Autotrasporti1.349
Nuove regole sulla licenza comunitaria per autotrasporti
Fai-Conftrasporto a riassumere tutto quello che c'è da sapere
Dal 21 maggio scatta l'estensione dell'obbligo di licenza ai veicoli tra le 2,5 e le 3,5 tonnellate. A partire da quella data entrerà in vigore la modifica al Regolamento Ue 1072/2009 che estende l'obbligo... segue
Conftrasporto contro la Provincia di Bolzano
Allarme per un nuovo provvedimento contro i mezzi pesanti sull’Autobrennero
Scatta l'allarme di Conftrasporto sull'autostrada del Brennero. Il presidente del sodalizio, Paolo Uggè, chiede conferma all'esecutivo riguardo a "un nuovo provvedimento della Provincia di Bolzano per... segue
Iveco promuove la formazione conducenti
Attraverso corsi di guida sicura
Iveco, Gls Italy e Dedo Driving School presentano un nuovo programma di corsi di guida sicura, che si pongono l’obiettivo di offrire una formazione specifica ai conducenti, per garantire loro la massima s... segue
Aumentano gli autisti extracomunitari in Italia
Anita: il governo ha fissato le modalità delle istanze per il nulla osta al lavoro
Aumentano gli autotrasportatori extracomunitari ammessi in Italia. Lo rende noto Anita, l'Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici, secondo cui il ministero del Lavoro, d'intesa con il... segue
Scattano i rimborsi sulle accise 2021
Fai-Conftrasporto e Adm: 214,18 Euro per 1.000 litri di prodotto
È Fai-Conftrasporto a riassumere agli associati tutto quello che c'è da sapere per quanto riguarda il recupero delle accise sul gasolio per autotrazione consumato nel quarto trimestre 2021. Come dispone l... segue
La grande "beffa" ai camion verdi
Gas fallimentare, vince l’euro 6, o l’euro 5, che recuperano parte delle accise
Già è complesso in una situazione di mercato critica spingere le imprese a investire in modo massiccio sulla transizione energetica e sull'adozione di nuovi carburanti eco-compatibili, se poi questa s... segue
Prologis si rafforza a Roma con una nuova acquisizione
Proprietaria di un importante asset logistico a Roma in località La Rustica
Prologis ha annunciato l’acquisizione dell’intero capitale sociale della società Virgo Romana Immobiliare S.r.l. proprietaria di un importante asset logistico a Roma in località La Rustica, nelle immed... segue
Cosa cambierà per la supply chain?
Il futuro del lavoro nell’industria logistica secondo Dhl Global Forwarding
Come sta cambiando il concetto di lavoro con l’avanzare della digitalizzazione, il cambio generazionale e la pandemia da covid-19? Dhl Global Forwarding, divisione del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata n... segue
I tir sono più green ma Draghi fa finta di niente
Respinto l'emendamento del 30% di credito d'imposta per i camion a gnl
Da richiedere intervista con Cristinelli
Brexit: al via il controllo sulle importazioni
In vigore dal 1° gennaio il sistema burocratico che spaventa la logistica
Sono scattati l'1 gennaio con puntualità certosina i nuovi controlli post-Brexit sulle importazioni lungo la frontiera che divide tra Regno Unito e l'Unione Europea. Le imprese britanniche saranno soggette... segue
Il 2022 porta le novità Ue sui trasporti internazionali
Dal 1° gennaio si applica l'Iva al 22%: stop al trattamento di non imponibilità
Dal 1° gennaio 2022, viene applicata l'iva al 22% sui trasporti internazionali di merci effettuati da sub-vettori. Questo è l'effetto delle modifiche apportate dalla legge 215/2021 che allinea la normativa n... segue
Autotrasporto, pedaggi più cari sulle tratte austriache
Dal 1° gennaio 2022 aumento delle tariffe per i mezzi oltre le 3,5 tonnellate
L'autotrasporto rincara in Austria. Lo comunica Anita, l'Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici, secondo cui dal 1° gennaio 2022 è previsto un aumento delle tariffe per i mezzi con m... segue
Ram, il braccio logistico del Mims
L'agenzia stampa Mobilità intervista Francesco Benevolo, direttore operativo
Dal 2004, anno della sua fondazione, fino al 2017 si chiamava Rete Autostrade Mediterranee. Oggi Ram, Logistica infrastrutture e trasporti è un’azienda controllata al 100% dal ministero dell'Economia e... segue
In Italia crescono gli autocarri ibrido-elettrici
Dal 2015 al 2020 sono aumentati del 224% passando da 3.626 a 11.769 unità
Cresce il mercato italiano degli autocarri ibridi-elettrici. La tendenza si va rafforzando soprattutto nel comparto elettrico: lo dimostrano i numeri relativi al periodo 2015-2020 forniti dall'Osservatorio... segue
Brexit, dal 1° gennaio 2022 si fa sul serio
Entra in vigore il vero apparato burocratico di frontiera: la logistica trema
Il bello deve ancora venire. Dal 1° gennaio 2022 la Brexit fa sul serio. Finisce, insomma, il periodo transitorio, durato finora, ed entra in vigore il vero apparato burocratico di frontiera. Cosa succederà?Finora g... segue
Veicoli pesanti, calendario divieti circolazione 2022
In vigore dal primo gennaio interessa i mezzi con massa superiore a 7,5 t
Nelle more della pubblicazione in Gazzetta ufficiale, è disponibile il consueto decreto del ministero che stabilisce per l’anno successivo, per i mezzi pesanti adibiti al trasporto di cose, il divieto di... segue
Dalla Russia con Stellantis
A Kaluga è iniziata la produzione dei primi furgoni destinati all’esportazione
Arrivano i primi dettagli del business Stellantis in Russia. Sono stati prodotti, infatti, da Psma Rus i primi furgoni destinati all’esportazione nei paesi dell’Europa occidentale. Parliamo di veicoli com... segue
In Italia aumentano gli spostamenti brevi in auto
Dal 2017 al 2020 gli spostamenti entro i 10 km sono cresciuti del 5,3%
Gli italiani si spostano sempre di più ma lo fanno soprattutto per brevi tragitti. È quanto emerge da un’indagine di Federpneus, l'Associazione nazionale dei rivenditori specialisti di pneumatici, bas... segue
Trasporti eccezionali, la nuova disciplina
Ecco cosa cambia con il decreto fiscale 2022
Cosa cambia con il decreto fiscale 2022 in tema di trasporti eccezionali? Con l’articolo 7-bis, introdotto in sede di conversione in legge del decreto, viene di fatto ripristinata la precedente norma, c... segue
Crescono i trasporti "impossibili" di un'azienda bergamasca
Semafori smontati di notte e trasbordi fino alla Russia, ma anche vagoni portati su gomma
A Sorbolo, in provincia di Parma, ci sono i professionisti dei trasporti eccezionali. Qui ha sede il nuovo Regional Office di Bracchi aperto a seguito dell’acquisizione di Peterlini, azienda con una s... segue
Nuovi servizi di Olt Offshore Lng Toscana nel 2022
La società fornirà il Gnl ai mezzi dei settori del trasporto marittimo e terrestre
La società italiana Olt Offshore Lng Toscana nel 2022 attiverà un nuovo servizio per il trasporto di gas liquido naturale da destinare ai settori del trasporto marittimo e del trasporto terrestre operato d... segue
Adm: sette persone condannate per contrabbando di carburante
Confiscati beni per 4 milioni di Euro, oltre a sanzioni ed interessi
Giovedì scorso, al termine del giudizio abbreviato tenutosi dinanzi al Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Bolzano (Peter Michaeler), sono stati condannati i responsabili di un’associazione a de... segue
I vincitori del premio "Il logistico dell’anno 2021"
Organizzato da Assologistica, Assologistica cultura e forma ed Euromerci
Ecco chi sono i premiati della 17° edizione del premio "Il logistico dell’anno" organizzato da Assologistica, Assologistica cultura e forma ed Euromerci e destinato a manager e imprese che hanno innovato in... segue
Ford mette su strada il robot che aiuta la comunità
Test a Detroit della navetta autonoma: consegna pasti agli anziani
Sviluppo tecnologico e aiuto ai meno fortunati. È questo, ciò che intende fare Ford con l'inizio dei test su strada a Detroit di una navetta autonoma che consegna pasti caldi gratuiti agli anziani.La n... segue
Anfia: novembre in ribasso per il mercato di autocarri e trainati
Mentre recuperano gli autobus
A novembre, il mercato degli autocarri, già in flessione a doppia cifra a ottobre, dopo la parentesi positiva di settembre, riporta nuovamente una contrazione, sebbene più contenuta. Stesso trend per i... segue
Al via gli ordini in Europa per il nuovo Nissan Townstar
Ricca dotazione di tecnologie per il comfort e la sicurezza
Da oggi, i clienti europei possono ordinare il nuovo Nissan Townstar, nelle versioni Van e trasporto persone, equipaggiato con motore benzina da 1,3 litri. Il propulsore, conforme alla normativa Euro 6d... segue
Nuovo Scudo: il furgone con il comfort di un'auto
Disponibile anche in versione elettrica. Un altro passo di Fiat verso l'elettrificazione
Veicolo moderno ed evoluto, ora basato sulla piattaforma Stellantis mid-van, il nuovo Scudo è disponibile con un propulsore totalmente elettrico e con un motore diesel di ultima generazione. Il nuovo... segue
L'anno nero dei porti britannici
Movimentazione di materie prime ai minimi storici: come nel 1983
Era dal 1983 che nel Regno Unito non si vedeva una cosa del genere. Secondo un sondaggio della società di analisi Drewry Maritime Advisors -commissionato da un importante gruppo portuale britannico- le... segue
Transizione, Federauto: un piano di accompagnamento per i tir
Massimo Artusi commenta le decisioni assunte dal Cite
"La duplice decisione del Cite di fissare al 2040 la fine della vendita dei veicoli commerciali con motori a combustione interna (Ice) e di sostituire entro il 2025 i cosiddetti sussidi ambientalmente... segue
Caterpillar chiude lo stabilimento di Jesi
Sciopero a oltranza dei 270 dipendenti: oggi assemblea dei lavoratori
È conosciuta in tutto il mondo con l'abbreviazione Cat. Caterpillar, è un'azienda statunitense con sede a Peoria (Illinois), inserita nella classifica Fortune 100, la classifica annuale pubblicata dalla r... segue
Direttiva Ue a favore dei rider
Se passa, viene riconosciuto il rapporto di lavoro subordinato
Mentre l'Antitrust italiana commina una multa miliardaria ad Amazon suscitando le ire della più grande Internet company al mondo e l'entusiasmo della Ue, proprio l'Unione europea si esprime sui rider.Con... segue
Ups access point: oltre 1.200 nuove sedi in Italia nel 2021
Grazie all'espansione della rete, l'83% della popolazione avrà una località Ups access point nel raggio di 5 km
Alla vigilia di quelle che si prospettano tra le festività più intense di sempre, Ups annuncia nuove 1.200 sedi Ups access point in tutta Italia per offrire ai clienti e ai consumatori, molti dei quali p... segue
Scalda i motori "Il logistico dell’anno 2021"
A precedere l’assegnazione dei premi un convegno finalizzato a delineare l'identità vera della logistica
Tutto è pronto per l’edizione 2021 de "Il logistico dell’anno", evento creato 17 anni fa da Assologistica, dalla sua divisione Assologistica cultura e formazione e dal giornale Euromerci. A precedere l’as... segue
La logistica del trasloco. Incontro nazionale di Aiti
Nicla Caradonna: "oggi siamo parte integrante della logistica"
"Parliamo per la prima volta di logistica nell’ambito del trasloco e mi preme sottolineare che la parola logistica contemplata nel titolo del nostro convegno è da intendersi nel significato più ampio del... segue
Legge di Bilancio, gli emendamenti al trasporto
Sono previsti sostegni per gnl, Adblue e patenti degli autotrasportatori
Come era prevedibile, parecchi dei 6.300 emendamenti depositati dai partiti alla legge di bilancio riguardano il mondo dei trasporti. Secondo quanto riporta il sito specializzato supplychainitaly.it, Pd... segue
Trasporti eccezionali, passa l'emendamento Fite
Passa la modifica al Decreto fiscale curata dalla Federazione aderente a Confetra
Momento di svolta per le questioni inerenti i trasporti eccezionali al servizio di settori merceologici strategici per l'economia nazionale, come l'acciaio e le costruzioni. A breve, infatti, potranno... segue
I fattorini francesi e la sfida dei veicoli sostenibili
La Poste sta investendo massicciamente sulle consegne con mezzi elettrici
A Parigi le biciclette e i fattorini a piedi effettuano rispettivamente il 30% e il 40% delle consegne di Amazon. In quanto a puntualità e tempo impiegato non sono meno efficienti delle auto. È un fenomeno c... segue
Ciclofattorini raddoppiati, ma 1,5 milioni senza tutele
Lettera del ministro del lavoro Orlando a Bruxelles per imporre contratti adeguati
Con l'inizio della pandemia, e specialmente durante i lockdown, a livello globale si è registrato un forte aumento di prenotazioni di cibo e bevande da consegnare a domicilio. Questo ha spinto le piattaforme... segue
Škoda sperimenta truck elettrici per la logistica interna
Due truck a batteria sono in servizio nello stabilimento principale di Mladá Boleslav
Škoda Auto sta testando due truck elettrici a Mladá Boleslav, impiegandoli per la movimentazione delle merci all'interno dello stabilimento. Utilizzando questi veicoli, la casa automobilistica boema p... segue
La spesa arriva a casa con il robot
A San Francisco le auto robot di Waymo iniziano le consegne nel 2022
La spesa a casa arriva con il robot. Non è la trama di un romanzo di Isaac Asimov, ma la realtà di una città come San Francisco dove le auto robot di Waymo, spin off di Google Alphabet, nel 2022 inizieranno a... segue
Brennero, la Rola prende sempre più piede
Il trasporto strada-rotaia 2021 di Rollende Landstraße supera i numeri dei 2 anni precedenti
Trasportare i camion su rotaia nel rispetto dell’ecosostenibilità: quest’anno l’idea di fondo di Rola ha preso maggiormente piede. Il trasporto combinato strada-rotaia svolto dall’austriaca Rollende Landstra... segue
Fiap contesta l'esclusione dall'Albo autotrasportatori
Proteste dopo che Fai è rappresentante unico: Assotir esce da Unatras
L’associazione degli autotrasportatori Fiap ha diffuso una nota sulla nuova procedura per la composizione del Comitato centrale dell’Albo degli Autotrasportatori, imposta dal Decreto Infrastrutture, def... segue
Ford, nasce in Turchia il nuovo due ruote elettrico
Ford Otosan ha presentato i suoi nuovi veicoli elettrici Rakun Pro2 e Rakun Pro3
Nasce in Turchia il nuovo veicolo elettrico Ford. La joint-venture Ford Otosan, società di produzione automobilistica con sede in Turchia, proprietà in pari quota di Ford Motor Company e Koç Holding, ha... segue
Trasporti eccezionali: sì all'emendamento
Lega: "Attendiamo fiduciosi il vaglio definitivo del Parlamento"
La commissione Finanze e Lavoro del Senato ha approvato ieri un emendamento sui trasporti eccezionali che sospende fino al 31 marzo 2022 le disposizioni introdotte dal Decreto Infrastrutture il 9 settembre... segue
Camion elettrici per la logistica di Skoda
I test nella storica fabbrica di Mlada Boleslav: entro maggio 2022 sostituiranno i diesel nelle strade
Skoda ha aggiunto un tassello al suo piano Next level che lo porterà verso la neutralità nell'arco di 10 anni. Il marchio del Gruppo Volkswagen ha inserito nel parco mezzi una coppia di camion elettrici, i... segue
Commissione d'inchiesta all'interporto di Bologna
Il sopralluogo dopo la morte dell'operaio Yaya Yafa e alcuni scioperi
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia ha visitato in questi giorni l'area dell'Interporto di Bologna, in particolare lo stabilimento di Sda-Poste Italiane. Il sopralluogo... segue
L'inflazione a +3,8% torna ai livelli del 2008
Per colpa dei prezzi energetici la stangata sui trasporti è di +567 Euro l'anno
L’inflazione corre come non faceva da 13 anni a questa parte. E la colpa è dei beni energetici e della loro corsa folle che non si arresta. A novembre, secondo i dati Istat, l’aumento è stato pari allo... segue
Rhenus Group: entro il 2030 zero emissioni per le spedizioni
L'abbattimento dell'impatto ambientale è parte della strategia di transizione verso una logistica sostenibile
Rhenus Group, tra i leader nella fornitura di servizi logistici a livello mondiale, azzererà le emissioni di carbonio di tutte le spedizioni Less than container load (Lcl) entro il 2030. A partire dal... segue
Antonella Straulino di Fedespedi nominato segretario generale Clecat
Prima donna a ricoprire tale carica
Antonella Straulino, responsabile delle relazioni internazionali di Fedespedi, è stato nominato segretario generale (Secretary General) del Clecat (European Association for Forwarding, Transport, Logistics... segue
Quanto costa all'ambiente il Black friday?
Freight Leaders Council studia l’impatto della logistica dello shopping sfrenato
Sono tra gli appuntamenti più attesi dell'anno. Il Black friday (26 novembre) e il successivo Cyber monday (29 novembre) sono apprezzati tantissimo da consumatori e produttori. Ma quali sono le conseguenze... segue