Le navi turistiche, da crociera e i traghetti che dall'1 gennaio 2026 transiteranno nei fiordi patrimonio Unesco della Norvegia occidentale dovranno rispettare nuovi requisiti per emissioni zero. Lo ha deciso l'Autorità marittima norvegese su incarico del Ministero del Clima e dell'Ambiente, in riferimento ai fiordi Geirangerfjord, Nærøyfjord, Aurlandsfjorden, Sunnylvsfjorden e Tafjord.
Saranno le navi passeggeri di stazza lorda inferiore a 10.000 tonnellate a dover applicare il requisito di zero emissioni, mentre le navi passeggeri più grandi avranno tempo fino all'1 gennaio 2032 per metterlo in pratica. In alternativa si potrà utilizzare il biogas, tenendolo però separato dal combustibile fossile fino al bunkeraggio, il rifornimento delle navi. Queste ultime utilizzeranno l'alimentazione elettrica a terra e perciò il parlamento ha stabilito che devono essere installate nuove infrastrutture di collegamento all'energia, per le quali sono stati stanziati dal governo 100 milioni di corone norvegesi.