Press
Agency

Navi2.061

Porto di Ancona: aumento di passeggeri nel primo semestre 2023

I dati registrati anche negli scali di Ortona e Pesaro

Buon andamento del traffico-passeggeri nel porto di Ancona. Sono stati 307.070 quelli in transito nello scalo dorico nel primo semestre 2023. Dalle elaborazioni dell’Ufficio statistiche dell’Autorità di si... segue

Firmata convenzione tra Marina militare ed Ispra

Per tutela e monitoraggio dei mari

Si è tenuta nella mattinata di oggi, nel Salone dei Marmi di Palazzo Marina, la firma della convenzione attuativa fra la Marina militare e l’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale. A... segue

Collaborazione allo studio di fattibilità per la propulsione navale nucleare

Tre aziende firmano accordo esplorare applicazione progetto mini-reattore chiuso da utilizzare su grandi navi

newcleo, azienda di tecnologie nucleari pulite e sicure impegnata nello sviluppo di reattori innovativi di IV generazione che utilizzano scorie nucleari esistenti come combustibile, annuncia di aver firmato... segue

Stop alle navi da crociera ed all'overtourism ad Amsterdam

La capitale olandese mette un freno per tutelare l'ambiente

Al fine di ottemperare concretamente alle misure per la tutela dell'ambiente e per contrastare la crisi climatica, il consiglio comunale di Amsterdam ha vietato l'accesso delle navi bianche. Chiuso dunque... segue

Incidente marittimo al largo dell'Indonesia

Almeno 15 deceduti e 19 dispersi lungo le coste dell'isola di Sulawesi

Incidente marittimo al largo dell'Indonesia. Almeno 15 persone sono decedute mentre altre 19 risultano disperse dopo che un traghetto è affondato al largo della costa dell'isola di Sulawesi. Lo hanno... segue

Norwegian Cruise Line annuncia rinnovo della "Joy"

Lavori a gennaio prima che inizi da febbraio la stagione croceristica

Norwegian Cruise Line (Ncl) ha annunciato oggi che la Norwegian Joy sarà sottoposta ad un rinnovo a gennaio 2024 per migliorare l'esperienza degli ospiti a bordo con nuove offerte, tra cui la costruzione... segue

Investimento Msc nel mercato viaggi di lusso

Con il lancio di Explora I che partirà ad agosto per il viaggio inaugurale

La divisione Crociere del Gruppo Msc ha celebrato oggi un traguardo significativo del suo continuo sviluppo con la consegna di Explora I, la nave che segna il lancio ufficiale di "Explora Journeys", il... segue

Più cooperazione internazionale su navi e porti

Imo e Iaph unite per rafforzare settori marittimo e portuale di Paesi in via di sviluppo

La International Association of Ports and Harbors (Iaph) e l’International Maritime Organization (Imo) hanno firmato un memorandum d’intesa (Mou) per rafforzare la cooperazione nei settori ambientale, ene... segue

Varata sezione prua seconda Lss per Chantiers de l'Atlantique

Unità di supporto logistico nell’ambito programma italo-francese guidato da Occar

Si è svolto presso lo stabilimento di Castellammare di Stabia il varo della sezione di prua della seconda unità di supporto logistico Lss (Logistic Support Ship) ordinata a Fincantieri da Chantiers de l... segue

Bei-CdP: 80 milioni per sostenere espansione porti di Roma

Per potenziamento accesso ferroviario Civitavecchia ed avvio costruzione nuovo scalo commerciale Fiumicino

Sostenere l'ammodernamento e l’espansione dei porti di Roma, contribuendo ad aumentarne la produttività e migliorando i servizi per i passeggeri. Questi gli obiettivi dei finanziamenti del valore complessivo di... segue

Cold Ironing: promessa tecnologia per decarbonizzazione settore marittimo

Sfide economiche e tecnologiche per la sua adozione in questo campo

Il cold ironing è una tecnica che consente alle navi di collegarsi alla rete elettrica terrestre per ricevere l'energia necessaria a far funzionare i loro sistemi di bordo, invece di utilizzare i generatori... segue

Ad Ischia riapre porto di Casamicciola

Al via collegamenti da e per Napoli e Pozzuoli operati da due compagnie

Il porto di Casamicciola ha riaperto oggi dopo un’attesa lunga sette mesi. Lo scalo marittimo era infatti inutilizzabile a causa di una colata di fango e detriti che si riversò in mare il 26 novembre 20... segue

Porti: troppo tempo di attesa delle navi

Pubblicato 10° rapporto "Italian Maritime Economy" del centro studi Srm

Pubblicato il 10° rapporto "Italian Maritime Economy" che mette sotto la lente di ingrandimento il sistema portuale italiano. Ciò che emerge è l'alto tempo di attesa delle navi negli scali, una situazione ch... segue

Alis denuncia pericolo monopoli nei porti

Grimaldi: "Allarme concorrenza nei terminal marittimi a Genova e Livorno"

L'Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile (Alis) ha presentato una relazione in occasione del consueto evento estivo organizzato a Manduria, in provincia di Taranto. Tema dominante del documento... segue

Bruxelles approva nuove regole sulla pesca

Stesse norme per pescherecci europei che operano dentro e fuori la acque territoriali

Con 645 voti favorevoli, 4 contrari e 3 astenuti il Parlamento europeo ha adottato a larga maggioranza in via definitiva le nuove regole per la pesca nel Mediterraneo. Secondo le più recenti disposizioni... segue

Confconsumatori e disservizi in vacanza: torna lo Sportello del turista per tutta l'estate

E' possibile ricevere info ed assistenza per cancellazioni e ritardi voli, smarrimento bagagli

Riparte oggi, per il diciottesimo anno, lo Sportello del turista di Confconsumatori: un importante presidio a tutela dei viaggiatori, attivo a livello nazionale per tutta l’estate. Sarà possibile ricevere informazioni, cons... segue

Fedespedi. "Le compagnie di navigazione: un'analisi economico-finanziaria"

Pubblicato report 2022 elaborato per l'ottavo anno consecutivo dal Centro studi

È stato pubblicato ieri lo studio “Le compagnie di navigazione: un’analisi economico-finanziaria – bilanci”, elaborato per l’ottavo anno consecutivo dal Centro studi Fedespedi con lo scopo di analizzare... segue

MMI ed Università Venezia: siglato protocollo di intesa

Per partenariati strategici in diversi settori

Si è tenuta ieri, nel Salone dei marmi di Palazzo Marina, la firma dell’accordo di collaborazione tra la Marina militare e l’Università Iuav di Venezia. A siglare l’intesa il capo di Stato Maggiore della M... segue

Imo: intesa su decarbonizzazione trasporto marittimo

Strategie per riduzione gas effetto serra

L'organizzazione marittima internazionale (Imo, International Maritime Organization), agenzia specializzata delle Nazioni unite nella tutela del trasporto marittimo e nella prevenzione all'inquinamento... segue

Governo italiano valuta nuovo progetto portuale

Un modello pubblico-privato che cerca di interpretare cambiamenti nel settore

Il Governo Meloni si prepara a modificare le norme relative al sistema portuale. Una mossa che arriva 8 anni dopo la legge Delrio, che ha ridotto il numero delle authority a 16 (erano da 24) e accorpato... segue

Lo stallo in Borsa di Fincantieri

Possibili ritardi nelle consegne preoccupano i clienti

A maggio 2022 si era insediato il nuovo consiglio di amministrazione del Gruppo Fincantieri, società specializzata nel settore navale civile e difesa. In quel momento gli investitori hanno sperato invano... segue

Genova: Messina compra terminal San Giorgio

Il Comune chiede garanzie; preoccupazione da parte dell'opposizione

La compagnia di navigazione italiana Ignazio Messina, specializzata nel trasporto-merci via mare in tutto il mondo, ha acquistato il Terminal San Giorgio situato nel porto del capoluogo genovese. L'obiettivo... segue

Cagliari-Civitavecchia a Grimaldi. Lai (Fit-Cisl) "Scongiurato pericolo perdere servizio"

Il collegamento partirà da settembre e fino allo stesso mese del 2026

"L’aggiudicazione della tratta Cagliari–Arbatax–Civitavecchia a Grimaldi Group, decisa ieri dal ministero dei Trasporti, è una notizia importante ed attesa. Viene così scongiurato il rischio di perdere... segue

Difesa, Rauti a premiazione "Nastro rosa tour 2023" giunta a terza edizione

Sulla prima tappa Genova-La Maddalena, oggi a Napoli, della regata velica itinerante

Il sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, ha partecipato ieri alla premiazione della tappa Genova-La Maddalena, la prima della regata “Marina militare Nastro Rosa Tour”, competizione velica itinerante, giu... segue

Mobilità elettrica settore navale: nasce il polo di Reinova ed E2C

E le infrastrutture di ricarica

Un polo tecnologico per la mobilità elettrica e le infrastrutture di ricarica nel settore navale. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e v... segue

Nave "Vespucci" parte da domani da Genova il giro del mondo

Il ministro Crosetto saluterà equipaggio ed allievi

Partirà domani sabato primo luglio, dal porto di Genova, il giro del mondo di nave "Amerigo Vespucci", durante il quale il veliero della Marina militare diventerà ambasciatore del "Made in Italy".A tale p... segue

Impostata "Atlante", la seconda unità Lss per la MMI

Sarà consegnata nel 2025

Si è svolta ieri a Castellammare di Stabia (Napoli) l’impostazione della seconda unità di supporto logistico (Lss, ovvero Logistic Support Ship) “Atlante”, destinata alla Marina militare nell’ambito di un pro... segue

Presentata soluzione mobile robotizzata per costruzione navale

Due aziende rafforzano collaborazione firmando nuova lettera di intenti

Comau e Fincantieri, due aziende italiane di riferimento mondiale nei rispettivi mercati, presentano il primo risultato della propria collaborazione congiunta ad Automatica: MR4Weld (Mobile Robot for Weld... segue

Naviris: avanza ammodernamento mezza vita fregate classe "Horizon"

Contratto formale sarà firmato nelle prossime settimane

Durante il recente "Paris Air Show" (19-25 giugno), i rappresentanti di Francia ed Italia hanno firmato un Memorandum of Understanding sul Mid-Life Upgrade (Mlu) delle quattro fregate "Horizon" delle marine... segue

Trasporto marittimo: come abbattere emissioni Co2

Nuova tassa può generare entrate fino a 60 miliardi di dollari annui nel 2050

Il trasporto marittimo internazionale movimenta oggi circa il 90% del commercio globale. Un settore in continua crescita che oggi da solo produce circa il 3% delle emissioni globali di gas serra. Secondo... segue

Italia prima in Europa nel traffico portuale

I dati emergono dalla ricerca Istat sul settore trasporti per l'anno 2021

L'istituto nazionale di statistica Istat ha pubblicato il report "Noi Italia 2023". Il documento è frutto dell'analisi delle performance di singoli ambiti del settore dei trasporti registrate nel 2021.... segue

In Italia traghetti low-cost rispetto al resto d'Europa

Onorato: "Sardegna è uno dei mercati con prezzo medio più basso"

Secondo una recente indagine condotta dalla piattaforma web Vivanoda, specializzata nel servizio di confronto prezzi di biglietti nel settore trasporti (aerei, traghetti, pullman, treni e aerei), il prezzo... segue

Sostenibilità: le azioni del progetto "Susport" nei porti di Ancona ed Ortona

Iniziativa programma europeo Italia-Croazia con partecipazione di 14 partner

È un progetto nato per migliorare la sostenibilità ambientale nei porti e l’efficienza energetica del trasporto marittimo e multimodale. "Susport-Sustainable ports" è la principale iniziativa di cooperazione del... segue

Consegnate a Messina due unità navali

Nell’ambito del progetto “Sibmmil” della Ue

Nell’ambito del progetto “Support to integrated Border and Migration Management in Lybia Sibmmil” dell’Unione europea, sono state consegnate ieri presso l’Arsenale militare di Messina due unità navali “Cl... segue

Trasporto animali vivi nel periodo estivo. Moro convoca compagnie di navigazione

"Una nave in più e soluzioni per ridurre al minimo i disagi"

L’assessore regionale sardo dei Trasporti, Antonio Moro, ha incontrato oggi, in videoconferenza, i rappresentanti delle compagnie di navigazione marittima per fare il punto sulla situazione del trasporto d... segue

Grendi rafforza Olbia con una terza nave

E continua ad investire in Sardegna; dati tecnici dell'unità

Il Gruppo Grendi aggiunge una terza nave, la M/N "Estraden", alla sua rete di collegamenti merci con la Sardegna e punta sulla tecnologia rotor sail che può ridurre il consumo di combustibili fossili gr... segue

Presentato rapporto annuale Guardia costiera: tutti i dati in dettaglio

Sicurezza e legalità i valori assoluti anche nel 2022 -ALLEGATO

Si è svolta ieri a Roma, presso l’Aula del Parlamentino del Consiglio superiore dei Lavori pubblici del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, la presentazione del rapporto annuale 2022 delle Ca... segue

Canale Panama può ridurre numero di transiti

A causa della siccità abbassato di due metri il limite di pescaggio navi cargo

L'autorità del canale di Panama (Acp, Autoridad del Canal de Panamá) ha annunciato che ridurrà progressivamente il limite massimo di pescaggio. Ciò per via della grave siccità che sta affliggendo il c... segue

I porti più inquinati d'Europa

L'analisi di Transport and Environment: Civitavecchia al secondo posto

L'organizzazione ambientalista Transport and Environment, federazione che raduna le ong che lavorano nel campo dei trasporti e dell'ambiente e che promuove il trasporto sostenibile in Europa, ha pubblicato... segue

Assarmatori dice No all’autonomia differenziata nei porti

Salvini (ministro Trasporti): "Gli scali marittimi non sono tutti uguali, ci sono sensibilità diverse"

L'associazione Assarmatori, che rappresenta gli armatori che operano in Italia servizi marittimi regolari di linea, dice No all’autonomia differenziata nei porti. La priorità, sostengono, è il rafforzamento del... segue

"Codici": info chiare e rimborsi per traghetti Caronte & Tourist

La nota del Centro per i diritti del cittadino in merito alla vicenda

Acque agitate nella zona dello stretto di Messina. Il riferimento è ai sequestri operati dalla Guardia di Finanza nei confronti della Caronte & Tourist Isole Minori SpA. Una vicenda delicata e, tra l’altro, in... segue

Traghetto record sulla linea Olbia-Livorno

"Moby Fantasy" entrerà in servizio alla fine di giugno 2023

"Moby Fantasy" scalpita per entrare in servizio. La nave di linea per il trasporto-passeggeri più grande del mondo inizierà ad operare lungo la rotta Livorno-Olbia a partire da fine giugno 2023. A bordo t... segue

Cagliari vede vicino il nuovo porto

Le offerte per il primo appalto sono attese entro la fine di giugno

L'Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna ha predisposto un piano di intervento da 345 milioni di Euro (99,35 finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza) per la realizzazione... segue

Porti campani: razionalizzati sbarchi e partenze

Iniziativa concilia richieste provenienti soprattutto da Capri, Positano, Sorrento ed Amalfi

Razionalizzato il piano di imbarchi e sbarchi di aliscafi e traghetti nei porti del litorale campano. Si tratta di un risultato importante, frutto di un confronto durato più di due mesi per conciliare... segue

Una seconda nave per Four Seasons Yachts

Valore ordine oltre 400 milioni di Euro, consegna nel 2026

Fincantieri ha firmato il contratto per la costruzione della seconda nave da crociera extra-lusso con Marc-Henry Cruise Holdings Ltd, comproprietario ed operatore di Four Seasons Yachts. L’ordine ha u... segue

Nasce a Venezia "Accademia del mare"

Formerà professioni dei settori portuale, marittimo e logistico

Sbarca a Venezia la prima "Accademia del mare e della logistica" in Italia. Si tratta di un istituto di formazione professionale d'eccellenza che mira a formare gli operatori ed i professionisti del settore... segue

GC: al via domani operazione "Mare sicuro 2023"

Uomini, mezzi navali ed aerei impegnati

Prende il via domani l’operazione estiva “Mare sicuro” della Guardia costiera che, fino al 17 settembre, vedrà ogni giorno 3000 donne ed uomini del Corpo, oltre 400 mezzi navali e 16 mezzi aerei impegn... segue

Da salute oceani dipende futuro del pianeta

Convegno su tutela "autostrade marittime" trasporto cargo mondiale

Dalla salute degli oceani, le autostrade del trasporto cargo mondiale, dipende il futuro del pianeta. È quanto emerso dal convegno "Mare e Salute - Comprendere e controllare i nessi tra oceano globale... segue

Naufragio migranti in Grecia: 78 vittime

La nave partita dalla Libia si è ribalta a 47 miglia dalle coste del Peloponneso

Sono finora 78 le vittime accertate del naufragio di un peschereccio avvenuto al largo delle coste della Grecia. La nave era partita dalla Libia e si è ribaltata a 47 miglia nautiche a sud-ovest di Pylos,... segue

Dubbi sul porto di Fiumicino

Califano (regionale Pd): "Rapporto costi benefici non torna"

Si torna a parlare della proposta di costruire un porto crocieristico a Fiumicino ed è subito bagarre politica. Dovrebbe sorgere nella zona del vecchio Faro, area acquisita in concessione nel febbraio... segue