Press
Agency

Stabilito un accordo tra la Guardia di Finanza di Ancona e Fincantieri

Contrasta le infiltrazioni criminali e le irregolarità nella cantieristica navale

A seguito della sottoscrizione del protocollo d’intesa per la legalità da parte di Fincantieri e della Guardia di Finanza avvenuta a marzo, l'azienda attiva nella costruzione delle navi e il comando di Ancona hanno rafforzato la loro collaborazione per contrastare le infiltrazioni criminali e le irregolarità economiche all'interno del settore produttivo locale. L'incontro tra le parti si è tenuto il 9 aprile nella caserma "Paolini" di Ancona, sede del Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza, alla presenza di Comandante Regionale, Generale di Brigata Nicola Altiero, del Comandante Provinciale di Ancona, Generale di Brigata Carlo Vita e del vicepresidente Security Fincantieri, Enrico Pirastru

"Questa collaborazione rappresenta un passo significativo per garantire trasparenza e legalità in un comparto strategico come quello della cantieristica navale, consentendoci di intensificare l'azione di contrasto alle infiltrazioni criminali, un fenomeno che interessa anche il nostro territorio", afferma il generale Altiero sottolineando l'importanza dell'accordo nell'area marchigiana. Quest'ultimo istituzionalizza lo scambio di dati e informazioni con i reparti territoriali e permette che ci sia maggiore trasparenza e regolarità nell'indotto locale. 

L'accordo si inserisce nell'ambito del protocollo d'intesa sottoscritto precedentemente a livello centrale che "prevede un'azione congiunta mirata alla tutela della legalità, con un focus su prevenzione e contrasto dell’illegalità economico-finanziaria, delle frodi, della corruzione e del lavoro irregolare", come si legge in un comunicato. In ogni sede di Fincantieri la collaborazione con la GdF permetterà di rendere le azioni di controllo più efficaci, di agevolare l'individuazione di settori e fenomeni maggiormente a rischio e a Fincantieri di accedere alle più alte forme di partnership pubblico-privata per la protezione dell'industria e della sicurezza nazionale. 

Suggerite

Riforma delle Autorità Portuali e Innovazioni nei Trasporti Italiani

Progetti innovativi per una gestione efficiente delle infrastrutture di trasporto italiane

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente sottolineato l'importanza di una riforma strutturale per la governance dei porti e delle Autorità portuali italiane. Durante... segue

Espansione di MSC: nuova strategia per l'accesso ai porti globali

Impatti dell'accordo Msc-Ck Hutchison sui porti strategici del Canale di Panama

La compagnia marittima Msc, fondata da Gianluigi Aponte, sta esplorando la possibilità di escludere due porti panamensi da un accordo di 22,8 miliardi di dollari per l'acquisizione di oltre 40 terminal... segue

Porti di Palermo e Termini Imerese ottengono riconoscimenti ISO

Riconoscimento di eccellenza per la gestione e l'ambiente nei porti siciliani

L'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale ha recentemente conseguito per i porti di Palermo e Termini Imerese le prestigiose certificazioni ISO 9001 e ISO 14001, fornite da DNV, un... segue