Si aprono lunedì 14 aprile, a Bolognafiere tre giornate importanti per la mobilità elettrica. L'appuntamento di oggi si intitola "Battery Day 2025": la prima conferenza sull'industria delle batterie in Italia, con gli interventi di 30 ricercatori, manager e professionisti che si interrogano sulle prossime sfide dell'elettrico. Martedì 15 e mercoledì 16 aprile, invece, ci sarà la fiera internazionale sull'industria per la produzione di batterie e veicoli elettrici, “E-Tech Europe 2025”.
"Battery Day 2025" è organizzata da A151 in collaborazione con Battery Industry e vede intervenire Francesco De Meo, advisor automotive ed esperto di mobilità sostenibile al ministero delle Imprese e del Made in Italy, e Antonio Rinaldi, responsabile del Laboratorio Tecnologie e Dispositivi per l’Accumulo Elettrochimico dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea). In seguito, prendono la parola diversi esponenti di aziende che lavorano nel settore dell'elettrico. Trattano il tema della mobilità con uno sguardo al passato e al futuro, concentrandosi su come unire Italia e leadership. In occasione dell'evento, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha dichiarato in un messaggio: "Occorre pianificare l’approvvigionamento di materie prime critiche, rafforzare la filiera industriale e potenziare la ricerca così da creare nel continente un ecosistema che si distingua per la qualità delle sue innovazioni, per le competenze manifatturiere e per la creazione di posti di lavoro qualificati. Iniziative come quelle portate avanti da Enea, Flash Battery, Fiamm (Fabbrica italiana accumulatori motocarri Montecchio) e l’ampliamento di Teverola vanno in questa direzione".
“E-Tech Europe 2025” comprende invece due giornate, sempre gestite da A151, durante cui si potrà prendere parte a 14 conferenze e 2 workshop. Circa 100 relatori parleranno di elettrificazione dei veicoli pesanti, sviluppo e riciclo delle batterie, nuova componentistica per l’automotive e prospettive delle auto a guida autonoma. Con oltre 150 espositori provenienti dall'Italia e da altri 13 Paesi, si radunerà l'intera filiera della produzione di autoveicoli, mezzi di trasporto, macchinari e veicoli industriali elettrici e ibridi.