Sono passati trent’anni esatti dal debutto in Formula Uno di Michael Schumacher. Era il 1991 ed il campione tedesco, allora 22enne, fu ingaggio dalla Jordan, scuderia irlandese che è rimasta in attività fino al 2005. La monoposto utilizzata da Schumacher per il suo esordio, la Jordan 191, è ora disponibile per la vendita, nello specifico in Gran Bretagna. Si tratta di una vettura dotata di motore Ford...
Formula Uno, in vendita la prima monoposto guidata da Schumacher
Si tratta della Jordan 191 con cui il pilota esordì in un GP
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Formula Uno, presentata la monoposto della scuderia Haas
Uno dei piloti sarà Mick Schumacher
Un cognome pesante e che non passa di certo inosservato, figurarsi in un circuito di Formula Uno. Nelle ultime ore è stata presentata la scuderia americana Haas che debutterà in pista il prossimo 12 m... segue
Il 6 febbraio all'asta tanti cimeli della scuderia Ferrari
Si potranno anche acquistare i caschi di Schumacher
Gli appassionati della Formula Uno e del cavallino rampante non possono non segnare con un bel cerchio rosso la data del prossimo 6 febbraio in calendario. Fra due settimane, infatti, la casa d’aste f... segue
Suggerite
Auto, trend positivo per il Gruppo Dr
Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo
Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue
Musk promette che Tesla riprenderà a crescere
Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump
Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue
Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori
Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada
In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue