Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra ed Ewiva, joint venture tra Enel X e il Gruppo Volkswagen, ha pubblicato i risultati ambientali che la propria rete di ricarica ultra-veloce ha ottenuto.
Nata nel 2021, Ewiva conta oltre 1 milione di sessioni di ricarica che hanno permesso ai conducenti di auto elettriche di guidare per più di 200 milioni di chilometri a zero emissioni, come racconta un comunicato della joint venture. È stato possibile evitare di immettere nell'atmosfera oltre 25.000 tonnellate di CO2, dato che corrisponde a piantare 1 milione di alberi. Si è ridotto anche l'inquinamento acustico grazie ai silenziosi motori elettrici ed è migliorata la qualità dell'aria dal momento che non sono state rilasciate oltre 1,5 tonnellate di particolato atmosferico e più di 60 tonnellate di ossidi di azoto.
Nel 2025 sono inoltre aumentate le stazioni, oggi 400, e i punti di ricarica Hpc (High Power Charging), 1400 distribuiti da nord e sud; la rete si sviluppa su circa il 90% delle province italiane. Lo scopo di Ewiva è infatti rendere il servizio sempre più accessibile e sostenibile anche dal punto di vista economico.