Tecnologia1.197
Il Festival di Sanremo sale a bordo della Costa Toscana
Da domani la nave alimentata a gnl ospita Orietta Berti e Fabio Rovazzi
È la Costa Toscana, la nuova nave a gas di Costa Crociere, a fare da primo palcoscenico galleggiante della storia festival di Sanremo. In occasione della settantaduesima edizione del Festival di Sanremo,... segue
Parte il primo traghetto full electric. In Nuova Zelanda
Ika Rere entra in funziona a Wellingrton: risparmia 640 tonnellate di emissioni l'anno
Si chiama Ika Rere, parola Maori che tradotta significa "pesce volante". È il nome del primo catamarano con funzioni di traghetto full electric ad alta velocità che entrerà in funzione alla fine del pr... segue
Il Gruppo Grendi raddoppia l'hub di Cagliari
Il magazzino passerà da 10 a 20 mila mq: investimento da 8,5 milioni di Euro
Il gruppo Grendi raddoppia l'hub di Cagliari registrando il suo miglior fatturato di sempre. L'investimento per ampliare il magazzino in Sardegna è di 8,5 milioni di Euro, necessari ad aggiungere altri... segue
Cinque tendenza per la cybersecurity nel 2022
Dalle catene di approvvigionamento agli hacktivisti, tra ransomware e crisi delle patch
Con l'inizio del 2022 gli esperti di cybersecurity guardano alle ultime tendenze del settore. Infatti, i criminali informatici aggiungono costantemente al loro arsenale nuove armi sempre più innovative:... segue
Fumata nera per il Position Paper del porto di Genova
E' andata buca la prima riunione per discutere il nuovo piano
Sfuma il Position Paper. Il documento di Confindustria Genova che deve fissare una strategia condivisa tra tutti i terminalisti del porto subisce uno stop. Doveva essere il punto di partenza nel dialogo... segue
Grendi chiude l'anno migliore della sua storia
Nel 2021 il gruppo genovese fondato nel 1828 ha fatturato 68,8 milioni di Euro
Il 2021 è stato un anno d'oro per il Gruppo Grendi, chiuso con il miglior fatturato di sempre. L'exploit è arrivato a 68,6 milioni di Euro, in rialzo del 19% sul 2020, il doppio rispetto ai 33,8 milioni d... segue
Varato il nuovo Magellano 30 Metri di Azimut
Con batterie al litio da 100kWh sosta in rada a emissioni zero con 8 ore di autonomia
È stato varato oggi a Viareggio il primo Magellano 30 Metri, espressione dello spirito pionieristico di Azimut Yachts. La collezione Magellano è dedicata a yachtsmen che preferiscono le lunghe crociere: m... segue
Accordo Grimaldi-Enel X per elettrificare le banchine
Lavorano su fotovoltaico, eolico e cold ironing per ridurre le emissioni delle navi in sosta
L'obiettivo dell'elettrificazione spinge sempre di più le grandi società a sveltire le operazioni per dare impulso al business. Nel campo del cold ironing, per esempio, ossia l'elettrificazione delle b... segue
Mose Venezia. Mims conferma tempi per completamento opera
Il ministero smentisce notizia riportata da un quotidiano locale
Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) smentisce la notizia riportata dal quotidiano "La Nuova Venezia", che riferisce di uno slittamento dei lavori di completamento del... segue
Azienda francese punta sul riciclo di vecchie barche
Le imbarcazioni da diporto a fine vita trovano un nuovo impiego
Ogni anno un'azienda francese tratta 55.000 tonnellate di rifiuti. Tra questi ci sono anche decine di vecchie imbarcazioni da diporto giunte a fine vita. Si tratta del progetto Thana Boat realizzato in... segue
Al via la seconda edizione del Next mobility hackathon
Il contest di Anfia dedicato alle quattro sfide per il futuro della mobilità
Al via la seconda edizione dell’Anfia Next mobility hackathon, iniziativa promossa dal Gruppo car design & engineering dell’Associazione in quanto espressione di aziende attive nel concept design, mod... segue
Cercasi partner logistico per la Guardia di Finanza
Vicino un accordo quadro pluriennale da due milioni di Euro per le navi all'estero
La Guardia di Finanza cerca assistenza logistica per le sue navi all’estero. La notizia è riportata dal sito specializzato ShippingItaly.it secondo cui i finanzieri sarebbero sul punto di stipulare un... segue
Porti di Roma in moderata ripresa
Il 2021 si è chiuso con 519 mila crocieristi per lo scalo di Civitavecchia: merci a +20%
È stato un 2021 complessivamente positivo per l'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro settentrionale. La rete dei porti di Roma, nel 2021, ha mostrato soprattutto lo scalo di Civitavecchia p... segue
Admiral Geco è il 55 metri più silenzioso del 2020
Il superyacht di The Italian Sea Group certificato dal Rina
È l'Admiral Geco della flotta The Italian Sea Group lo yacht più silenzioso del 2020. L'imbarcazione da 55 metri, infatti, ha ricevuto dal Rina il riconoscimento come superyacht più silenzioso del 2020 ne... segue
Cma Cgm digitalizza i noli spot
In funzione la nuova piattaforma SpotOn, sviluppata con la start-up Pricemoov
Cma Cgm, la compagnia di navigazione francese specializzata in trasporto container, prosegue nella sua politica di congelamento del valore dei noli spot. La misura è stata annunciata il 10 settembre 2021... segue
Primo test per il mercatile a vela di Michelin
Progetto Wisamo: prime prove in mare entro la fine del 2022
Viaggia col vento in poppa il progetto Wisamo, wing sail mobility, firmato da Michelin. Il mercantile a vela in costruzione per la Compagnie Maritime Nantaise, prevede di effettuare le prime prove in mare... segue
Convegno su trasporti, logistica e cybersecurity
Promosso da Logistic digital community con Federlogistica, Conftrasporto e Confcommercio
lunedì 24 gennaio convegno a genova e in streaming
Il nuovo Magonis elettrico sfreccia a 22 nodi
Il Wave e-550 con motore Mag Power di 30 kW costa circa 69 mila Euro
Chi pensa che le barche elettriche siano lente è servito. Con il motore Mag Power di 30 kW, il Wave e-550 di Magonis ha navigato a 22 nodi in mare aperto. Il cantiere, con sede a Barcellona e sito produttivo... segue
The Italian Sea group vende un megayacht da 55 metri
SI tratta di un nuovo Admiral S-Force previsto in consegna nel 2023
La crisi non sembra toccare The Italian Sea Group, l'operatore globale della nautica di lusso reduce dall’acquisto dello storico cantiere Perini di Viareggio. Dalla società di Marina di Carrara arriva ad... segue
Marittimo. Maersk anticipa l'obiettivo zero emissioni
La compagnia danese annuncia la completa decarbonizzazione entro il 2040
Maersk ha lanciato il guanto di sfida. Non a Msc, visto che tra i due è lotta aperta da mesi, ma all'ambiente. La compagnia di navigazione danese, in sostanza, ha annunciato la sua completa decarbonizzazione... segue
Il porto di La Spezia nella top ten d'Europa
2021 da record per la ferrovia: il terminal Lsct movimenta oltre 1,2 milioni di teu
Il 2021 è stato un anno positivo per il porto di La Spezia, che ha fatto scattare il record nel trasporto ferroviario dei container. Come ha fatto notare Mobilità.news nell'articolo "Il porto di La Spezia s... segue
Arrivano le navi da carico a vela
Il progetto è della francese Towt: lunga 80 metri, ha una capacità di 1.100 tonnellate
Arriva dalla Francia il progetto della nave mercantile a vela. La compagnia di navigazione francese Towt, Trans oceanic wind transport, ha infatti annunciato di aver firmato un contratto di costruzione... segue
Svelata Norwegian Viva, seconda delle sei nuove navi
Da giugno 2023 farà scalo in quattro destinazioni mediterranee
Parte con grandi novità il 2022 di Norwegian Cruise Line (Ncl) che ha svelato ieri Norwegian Viva, la seconda nave della nuova Prima Class. Salperà a giugno 2023 proponendo itinerari nel Mediterraneo e... segue
Le barche elettrice di Candela conquistano Stoccolma
L'ente pubblico commissiona traghetti elettrici per l'arcipelago in servizio dal 2023
Il nuova imbarcazione elettrica C-8 della casa costruttrice svedese Candela, specializzata nella progettazione di aliscafi, porta l'ingegneria nautica a un livello superiore. Si tratta di un natante che... segue
Adsp Stretto: riqualificazione area Boccetta-Annunziata
In programma il 17 gennaio la presentazione delle fasi del processo di confronto pubblico
Come promesso dal presidente Mega nel corso della conferenza stampa dello scorso mese di novembre, l’Autorità di sistema portuale dello Stretto è pronta ad avviare il percorso per l’elaborazione parte... segue
Cosa cambierà per la supply chain?
Il futuro del lavoro nell’industria logistica secondo Dhl Global Forwarding
Come sta cambiando il concetto di lavoro con l’avanzare della digitalizzazione, il cambio generazionale e la pandemia da covid-19? Dhl Global Forwarding, divisione del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata n... segue
Sottomarini russi minacciano i cavi internet
Per la Gran Bretagna è in pericolo la rete che trasporta informazioni nel mondo
La nuova guerra potrebbe arrivare dal mare. La tensione è salita, infatti, dopo che il capo delle forze armate britanniche, Sir Tony Radakin ha avvertito che i sottomarini russi stanno minacciando una... segue
Gioia Tauro, maxi sequestro di droga grazie all'hi-tech
Finanzieri e Dogane sequestrano 3 tonnellate di cocaina grazie agli scanner del porto
Grande soddisfazione da parte del presidente dell'Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli per il maxi-sequestro di cocaina effettuato nel porto di Gioia Tauro... segue
L'eolico per decarbonizare il trasporto marittimo
Rotori e vele ad ala solida per assistere i motori tradizionali
La dichiarazione sul trasporto marittimo sostenibile emersa in occasione della Cop26, il summit sul cambiamento climatico organizzato dalla Nazioni Unite nei mesi scorsi, era stata sottoscritta da vari... segue
Federlogistica chiede di accelerare sul cold ironing
Merlo: regia unica nazionale per avviare progetti efficaci e concreti
Il cold ironing non è un'opzione sul tavolo dell'industria navale ma una scelta obbligata. Lo sostiene Luigi Merlo, presidente di Federlogistica. "L’elettrificazione delle banchine portuali -spiega Me... segue
Industria navale a tutto gas
Secondo la triestina Marine Engineering Services gli armatori spingono sul gnl
"La propulsione a gas è una tecnologia su cui si sta spingendo e si continuerà a spingere ancora a lungo. Perché la transizione verso alimentazioni più pulite non sarà breve". Non ha dubbi Giorgio Lava... segue
Mose, la Corte dei Conti in pressing
I giudici ipotizzano il danno erariale per le cerniere che non funzionano
"Il danno erariale c'è, ora va quantificato sulla base dei costi delle manutenzioni e vanno attribuite le responsabilità. L'inchiesta non è chiusa". Non c'è pace per il Mose e nemmeno per i poveri cit... segue
Nuova luce al porto di Corigliano Calabro
L'Adsp ha dato il via ai lavori per la nuova illuminazione da 641 mila Euro
Sono partiti a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, i lavori di illuminazione del porto. L'investimento è di circa 641 mila Euro e l'obiettivo è quello, una volta terminati i lavori, di ridurre i... segue
Sua dell'Adsp del Mar Ligure Occidentale on-line dal primo gennaio
"Stiamo lavorando per aumentare il livello di digitalizzazione dei nostri porti"
Lo Sportello unico amministrativo, operativo dal 1° gennaio 2022, costituisce il primo passo nella realizzazione di uno strumento fondamentale per l’accelerazione del processo di digitalizzazione e se... segue
Ram, il braccio logistico del Mims
L'agenzia stampa Mobilità intervista Francesco Benevolo, direttore operativo
Dal 2004, anno della sua fondazione, fino al 2017 si chiamava Rete Autostrade Mediterranee. Oggi Ram, Logistica infrastrutture e trasporti è un’azienda controllata al 100% dal ministero dell'Economia e... segue
Cosco lancia il primo terminal zero emissioni
Com eolico e fotovoltaico, il Tianjin Container Terminal è autosufficiente come energia
Cosco Shipping Ports ha lanciato il Tianjin Container Terminal, il primo terminal a "zero emissioni di carbonio". Il terminal è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico grazie alla... segue
Partono i lavori per la diga di Vado Ligure
I lavori prevedono lo sversamento in mare di 1,75 mln di tonnellate di materiale lapideo
Sono iniziati i lavori per la realizzazione degli scanni di imbasamento della nuova diga di Vado Ligure. I lavori hanno preso il via dopo la validazione della bonifica bellica svolta il 21 dicembre dal... segue
È giapponese la prima nave cisterna elettrica
Varata a Kagawa, in Giappone, la prima delle due unità di Asahi Tanker
È stata varata in Giappone la prima nave cisterna completamente elettrica. L'unità a zero emissioni, che riduce notevolmente anche l'inquinamento acustico, è di proprietà della compagnia di navigazione gia... segue
Transizione ecologica per The Italian Sea Group
Il nuovo impianto fotovoltaico soddisfa il 25% del consumo energetico del cantiere
Ha appena acquistato il cantiere Perini Navi salvandolo dal fallimento. Adesso The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso, primo produttore in Italia di yacht sopra i 50 metri, conferma... segue
Sportello unico amministrativo al porto di Gioia Tauro
Dal 1° gennaio saranno inoltrati al Sua i permessi di accesso l'iscrizione al registro
Cambia la burocrazia nel porto di Gioia Tauro e negli altri dell'Adsp. L'Autorità di sistema portuale del Tirreno Meridionale e dello Ionio ha, infatti, istituito lo Sportello unico amministrativo, previsto... segue
La difficle decarbonizzazione dell'industria cargo navale
Nonostante il pressing dei produttori conviveranno gnl, idrogeno e metanolo
Il trasporto marittimo è considerato uno dei settori più difficili da decarbonizzare. Infatti, la maggior parte delle navi portacontainer percorre enormi distanze per collegare i porti tra loro. Immaginare l... segue
Fincantieri, un'altra unità per la Marina
Contratto da 410 milioni di Euro per la Lss costruita a Castellammare di Stabia
È Fincantieri a guidare il raggruppamento temporaneo di impresa che ha firmato un contratto per la costruzione di una seconda unità di supporto logistico (Lss, ovvero Logistic support ship) destinata a... segue
L'Università di Genova studia l'ambiente marino
Terminati due progetti per lo studio della contaminazione chimica dei porti
Il Laboratorio di oceanografia fisica dell'Università di Genova ha appena terminato due progetti Interreg Itlia-Francia Marittimo 2014-2020. Il primo è chiamato "Geremia - Gestione dei reflui per il m... segue
Inaugurato a Ravenna il nuovo terminal di Gnl
Il deposito costiero Dig è partecipato al 30% da Edison
È stato inaugurato sabato scorso Dig, acronimo per Depositi italiani gnl, il nuovo terminale small scale di gas naturale liquefatto al porto di Ravenna. Il deposito costiero Dig è partecipato al 51% d... segue
Progetto Intesa: più sicuro e sostenibile il trasporto marittimo nel Mar Adriatico
Organizzato da Ram SpA in collaborazione con il Corpo delle Capitanerie di Porto
Si è tenuto ieri a Roma e online l’evento nazionale del progetto Intesa "Improving maritime transport efficiency and safety in the Adriatic", organizzato da Ram Logistica, Infrastrutture e Trasporti Sp... segue
Fincantieri e Mubadala: collaborazione sviluppo tecnologie avanzate
Firmato Mou per servizi nei settori navale, marittimo ed industriale
Mubadala Investment Company Pjsc (Mubadala) e Fincantieri hanno firmato un Memorandum of understanding (Mou) volto ad avviare potenziali collaborazioni nel campo delle tecnologie avanzate e dei servizi... segue
Il software Navis tiene d'occhio i container
Lashing Monitor riduce il rischio di perdita del cairco in mare
Sono tempi duri per lo shipping. Non a livello di affari quanto per la piaga della perdita di container in mare. Fra il 2008 e il 2019 la media annuale di container persi dall’industria dello shipping è... segue
Fincantieri, una piattaforma intelligente per prendere decisioni
Creata dalla startup italiana Dido, è la prima nel suo genere in Italia
Fincantieri si fa sempre più intelligente. L'azienda guidata dall'ad Giuseppe Bono ha acquisito una quota di partecipazione di Dido, ossia Decision intelligence for in-depth optimization. Grazie all’operazione, en... segue
Rfi ordina una nave ro-ro
Costruzione affidata ai cantieri spagnoli Barreras
Rete Ferroviaria Italiana ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione di una nuova motonave tipo ro-ro. Si tratta di una motonave monodirezionale ibrida, la cui costruzione è stata... segue
Maersk ordina otto portacontainer a metanolo
Svelata la nuova generazione di meganavi costruite da Hyundai Heavy Industries
Maersk ha svelato il progetto per otto navi mega portacontainer alimentate a metanolo a emissioni zero attualmente in ordine. Le navi con capacità di 16.000 teu saranno costruite da Hhi, Hyundai Heavy... segue