Press
Agency

Aston Martin affronta sfide in Cina e riduce il personale del 5%

Strategie di trasformazione aziendale e risparmi nella transizione verso l'elettrico

Aston Martin Lagonda ha comunicato mercoledì l'intenzione di ridurre la sua forza-lavoro di circa il 5% a causa delle difficoltà riscontrate nel mercato cinese, che hanno contribuito ad un incremento delle perdite finanziarie nell'ultimo anno. La rinomata casa automobilistica britannica, associata al celebre personaggio di James Bond, ha previsto di eliminare 170 posizioni lavorative dopo che le perdite nette annuali sono salite del 42%, raggiungendo i 323,5 milioni di sterline (circa 409 milioni di dollari). 

Adrian Hallmark, nuovo amministratore delegato, ha sottolineato nel rapporto finanziario che la sua attenzione si concentrerà sull'eccellenza operativa e sul rigore procedurale per favorire la trasformazione dell'azienda verso una realtà più stabile e proficua.

Nel processo di transizione verso veicoli elettrici, Aston Martin prevede un risparmio annuo di 25 milioni di sterline. L'azienda ha riportato un calo del 9% nelle vendite all'ingrosso, attestandosi a 6030 unità nell'ultimo anno, in seguito alla tempistica legata ai nuovi modelli, alle interruzioni nella catena di approvvigionamento e a un ambiente macroeconomico più fragile in Cina. Nonostante il declino del 49% nei volumi di vendita nel Paese asiatico, la Cina rappresenta ancora un mercato con potenzialità significative a lungo termine.

Le operazioni di Aston Martin nel 2024 sono state influenzate anche dai nuovi lanci di prodotto. La gamma è stata riadattata, con una progressiva eliminazione di modelli precedenti in preparazione al debutto delle nuove vetture come la Vantage, la versione aggiornata della DBX707 e la V12 Vanquish. Hallmark ha assunto la guida dell'azienda verso la fine del 2024, succedendo ad Amedeo Felisa. Egli è il quarto amministratore delegato nel medesimo numero di anni, avendo in precedenza occupato una posizione simile presso Bentley, altra casa automobilistica di lusso.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue