Press
Agency

Terzo trimestre in calo per il Gruppo Volkswagen

in Cina il business ha risentito più che altrove della carenza di semiconduttori

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

La carenza di semiconduttori a livello globale ha avuto un impatto significativo sulla performance del Gruppo Volkswagen nel terzo trimestre. Nel periodo luglio-settembre, l'utile operativo ante voci straordinarie si è attestato a 2,8 (3,2) miliardi di Euro, in contrazione rispetto ai primi due trimestri di quest'anno e al terzo trimestre 2020, condizionato dalla pandemia. Il ritorno operativo sulle vendite ante voci straordinarie è sceso al 4,9% (5,4%) nel Q3. I Brand di volume sono stati i più colpiti in questo periodo, registrando perdite operative nonostante i portafogli ordini al completo. A causa della carenza di semiconduttori, anche l’elevata domanda in Cina non ha potuto essere soddisfatta. Nei primi nove mesi dell'anno, le consegne ai Clienti delle Marche del Gruppo sono aumentate del 6,9%, arrivando a quota 7,0 (6,5) milioni di veicoli. Nello stesso periodo il fatturato ha registrato una crescita più significativa, con un incremento del 20,0% e 187 (155) miliardi di Euro. Grazie a un primo semestre positivo, l'utile operativo ante voci straordinarie - 14,2 (2,4) miliardi di Euro dopo nove mesi - si è mantenuto a un livello solido, migliorando il dato del 2020 condizionato dalla pandemia. Il ritorno operativo sulle vendite è stato pari al 7,6% (1,5%). Nei primi nove mesi dell’anno la Divisione Automotive ha ottenuto un flusso di cassa netto rettificato di 12,4 (4,5) miliardi di Euro, contribuendo così in modo sostanziale al finanziamento della trasformazione del Gruppo. Nonostante l'impatto sul capitale operativo dovuto alla carenza di semiconduttori, nel terzo trimestre il flusso di cassa netto rettificato è stato moderatamente positivo e si è attestato a 33 milioni di Euro. Rispetto al primo semestre la liquidità netta della Divisione Automotive è diminuita di 9,4 miliardi di Euro, pur mantenendo un livello consistente (25,6 miliardi di Euro). In questo caso, la transazione Navistar, completata a luglio, ha avuto un effetto percepibile pari a circa 6 miliardi di Euro. Inoltre, nel terzo semestre è stato distribuito agli azionisti del Gruppo Volkswagen un dividendo di 2,4 miliardi di Euro. Il Gruppo Volkswagen ha confermato l'outlook per il ritorno operativo sulle vendite, tra il 6,0 e il 7,5%, per il 2021.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue