Press
Agency

Impatto dei nuovi dazi Usa sulle case automobilistiche europee

Sfide e strategie delle aziende auto del continente di fronte alle decisioni

Le recenti dichiarazioni di Donald Trump sull'imposizione di dazi aggiuntivi del 25% minacciano di avere un impatto significativo sulle case automobilistiche tedesche, in particolare su Porsche e Mercedes. Secondo le analisi riportate da "Bloomberg", l'effetto di queste tariffe potrebbe aggirarsi intorno ai 3,4 miliardi di Euro per le due aziende.

Di fronte a questo scenario, i produttori potrebbero trovarsi costretti a ripensare strategie operative, come l'incremento dei prezzi di vendita o, in alternativa, lo spostamento delle linee produttive negli Stati Uniti per mitigare gli effetti delle nuove misure. Le case automobilistiche dalla Germania appaiono particolarmente vulnerabili poiché una grossa fetta delle loro esportazioni è diretta verso il mercato statunitense.

D'altro canto, l'impatto previsto per Stellantis sembra essere minore, grazie alla sua robusta presenza produttiva già in America, mentre Renault potrebbe risentirne ancor meno, data la sua concentrazione di vendite prevalentemente in Europa.

Sul fronte azionario, il settore automobilistico europeo ha registrato una diminuzione del valore complessivo del 2,2% a causa di queste notizie. In particolare, Aston Martin ha subito un calo del 5,2%, seguita da Stellantis che ha perso il 4,4%. Anche Mercedes e Porsche hanno visto contrazioni del 3,3%, rispettivamente, mentre Bmw ha registrato una perdita del 2,3%. Volkswagen ha contenuto il ribasso a -1,6%. In controtendenza, Renault ha segnato un lieve aumento dello 0,2%.

Questa situazione sottolinea la necessità per le case automobilistiche europee di adottare strategie resilienti in risposta alle variazioni delle politiche commerciali internazionali, al fine di tutelare la loro competitività sul mercato globale.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue