Tecnologia1.197
Porto di Ancona, via al progetto banchine elettrificate
Pettorino: "nei primi mesi del 2022 la gara per l'appalto da 1 milione di Euro"
Inizia l'elettrificazione delle banchine el porto di Ancona. E inizia dalla numero 17, quella sotto Porta Pia, dove di solito stazionano le navi da supporto per le operazioni in piattaforma e le piccoli... segue
Bureau Veritas dice sì alla portacontainer a vela
Approvata la prima nave da 1.800 teu a propulsione a vento con vele alari
Bureau Veritas ha detto sì. la società di classificazione ha rilasciato una "Approvazione in linea di principio" a Zéphyr & Borée per la sua prima portacontainer open-top da 1.800 teu a propulsione a v... segue
Azimut Benetti primo costruttore al mondo di megayacht
Secondo la classifica annuale del Global order book di Boat International
Anche quest’anno Azimut|Benetti si posiziona in cima alla classifica annuale del Global order book di Boat International e si conferma primo costruttore al mondo di yacht sopra i 24 metri, grazie ad u... segue
Circle digitalizza il terminal Psa di Genova Prà
Chiusa la prima fase per rendere operativa la piattaforma Milos per la logistica
Circle ha completato le prime fasi del percorso di digitalizzazione dei servizi intermodali offerti da Psa Cargo Solutions. L’iniziativa prevede, attraverso diversi step progressivi, di implementare i... segue
Connecting Eu Insights, lo shipping verso il Green new deal
Dal 14 al 16 dicembre la rassegna digitale curata da Circle
Torna dal 14 al 16 dicembre l’appuntamento con Connecting Eu Insights, tre giorni di eventi digitali e interviste fruibili gratuitamente firmati Circle Connecting Eu. L'obiettivo di questa come delle e... segue
Sedici portacontainer a metanolo per X Press Feeders
Costruite da New Dayang Shipbuilding e Ningbo Xinle Shipbuilding Group
Sea Consortium-X-Press Feeders, operatore di servizi feeder, ha piazzato un ordine di sedici portacontainer da 1.170 teu a doppia alimentazione, cioè carburante tradizionale e metanolo green. Le navi... segue
Msc investe 2 miliardi per navi a zero emissioni
Nel piano industriale 11,5 miliardi di Euro per idrogeno e gas naturale liquefatto
Navi green a zero emissioni. È questa la nuova frontiera sulla quale Msc, oggi alleato di Fincantieri, è pronto a investire altri 2 miliardi di Euro in Italia. Non solo. La compagnia di navigazione di G... segue
Costa Toscana entra nella flotta compagnia genovese
Costa Crociere prende in consegna l'ammiraglia ad lng
Costa Crociere è andata in Finlandia, al cantiere Meyer di Turku, per prendere in consegna oggi Costa Toscana, nuova nave della flotta alimentata ad lng, gas naturale liquefatto. “Costa Toscana rafforza il... segue
Federlogistica Marche vuole presidente Adsp
Morandi: "Basta tergiversare. È tempo che chi di dovere prenda una decisione"
“Guardando il calendario ci si accorge che oggi sono passati ben dodici mesi da quando l’Authority non ha più un presidente e da circa sei mesi manca un segretario generale”. Con queste le parole fotogr... segue
Rfi, raddoppio treni dal porto di Livorno
Entro 2030 raddoppierà numero convogli merci
Livorno verso il raddoppio dei treni dal porto. Lo ha annunciato Rfi secondo cui entro il 2030 il numero dei convogli merci salirà dagli attuali tremila a seimila soddisfacendo la fame di collegamenti... segue
Rina, forse un'altra acquisizione entro fine anno
Salerno: "Per il 2022 puntiamo su esg e cyber security"
"L'azienda sta andando in linea con quelle che erano le previsioni di inizio anno". Lo dice Ugo Salerno, presidente e amministratore di Rina, facendo il punto a fine 2021 in occasione della festa al Galata... segue
Alis, già ora le nostre navi inquinano meno
Lo sostiene il presidente Guido Grimaldi agli Stati generali Alis in corso a Roma
"Le nostre navi inquinano 7 volte meno rispetto a 20 anni fa". Lo ha detto Guido Grimaldi, presidente di Alis, durante la sua relazione agli Stati generali Alis in corso a Roma. "A dimostrazione del nostro... segue
Un premio all'Accademia della Marina Mercantile
Riconoscimento per l'area Tecnologica per il corso Its di cuochi di bordo
Primo premio per l'Accademia della Marina Mercantile di Genova. Il riconoscimento è arrivato nell'ambito del Salone job & orienta di Verona per l'area Tecnologica, sezione agro alimentare, per il corso... segue
La città del futuro di Neom progetta il porto esagonale
Oxagon, il nuovo scalo robotizzato, avrà una capacità iniziale di 4 milioni di teu
Si chiama Oxagon e sarà il nuovo distretto industriale esagonale, appunto, e galleggiante che sarà situato a Neom. La proposta è solo l'ultimo dei grandi progetti della città del futuro dell'Arabia Sau... segue
Registro italiano navale festeggia 160 anni
E dona al Museo del Mare Galata di Genova i suoi libri registro in digitale
Il Registro italiano navale (Rin), ente di diritto privato senza fini di lucro e socio di riferimento di Rina, ha celebrato presso il Galata Museo del Mare di Genova il 160esimo anniversario dalla sua... segue
Niente gara d'appalto per la diga di Genova
Né gara né Via secondo il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici
La nuova diga di Genova come il ponte di Genova San Giorgio? Un altro modello Genova? Se ne stanno dicendo tante sulla costruzione di questo mostro da oltre un miliardo di euro che dovrebbe garantire al... segue
Benetti dedica alla sostenibilità il XXI Yachtmaster
I partecipanti alla tradizionale kermesse sono stati 70, tra cui 34 comandanti
La tappa americana dello Yachtmaster ha chiuso con successo la ventunesima edizione della manifestazione Benetti dedicata a capitani ed equipaggi, organizzata in workshop e attività di team building.... segue
Banchine elettrificate in arrivo al porto di Ancona
Pettorino (Autorità portuale): "Lavori entro il 2023 e collaudo nel 2026"
Al porto di Ancora saranno destinati 7 milioni di Euro per realizzare l'elettrificazione delle banchine portuali, che dovranno essere collaudate entro il 2026. L'importante investimento è stato sottolineato... segue
Digitalizzazione delle procedure doganali nel Porto di Venezia
Prevista riduzione del tempo di transito in uscita dal varco portuale e delle emissioni Co2
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (Adsp Mas), ha realizzato il sistema per la gestione dell’uscita inform... segue
Salpa Yara Birkeland, nave del futuro griffata Fincantieri
La controllata Vard ha lanciato in Norvegia la prima nave elettrica senza pilota
Vard, la società norvegese del gruppo Fincantieri, lancia in Norvegia la prima nave elettrica senza pilota. Si chiama Yara Birkeland e, con la sala di comando gestita da un'intelligenza artificiale, è d... segue
Navi da crociera sempre più sostenibili
Il report di Clia Global scatta una fotografia del settore
La sfida dei prossimi anni nel settore marittimo è chiara. I viaggi in crociera saranno sempre più sostenibili grazie alle navi a emissioni zero. È quanto emerge dal rapporto 2021 sulle tecnologie e su... segue
Carbon credits: primi clienti per la piattaforma Sea world management
In contemporanea con le prime sessioni di Cop26
Sea world management a bersaglio con i primi clienti per la sua piattaforma di erogazione di carbon credits. Significativamente in contemporanea con le prime sessioni di Cop26, la società monegasca si... segue
Ferrovia e hi-tech per il futuro del porto di Genova
Lo sostiene Sergio Liardo, da quattro mesi comandante della Capitaneria di Porto dello scalo
Ha visto Genova nel 2011, pochi mesi prima della tragica alluvione di novembre che causò sei morti e 13 feriti. Dieci anni dopo, esattamente il 26 giugno 2021, il contrammiraglio Sergio Liardo torna nel... segue
Gioia Tauro, completare sviluppo a terra
Agostinelli: politica deve decidere se lasciare porto com'è o sviluppare retroporto
"Qui c'è un pezzo dello Stato che ancora riesce a progettare, a realizzare ed a sognare, in una cornice di legalità": ha parlato in questi termini del porto di Gioia Tauro il presidente dell'Autorità di... segue
Trasporto marittimo: occorre modernizzare i porti
Lo richiedono le navi portacontainer sempre più grandi
Nel trasporto merci via mare si assiste ormai da qualche anno a una tendenza al gigantismo. Significa che gli operatori portuali stanno puntando sempre più su navi portacontainer di grandi dimensioni.... segue
Fincanteri, nuova unità green per la Guardia costiera
Firmato oggi il contratto da 80 milioni di Euro per la costruzione di una Uam
È stato firmato oggi a Roma, nella sede del Comando generale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, il contratto per la progettazione e la costruzione di una Uam, un'Unità d’altura multiruolo. La... segue
Cda Fincantieri approva risultati al 30 settembre 2021
Carico di lavoro complessivo di 36 miliardi di Euro
Il consiglio di amministrazione di Fincantieri SpA, riunitosi sotto la presidenza di Giampiero Massolo, ha esaminato ed approvato le informazioni finanziarie intermedie al 30 settembre 2021.Risultati economico-finanziari... segue
Arriva Sudoco: lo sportello unico doganale e dei controlli
Il primo via libera è arrivato ieri dal Consiglio dei ministri
Il Consiglio dei ministri ieri ha detto sì all'introduzione dello Sportello unico doganale e dei controlli (Sudoco), che è stato approvato in via preliminare, in attesa del decreto del presidente della R... segue
Livorno, calata la maxi talpa per il tunnel in porto
Il tunnel verrà consegnato all’Eni per l’inserimento delle nuove tubazioni
Entrano nel vivo i lavori per lo scavo del Microtunnel. È stata calata questa mattina la testa fresante della maxi talpa meccanica, arrivata due giorni fa nel porto di Livorno dando così il via ai lavori d... segue
Transizione green nei trasporti e nella logistica: il futuro è intermodale
Presentato oggi a Roma il rapporto di Confcommercio sui trasporti e la sostenibilità
"La transizione green o è anche economica e sociale, oppure non è. In Italia, solo per i settori tradizionali, la trasformazione riguarderà direttamente oltre il 10% degli addetti delle imprese private". "L’autotrasporto negl... segue
Crociere sempre più green
Il report del Clia traccia il quadro del settore in rapporto alle nuove esigenze ambientali
È il Clia, ovvero Cruise lines international association, l'associazione mondiale del settore crocieristico, a fornire il quadro attuale del comparto in relazione ai passi avanti compiuti a favore dell'ambiente.... segue
Chiuso con successo il progetto Tebets
Grazie al Digital Twin sarà possibile incrementare sicurezza ed efficienza nei terminal portuali
Si è chiuso con successo il progetto Tebets (acronimo per "Technological boost for efficient port terminal operations following safety-related events"), vincitore del bando del Competence center nazionale... segue
Via al progetto i Guardiani della Costa
Costa Crociere e Enea promotori del progetto giovani a favore della sostenibilità ambientale
Costa Crociere e Enea, partner scientifico, si sono fatti promotori di un progetto che coinvolge i giovani per la promozione di azioni concrete a favore della sostenibilità ambientale. Tramite la diffusione... segue
Alla genovese Circle il premio internazionalizzazione
Consegnato a Milano per il lavoro di digitalizzazione di porti e logistica
È andato alla genovese Circle il premio "Internazionalizzazione" nell’ambito del Finance Gala l’evento organizzato da Integrae Sim e tenutosi ieri sera 4 novembre a Milano. Circle Spa è a capo dell’omonimo gruppo... segue
Nuova diga foranea di Genova, parere favorevole del Consiglio superiore dei lavori pubblici
Si è ora in attesa della Valutazione di impatto ambientale
Il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha espresso parere favorevole con prescrizioni e raccomandazioni sul progetto di fattibilità tecnico economica della Nuova diga foranea di Genova. L’opera mi... segue
Posata la chiglia della Commessa 597, il nuovo motoryacht di 100 metri
Contenuti altamente tecnologici e innovativo sistema di propulsione diesel-elettrico
Admiral, flagship brand di The Italian Sea Group, annuncia la posa della chiglia della Commessa 597, il nuovo motoryacht diesel-elettrico di 100 metri, nato dalla collaborazione con Imperial Yachts e Winch... segue
Giovannini: "Su monopattini trovato equilibrio"
L'intervento a seguito dell'approvazione del Dl Infrastrutture e Trasporti
A seguito dell'approvazione del D.L. Infrastrutture di giovedì 4 novembre, con 190 voti a favore e 34 contrari, arrivano modifiche e disposizioni sia in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture,... segue
Venezia, attivato il Mose per acqua alta in città
Marea oltre i 130 cm
Nonostante le critiche e le mancate manutenzioni al Mose, la "barriera" progettata per difendere la laguna di Venezia dalle maree, dalla sua attivazione nel luglio 2020 continua ad essere utilizzato. Recente... segue
Venezia: Mose corrotto, ma non si corrono rischi
Le conclusioni di verifica dei danni di mancata manutenzione
Il professore francese Nicolas Larché, esperto senior di corrosione marina e direttore dell'Institut de la Corrosion di Brest, ha confermato: la corrosione del Mose c'è stata, ma non si prospettano sc... segue
Arriva Terna4Green, la piattaforma che monitora la decarbonizzazione in Italia
Terna: "Consente di confrontare in tempo reale migliaia di dati"
È stata lanciata la piattaforma digitale che permetterà di monitorare i livelli di decarbonizzazione in tempo reale. Un'iniziativa promossa da Terna, operatore che gestisce le reti per la trasmissione d... segue
Inserito nell’Adi design index lo yacht Magellano 25 metri
Ritenuto tra i migliori prodotti italiani, parteciperà alla selezione del Compasso D’Oro
L’imbarcazione nata dalla collaborazione tra il cantiere, Ken Freivokh e Vincenzo De Cotiis concorrerà dunque al più prestigioso premio internazionale creato nel 1954 da Gio Ponti assieme ai più affascinanti prog... segue
Fiera Ecomondo, Giovannini: "Nuove infrastrutture saranno sostenibili"
Il nuovo piano "10 anni per cambiare l'Italia"
Tra le molte personalità presenti, ed intervenute ad Ecomondo, l'esposizione italiana della green economy di Rimini, c'è anche il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini. A s... segue
A Ravenna la prima stazione di servizio galleggiante per le navi a Gnl
La piattaforma, abbinata al rimorchiatore, è lunga 109 metri per 26,7 di larghezza
È il primo impianto integrato per approvvigionare anche le grandi navi alimentate a Lng (Liquid natural gas); è il primo sistema che consente di trasportare sotto bordo a una nave che vuole "fare il p... segue
Simulatori di guida per perfezionare la logistica in porti e strade
Il progetto dell'Università di Cagliari
Una miglior mobilità, sia dal punto di vista ambientale che tecnologica, è ormai al centro dei dibattiti e dei piano della maggior parte delle aziende e agende politiche del mondo. In questo sono fondamentali a... segue
Torna Ecomondo, la fiera della green economy
Il nuovo obiettivo di decarbonizzazione posto dall'Ue
Ecomondo ritorna in presenza. Dopo l'edizione svoltasi online per via la pandemia, l'esposizione italiana della green economy torna a Rimini dal 26 al 29 ottobre prossimi, nella consueta cornice della... segue
Pirelli e Cosco alleati nel nome della supply chain
Firmata l'intesa tra Sinochem Holdings, controllante dell'azienda italiana, e il gruppo cinse di shipping
Pirelli e Cosco Shipping si alleano. Più precisamente l'alleanza è stata siglata dalla controllante di Pirelli ovvero Sinochem Holdings, nata nel maggio di quest’anno dalla fusione di Sinochem e ChemChina. La... segue
A Ravenna il primo deposito Gnl operativo in Italia continentale
Ultimate le verifiche tecniche dei funzionari Adm
I funzionari Adm di Ravenna, specializzati nelle verifiche tecniche nel settore delle Accise, hanno ultimato nei giorni scorsi tutte le attività propedeutiche all’attivazione di un deposito di stoccaggio di... segue
Intermodalità e sharing in crescita nelle città
Boom monopattini elettrici
Crescono le adesioni ai servizi di sharing mobility e intermodalità dei trasporti pubblici nelle grandi città. Scelte fatte sulla base della nuova mobilità post-pandemia, che ha visto maggior sostegno al... segue
G7 può guidare il mondo verso elettricità emissioni
Il rapporto dell'Agenzia internazionale dell'energia
L'Agenzia internazionale dell'energia, la Iea, organizzazione internazionale intergovernativa fondata nel 1974 dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, è intervenuta mettendo in... segue
Decreto Trasporti, Pd contro il governo
Gariglio e Romano: "Grave il rifiuto di accogliere gli emendamenti per fornire risorse al lavoro portuale"
Non accennano a diminuire polemiche e prese di posizione introno ai porti. Green pass a parte, adesso tiene banco il Decreto Trasporti, i cui testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 217 del... segue