Press
Agency

Isfort: 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani

La mobilità extraurbana ai livelli pre covid mentre il trasporto pubblico locale fatica - ALLEGATO

Il 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani del 2024 analizza l’evoluzione della mobilità nel Paese, evidenziando tendenze chiave come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e le disuguaglianze territoriali e sociali. Dopo il recupero post-pandemia, i flussi di mobilità extraurbani sono tornati ai livelli pre-pandemia, ma il trasporto pubblico locale fatica a riprendersi. La riduzione demografica nei prossimi 20 anni potrebbe diminuire la domanda di mobilità, con impatti soprattutto su giovani e anziani.

Il lavoro da remoto, in espansione, potrebbe ridurre la domanda di trasporto pubblico, anche se i lavoratori da remoto potrebbero preferire mezzi pubblici. La crescente domanda turistica si sta orientando verso il trasporto pubblico e la micromobilità, per ridurre la congestione nelle aree turistiche. La mobilità urbana sta recuperando, con più spostamenti a piedi e in mezzi pubblici, ma le aree periferiche restano svantaggiate.

Nonostante l'auto resti dominante, cresce l’utilizzo dei mezzi pubblici, ma permangono disuguaglianze significative tra il Nord e il Sud e tra le grandi città e le periferie, dove la dipendenza dall'auto è ancora forte. Gli investimenti previsti dal PNRR in infrastrutture, come ferrovie e ciclovie, e l’innovazione tecnologica con soluzioni integrate come il MaaS, sono cruciali per affrontare queste sfide.

Le disuguaglianze sociali e territoriali rappresentano una delle principali sfide future. Le politiche dovranno promuovere un sistema di mobilità più integrato e accessibile, affrontando le disuguaglianze e favorendo una transizione sostenibile e inclusiva.

Documenti

Suggerite

Settore automotive: incontro tra Guidesi e il commissario europeo Tzitzikostas

Servono interventi urgenti e radicali per salvare l'industria automobilistica europea

L'assessore allo sviluppo economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, oggi al termine dell'incontro avvenuto a Bruxelles con il commissario europeo per i trasporti, Apostolos Tzitzikostas, ha espresso... segue

Liguria: attaccati hacker filorussi ai porti di Genova e Savona

Il gruppo Noname057 rivendica l'azione, il sito portuale è operativo ma proseguono le indagini

Nella notte tra il 20 e il 21 febbraio, il gruppo hacker filorusso Noname057 ha lanciato un altro attacco informatico ai porti di Genova, Savona, Pra’ e Vado Ligure, colpendo il sito web dell’Autorità di s... segue

Crisi del settore ferroviario merci, con conseguenze anche sui porti

Rizzi: positiva la misura in legge di Bilancio che consente alle Adsp di stanziare sostegni

Il trasporto nazionale ferroviario delle merci sta attraversando un periodo di crisi, con ripercussioni dirette anche sui porti. Durante l'evento “Ferro-gomma-acqua: l’intermodalità e il porto di Geno... segue