Autotrasporti1.349
Metrocargo acquisisce il 70% di Arquata Logistic Services
L'obiettivo è quello di estendere i servizi al settore della logistica industriale
Metrocargo Italia, operatore di trasporto intermodale attivo in Italia e in Francia, ha acquisito il 70% delle quote di Arquata Logistic Services, società di logistica basata ad Arquata Scrivia (Alessandria)... segue
Anita: "per il Brennero scelte politiche di transito devono essere prese da tutti i Paesi del corridoio"
Dopo l'incontro Italia-Austria tra i ministri Giovannini e Gewessler
Anita, l’Associazione del trasporto e della logistica di Confindustria, ringrazia il ministro Enrico Giovannini per avere affrontato - nel recente incontro dell’8 giugno con il ministro dei trasporti aus... segue
Dal 15 al 19 giugno si ferma l'autotrasporto merci in Liguria
Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Legacooperative e Trasportounito dichiarano lo stato di agitazione
Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Legacooperative e Trasportounito informano di aver dichiarato lo stato di agitazione e le giornate di fermo con modalità da concordare dalle ore 0:00 del... segue
Si vantano per la logistica green ma poi evadono le tasse
La vicenda di Dhl Italy mostra come sia facile parlare di sostenibilità salvo poi calpestare i diritti dei lavoratori e frodare l'amministrazione
È così facile essere green, almeno a parole. Più difficile è non fare i furbi, evadendo le tasse e calpestando i diritti dei lavoratori. Lo dimostra la (triste, per non dire di peggio) storia di Dhl, uno... segue
Autotrasporti ed ecologia nel progetto Logistica Smart
Promosso dall’Albo degli autotrasportatori insieme al Cnr come partner scientifico affronta i problemi relativi al settore della distribuzione delle merci
Migliorare il settore dell’autotrasporto per migliorare la qualità dell’aria della città italiane. È questo il senso del progetto Logistica Smart, promosso dall’Albo degli Autotrasportatori insieme al Consi... segue
Le responsabilità dell’impresa di trasporto nei confronti dei lavoratori conducenti professionali
Il webinar gratuito di Fai Liguria e Consorzio Global in programma giovedì 10 giugno
Fai Liguria, il coordinamento regionale della Federazione Autotrasportatori Italiani, con il contributo di Consorzio Global, organizza per giovedì 10 giugno alle ore 14:00 uno smart webinar gratuito sulle... segue
Parte dalla Polonia il nuovo sistema dei pedaggi per per mezzi sopra le 3,5 tonnellate
Arriverà anche in Italia l'e-Toll che permette la riscossione elettronica: sostituirà l'attuale viaToll
Parte dalla Polonia il nuovo metodo di riscossione dei pedaggi autostradali per l'autotrasporto che, tra poco, arriverà anche in Italia. Tutti i veicoli di massa superiore alle 3,5 tonnellate che transiteranno... segue
Troppe richieste per i camion Euro 6 diesel: il ministero rimodula i finanziamenti
Dieci milioni di Euro in più per gli investimenti giudicati ammissibili per l’acquisto di nuovi veicoli di ultima generazione
Sono i padroni del trasporto su gomma. I veicoli diesel con motorizzazioni Euro 6 di ultima generazione sono in testa alle classifiche dei camion più gettonati per il rinnovo del parco veicolare, nonostante... segue
Novità in arrivo per gli esami di teoria della patente
Il Mims appronta nuovi strumenti per le persone con disturbi specifici dell'apprendimento
Arrivano novità in materia di patenti. Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha comunicato che le persone con Dsa, ossia con Disturbi specifici dell’apprendimento potranno sos... segue
Logistica e trasporti protagonisti dei prossimi dieci anni
Secondo una ricerca Manpower group i due settori evidenziano trend occupazionali in crescita fino al 2030
È un futuro di crescita quello che riguarda le professioni e le competenze relative a trasporti e logistica. Le stime, infatti, parlano di un trend in crescita addirittura fino al 2030. È questo il principale r... segue
Maggio nero per il mercato italiano dell'auto
Immatricolazioni a -27,9% se raffrontate con maggio 2019
Il mercato auto in Italia chiude il mese di maggio 2021 con un calo del 27,9% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il dato è ampiamente negativo se raffrontato con l'ultimo periodo realisticamente da... segue
Norme più chiare per l'utilizzazione di veicoli noleggiati per il trasporto di merci
Consiglio Ue approva un orientamento generale
Il Consiglio Ue ha approvato oggi un orientamento generale sulle norme rivedute relative all'utilizzazione di veicoli noleggiati per il trasporto di merci. La revisione mira a chiarire le norme vigenti,... segue
Trasporti in pericolo. Aumentano del 200% le carenze di autisti nel mondo
Per il trasporto passeggeri le posizioni vacanti di autisti di autobus e pullman in Europa aumenteranno del 226% nel 2021
Si preannunciano tempi duri per il trasporto su gomma. Non tanto per la stretta sui propulsori quanto, inaspettatamente, per la carenza di autisti che rischia di mettere in pericolo il settore. È, infatti,... segue
Dfds è la prima al mondo a utilizzare il Volvo Fm elettrico nella logistica
Accordo tra le due aziende per una catena di approvvigionamento basata sui trasporti elettrici
Dfds, la principale azienda di logistica e spedizioni dell’Europa settentrionale, e Volvo Trucks, uniscono le forze per l’elettrificazione dei trasporti pesanti. In una prima fase, Dfds utilizzerà un c... segue
Nuovo Iveco Daily: il veicolo smart che porta i clienti nel futuro
Grazie alle rivoluzionarie sospensioni pneumatiche AIR-PRO
IVECO apre nuovi orizzonti con la famiglia Daily AIR-PRO, che per la prima volta nel settore offre sospensioni pneumatiche intelligenti dotate di evolute logiche di controllo elettronico. Uniche nel loro... segue
Le responsabilità dell’impresa di trasporto nei confronti dei lavoratori conducenti professionali
In programma il 10 giugno il webinar gratuito
In un momento come quello che stiamo vivendo, di ripartenza dopo mesi di pandemia, è sempre più importante per il settore autotrasporto conoscere le proprie responsabilità per prevenire possibili errori o... segue
FlixMobility raccoglie un nuovo finanziamento
Oltre 650 milioni di dollari per l’espansione globale. La valutazione dell’azienda sale a 3 miliardi di dollari
FlixMobility ha chiuso con successo un round di finanziamento di Serie G, dando il benvenuto alla statunitense Canyon Partners fra i propri investitori. Il round di finanziamento, strutturato e basato... segue
Scania supporta il Politecnico di Milano per formare i professionisti della mobilità
Scania Italia conferma per il secondo anno consecutivo il corso di laurea magistrale in Mobility engineering di Polimi
Guidare il cambiamento verso un futuro sostenibile è uno degli obiettivi chiave di Scania. Per questo, la casa svedese supporta il mondo accademico per formare i protagonisti della nuova mobilità. Scania I... segue
Schio protagonista della mobilità green
Da oggi operativo in città il primo autobus full electric della provincia: un 12 metri che potrà trasportare fino a 90 passeggeri
La veneta Schio protagonista della mobilità green. Il primo autobus, totalmente elettrico della provincia di Vicenza, da oggi è operativo in città. Un mezzo full electric di 12 metri che potrà trasportare fin... segue
Reingegnerizzazione dei sistemi informativi di sdoganamento
Si è concluso il webinar sugli aspetti significativi delle nuove procedure Adm
In vista delle rilevanti novità che nei prossimi mesi interverranno sulle procedure di gestione delle dichiarazioni doganali di importazione, dei manifesti di arrivo/partenza e delle dichiarazioni della... segue
Padova. Trasportatori Eccezionali Associati ottengono deroga da Anas
Sbloccato traffico coils da Interporto ad aziende della provincia
Risolto il problema dei camion con i coils di lamiera in arrivo via treno allo scalo merci di Padova Interporto dall’Arcelor Mittal di Taranto e diretti alle aziende meccaniche e siderurgiche della provincia, b... segue
Codacons. Ponte 2 giugno: sarà all'insegna dei rincari
Più costoso spostarsi in auto, rifornimenti di carburante; no aumenti per tariffe treni
I 9 milioni di italiani che si sposteranno in occasione del ponte del 2 giugno dovranno mettere in conto una spesa più salata rispetto a quella degli anni precedenti. Lo afferma in una nota il Codacons,... segue
Volvo trucks, il sound dei modelli elettrici
Quattro suoni diversi in base alle situazioni di guida e più sicurezza sulle strade
Quattro suoni diversi in base alle situazioni di guida e più sicurezza sulle strade: così i camion elettrici "romperanno il silenzio". La corsa all’elettrificazione e l'evoluzione dei sistemi di assistenza all... segue
Arcese continua a investire su una flotta a impatto zero sull’ambiente
Grazie all’accordo siglato con Vulcangas, al passaggio ai rifornimenti di Bio-Lng e ai nuovi Iveco S-Way
Proseguono gli investimenti di Arcese nella logistica green, questa volta con un focus sulla sostenibilità dei trasporti. È stata infatti estesa la collaborazione con Vulcangas con un accordo che prevede l... segue
L'industria del Piemonte riprende quota con i mezzi di trasporto
I dati Unioncamere del primo trimestre 2021 indicano un rialzo del 5%: le industrie meccaniche salgono del 6,4%
Riprende quota la manifattura piemontese. Dopo un 2020 anno terribile a causa della pandemia, il tessuto industriale del Piemonte riprende ossigeno, soprattutto per merito di settori come i mezzi meccanici.... segue
L'autotrasporto spinge per la Carta del conducente
Gsa, Iru e Tif lanciano il "driver charter" per migliorare il trattamento riservato ai camionisti
Per far fronte alle crescenti difficoltà che gli autotrasportatori stanno affrontando a causa della crisi pandemica, i leader di tre delle più grandi organizzazioni mondiali del settore - Gsa, Global s... segue
Xcient Fuel Cell, il camion ad idrogeno di Hyundai
Il veicolo commerciale è tra i più promettenti della gamma
Hyundai vuole dare il giusto impulso alla sua divisione Trucks: non si spiega altrimenti l’ultima evoluzione di Xcient Fuell Cell, vale a dire il primo camion in assoluto che viene alimentato ad idrogeno p... segue
Tpl: sindacati, primo giugno sciopero nazionale 24 ore per rinnovo contratto
Prima di rivedere limite 50% aziende e servizi va rinnovato Ccnl
"Governo, Regioni, Anci in rappresentanza dei Comuni e Upi delle Province hanno avviato la discussione sul trasporto pubblico locale in vista della riapertura delle scuole a settembre. Sicuramente è una... segue
Traffico illegale di gas refrigeranti, le dogane lamentano pochi mezzi
In Europa, le importazioni di Hfc sono controllate da un sistema di quote ma le autorità, spesso, non hanno le risorse per rintracciare le importazioni fuori quota
Gli Hfc, gli idrofluorocarburi sono gas refrigeranti che hanno fatto il loro ingresso nel mercato alla fine degli anni '80 in sostituzione dei Clorofluorocarburi. Contribuiscono, non poco, all’effetto s... segue
Mezzi pesanti, l'Italia si salva con un -14% di immatricolazioni 2020
In Ue i camion da oltre 16 tonnellate sono stati il 27,3% in meno: Gran Bretagna maglia nera
Chiusure, blocchi alla circolazione e restrizioni dovute all’emergenza sanitaria hanno fatto sentire il loro venefico influsso, in particolare, sul trasporto merci su strada. Lo dicono i dati dell’analisi del... segue
Sciopero dei trasporti in Liguria dal 15 al 19 giugno
L'obiettivo è protestare contro le massicce cantierizzazioni delle infrastrutture autostradali liguri
Cna Fita con Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Lega Cooperative e Trasporto Unito hanno comunicato alle istituzioni competenti la dichiarazione di fermo dei servizi di autotrasporto su gomma presso... segue
Decreto Sostegni, aiuti economici ai portuali di Cagliari e Catania
Tra le misure previste un contributo per gli oltre 200 lavoratori dei due scali
Il Decreto-legge Sostegni bis per l'introduzione di misure urgenti connesse all’emergenza da covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali è stato approvato dal Co... segue
Brennero, Unioncamere: "Con divieti Tirolo a rischio 136 miliardi di Euro"
Si tratta dell'interscambio tra Italia ed Unione europea
L’Europa sta ripartendo dopo l’ennesima ondata del Covid. Ma l’Italia (e non solo) soffrono i limiti alla libera circolazione delle merci imposti da una strozzatura geografica e politica: quella del v... segue
Daimler intensifica i test dei suoi camion ad idrogeno
Collaudate con successo le celle a combustibile
Il Gruppo automobilistico Daimler, più precisamente la sua divisione Trucks, sta premendo con forza l’acceleratore dell’idrogeno come carburante del futuro. L’azienda che fa parte del Gruppo Mercedes-Benz, infatt... segue
Macchinari pesanti, JCB propone motore ad idrogeno
L'ispirazione è arrivata da un propulsore diesel
JC Bamford Excavators Limited (meglio nota come JCB), società britannica specializzata nella produzione di attrezzature per la costruzione edilizia, la demolizione e l’agricoltura, ha fatto un grande pa... segue
Cybersicurezza, trasporti e logistica sono in ritardo
Le conclusioni di un webinar organizzato da Assiteca e lo studio legale Bonelli Erede
Il mondo dei trasporti e della logistica in Italia è ancora in ritardo nelle misure di sicurezza informatica e risk management. È questo il risultato più eclatante emerso nel corso del webinar intitolato "C... segue
Misure per Tpl, autotrasporto, sicurezza gallerie e porti
Previste nel Dl "Sostegni" approvato dal Parlamento
Esonero per gli autotrasportatori dal contributo obbligatorio all’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) per il 2021; trentacinque milioni al Comune di Genova per interventi di rigenerazione urbana ne... segue
Mercato autocarri ancora in forte rialzo ad aprile
Anfia pubblica i dati delle nuove immatricolazioni di veicoli industriali
Dopo una chiusura positiva del primo trimestre, ad aprile il mercato degli autocarri e dei veicoli trainati risulta ancora, come accaduto per il precedente mese di marzo, in forte rialzo. Anche in questo... segue
Parlamento europeo. Risposta interrogazione su imposizione tamponi conducenti mezzi pesanti al Brennero
Da parte di Adina Valean a nome della Commissione
"IT P-001003/2021 Risposta di Adina Vălean a nome della Commissione europea (19/5/2021)L'obbligo di test negativi per la Covid-19 per i lavoratori del settore dei trasporti che transitano attraverso i... segue
Rinnovato il CCNL Logistica, Trasporto e Spedizione
Nicolini: "un buon accordo in un momento difficile per imprese e lavoratori"
È stato sottoscritto oggi l’accordo di rinnovo del CCNL logistica, trasporto e spedizione che era scaduto il 31 dicembre 2019. "Questo accordo dimostra il senso di responsabilità di tutte le parti coi... segue
Trasporti, un certificato digitale per tutti gli autisti
L'Unione internazionale dei trasporti stradali chiede l'introduzione del documento riconosciuto a livello mondiale per conducenti di camion e pullman commerciali
L'Iru-Unione internazionale dei trasporti stradali, ha rivolto un appello all'Organizzazione mondiale della sanità e ai governi nazionali per introdurre con urgenza un certificato di vaccinazione digitale... segue
Acea definisce gli obiettivi della rete di rifornimento per i camion
L'obiettivo è raggiungere la neutralità del carbonio nel trasporto merci su strada entro il 2050
Raggiungere la neutralità del carbonio nel trasporto merci su strada entro il 2050. È questo l'impegno del position paper dei produttori europei di autocarri Acea, l'European automobile manufacturers a... segue
Rifiuti, un traffico da 22 miliardi di Euro
I dati italiani resi noti dal Nucleo tutela ambientale dei Carabinieri
È uno degli argomenti green più spinosi, ma anche uno di quelli che prendono sempre più spazio sulle prime pagine dei giornali. Ogni anno l’affare del traffico di rifiuti in Italia vale 22 miliardi di E... segue
Gli operatori del trasporto nelle categorie prioritarie per la vaccinazione
Marcello Di Caterina, vicepresidente Alis, l'associazione della logistica sostenibile, esprime soddisfazione per la decisione del governo
"Alis aveva chiesto al governo Draghi di riconoscere gli operatori del trasporto e della logistica tra le categorie prioritarie della campagna di vaccinazione, considerato il ruolo essenziale svolto da... segue
Il Sistema degli Esportatori Registrati (REX) e la trasmissione delle istanze tramite portale REX
Il webinar in programma mercoledì 19 maggio dalle ore 15:30 alle 17:30
Si terrà mercoledì prossimo, 19 maggio, dalle ore 15:30 alle 17:30, un webinar di approfondimento sul sistema degli esportatori registrati, organizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo-Siena, da PromoSienArezzo e... segue
Dhl investe 7 miliardi di Euro per la logistica sostenibile
La somma viene messa in campo in dieci anni per ridurre le emissioni di Co2
Dhl si schiera sempre di più al fianco della logistica sostenibile. La ricerca di carburanti alternativi per il settore aereo e marittimo, l’aumento di veicoli elettrici a emissioni zero e la riqualificazione e... segue
E-Ducato, ufficiale partnership tra Fiat Professional e GLS
Per garantire logistica urbana sostenibile
A Milano ha preso concretamente il via la partnership tra Fiat Professional e GLS, uno dei principali player nel mondo dei corrieri, che testerà in città il nuovo E-Ducato a impatto zero nell’ambito del... segue
L'autotrasporto pensa a cinque giorni di sciopero in Liguria
La protesta dopo la chiusura ai mezzi pesanti del tratto tra Lavagna e Sestri Levante
Sono dure le reazioni delle associazioni di categoria del settore alla chiusura del tratto autostradale tra Lavagna e Sestri Levante causato dai rilievi dell'ispettore del ministero Placido Migliorino... segue
Al via gli ordini dei nuovi Doblò MY 2022 e Fiorino
Ordinabili a partire da oggi
Giunto alla quarta generazione ed erede di un modello vincente - dal 2000 a oggi è stato scelto da oltre 1,8 milioni di clienti - il nuovo Doblò MY 2022 è un veicolo al top della categoria per prestazioni e... segue
Citroën presenta My Ami Cargo il microvan per consegne
Lunga solo 2,41 metri il veicolo è omologato come quadriciclo e offre un volume di carico di 400 litri e una portata di 140 chili
Citroën spinge verso il basso le dimensioni dei veicoli per la distribuzione urbana. La casa francese ha presentato My Ami Cargo, microvan elettrico derivato dall’omonima autovettura da città. A fronte di... segue