ibrida dell’armatore alla fine del 2024
Vard, fra le prime società al mondo nella realizzazione di navi speciali, ha firmato il contratto per la progettazione e la costruzione di un ulteriore Service operation vessel (Sov) per la società britannica N... segue
Sedici portacontainer a metanolo per X Press Feeders
Costruite da New Dayang Shipbuilding e Ningbo Xinle Shipbuilding Group
Sea Consortium-X-Press Feeders, operatore di servizi feeder, ha piazzato un ordine di sedici portacontainer da 1.170 teu a doppia alimentazione, cioè carburante tradizionale e metanolo green. Le navi... segue
L'Onu spiega i motivi della crisi dello shipping
Pubblicata la Review of maritime transport
Cosa c’è dietro la crisi dei trasporti marittimi? Lo ha spiegato la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (Unctad) pubblicando il Review of maritime transport, un resoconto dello st... segue
Msc investe 2 miliardi per navi a zero emissioni
Nel piano industriale 11,5 miliardi di Euro per idrogeno e gas naturale liquefatto
Navi green a zero emissioni. È questa la nuova frontiera sulla quale Msc, oggi alleato di Fincantieri, è pronto a investire altri 2 miliardi di Euro in Italia. Non solo. La compagnia di navigazione di G... segue
Costa Toscana entra nella flotta compagnia genovese
Costa Crociere prende in consegna l'ammiraglia ad lng
Costa Crociere è andata in Finlandia, al cantiere Meyer di Turku, per prendere in consegna oggi Costa Toscana, nuova nave della flotta alimentata ad lng, gas naturale liquefatto. “Costa Toscana rafforza il... segue
Federlogistica Marche vuole presidente Adsp
Morandi: "Basta tergiversare. È tempo che chi di dovere prenda una decisione"
“Guardando il calendario ci si accorge che oggi sono passati ben dodici mesi da quando l’Authority non ha più un presidente e da circa sei mesi manca un segretario generale”. Con queste le parole fotogr... segue
Rfi, raddoppio treni dal porto di Livorno
Entro 2030 raddoppierà numero convogli merci
Livorno verso il raddoppio dei treni dal porto. Lo ha annunciato Rfi secondo cui entro il 2030 il numero dei convogli merci salirà dagli attuali tremila a seimila soddisfacendo la fame di collegamenti... segue
Rina, forse un'altra acquisizione entro fine anno
Salerno: "Per il 2022 puntiamo su esg e cyber security"
"L'azienda sta andando in linea con quelle che erano le previsioni di inizio anno". Lo dice Ugo Salerno, presidente e amministratore di Rina, facendo il punto a fine 2021 in occasione della festa al Galata... segue
È Fincantieri la società più ambita da studenti e giovani professionisti
Per il terzo anno consecutivo nella classifica di Universum
Fincantieri si conferma al primo posto come "Italy’s most actractive employer" fra le aziende del settore "Manufacturing, mechanical and industrial engineering" nella classifica di Universum, società sv... segue
Gruppo Grendi: nasce Mediterranean intermodal terminal operator
La nuova compagnia gestirà l'attività terminalistica del Gruppo nel Porto Canale di Cagliari
È operativo Mito of Sardinia, la new company a cui il Gruppo Grendi nel mese di novembre ha conferito il ramo di azienda per l’attività sul terminal internazionale di Porto Canale dedicato alla movimentazione di... segue
Rhenus Group: entro il 2030 zero emissioni per le spedizioni
L'abbattimento dell'impatto ambientale è parte della strategia di transizione verso una logistica sostenibile
Rhenus Group, tra i leader nella fornitura di servizi logistici a livello mondiale, azzererà le emissioni di carbonio di tutte le spedizioni Less than container load (Lcl) entro il 2030. A partire dal... segue
Rimorchiatori Mediterranei diventa terzo operatore globale
Acquisiti Keppel Smit Towage e Maju Maritime operanti a Singapore e in Malesia
Rimorchiatori Mediterranei diventa il terzo operatore di rimorchio portuale a livello globale. La società partecipata al 65% dal gruppo genovese Rimorchiatori Riuniti e al 35% da Dws Infrastructure, ha... segue
Il petrolio recupera
Il prezzo del Brent europeo sale del 4,15%, il Wti americano è a +4,8%
Il prezzo del barile di greggio ha recuperato più del 4% oggi rispetto alla chiusura di venerdì scorso. Il prezzo del greggio Brent, il punto di riferimento per l'Europa, è salito del 4,15% prima dell'apertura de... segue
La città del futuro di Neom progetta il porto esagonale
Oxagon, il nuovo scalo robotizzato, avrà una capacità iniziale di 4 milioni di teu
Si chiama Oxagon e sarà il nuovo distretto industriale esagonale, appunto, e galleggiante che sarà situato a Neom. La proposta è solo l'ultimo dei grandi progetti della città del futuro dell'Arabia Sau... segue
Shipping, Mepc 77 opportunità persa
Delusione dopo la riunione del Comitato protezione ambiente marittimo
Un'opportunità persa per decarbonizzare la navigazione. È così che L'International chamber of shipping, la principale organizzazione marittima mondiale, definisce il Mepc 77, la riunione del Comitato pe... segue
La guerra dei moli
Porto di Genova e lotte intestine secondo il presidente Adsp
"Rispetteremo il calendario". Con queste (solenni?) parole il presidente del porto di Genova, Paolo Emilio Signorini si è presentato a Lugano, alla platea riunita al convegno "Un mare di Svizzera". Ci s... segue
Niente gara d'appalto per la diga di Genova
Né gara né Via secondo il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici
La nuova diga di Genova come il ponte di Genova San Giorgio? Un altro modello Genova? Se ne stanno dicendo tante sulla costruzione di questo mostro da oltre un miliardo di euro che dovrebbe garantire al... segue
Benetti dedica alla sostenibilità il XXI Yachtmaster
I partecipanti alla tradizionale kermesse sono stati 70, tra cui 34 comandanti
La tappa americana dello Yachtmaster ha chiuso con successo la ventunesima edizione della manifestazione Benetti dedicata a capitani ed equipaggi, organizzata in workshop e attività di team building.... segue
Webuild nella bufera a Genova
Il Pd contesta la manifestazione d'interesse della società per il ribaltamento a mare di Fincantieri
Ha fatto alzare più di un sopracciglio al Pd la presenza di Webuild tra ler società che hanno presentato le manifestazioni d'interesse all'Autorità di sistema portuale di Genova-Savona per realizzare il... segue
Fontana e Terzi: "Piano Lombardia" ha anticipato Pnrr con 3,6 miliardi
Presentata al ministro Giovannini la ricetta lombarda per la ripartenza
Un pacchetto di finanziamenti del valore di oltre 3,6 miliardi di Euro per accompagnare la ripartenza della Lombardia. Ecco il "Piano Lombardia" voluto dalla Giunta lombarda al centro del convegno che... segue
Salpa Yara Birkeland, nave del futuro griffata Fincantieri
La controllata Vard ha lanciato in Norvegia la prima nave elettrica senza pilota
Vard, la società norvegese del gruppo Fincantieri, lancia in Norvegia la prima nave elettrica senza pilota. Si chiama Yara Birkeland e, con la sala di comando gestita da un'intelligenza artificiale, è d... segue
Autamarocchi per il raddoppio dell'interporto di Portogruaro
25 milioni per il potenziamento dell'area che passerà da 95 mila a 210 mila mq
Sarà Autamarocchi a supportare la fase di espansione dell'interporto di Portogruaro arrivato ormai al completo utilizzo delle aree. Il gruppo triestino Autamarocchi, una delle più grandi società del se... segue
Noli marittimi forse di nuovo normali tra 18 mesi
Secondo Sea-Intelligence, completa normalizzazione anche fra 30 mesi
Da 18 a 30 mesi, da un anno e mezzo a due anni e mezzo. È questo il tempo che potrebbe essere necessario per la normalizzazione del valore dei noli marittimi per il trasporto di container. Lo sostiene... segue
Navi da crociera sempre più sostenibili
Il report di Clia Global scatta una fotografia del settore
La sfida dei prossimi anni nel settore marittimo è chiara. I viaggi in crociera saranno sempre più sostenibili grazie alle navi a emissioni zero. È quanto emerge dal rapporto 2021 sulle tecnologie e su... segue
Regia danese per il rilancio dei porti di Venezia e Chioggia
Uno studio sulla navigabilità del canale Malamocco-Marghera coordinato dal Danish Hydraulic Institute
Innovazione, tecnologia e rispetto per Venezia. Sono questi i tre punti cardine delle strategie in atto per il proto di Venezia. Il prossimo anno, secondo i desiderata del presidente dell'Adsp Fulvio Lino... segue
Genova cambia con il tunnel sotto il porto
Prende forma il Waterfront. 700 milioni da Aspi per un progetto atteso decenni
"Renzo Piano è sempre stato chiaro: il quartiere dovrà vivere giorno e notte, tutti i giorni, fra lavoro, tempo libero e sport. Ci saranno uffici, appartamenti, servizi, spazi di svago. È ciò che una cit... segue
Msc Cruises e Fincantieri varano prossima ammiraglia
In contemporanea con la cerimonia di naming della gemella
Msc Crociere ha celebrato oggi il varo della prossima ammiraglia "Msc Seascape" presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone, un evento in cui armatore e costruttore assistono alla nave che tocca l’acqua p... segue