Press
Agency

Il 99% degli incidenti è dovuto a errori umani o fattori esterni

Le modifiche ai controlli periodiche rischiano di aumentare i costi senza migliorare la sicurezza stradale

Un recente studio condotto dall'istituto di ricerca tedesco Fka ah rivelato che meno dell'1% degli incidenti automobilistici mortali è causato da difetti tecnici, confermando che il 99% di questi è dovuto a comportamenti umani o fattori esterni. La maggior parte dei difetti tecnici riscontrati nei sinistri riguarda gli pneumatici, un aspetto che, pur essendo importante, non giustifica il ricorso a misure aggiuntive nelle ispezioni periodiche obbligatorie (Pti).

Questa ricerca arriva mentre la Commissione europea sta valutando modifiche al pacchetto "idoneità alla circolazione", che potrebbe imporre obblighi aggiuntivi alle case automobilistiche, in un momento in cui il settore è già messo a dura prova dalle sfide per la transizione. Lo studio suggerisce che eventuali cambiamenti alle normative Pti debbano essere gestiti con cautela, poiché un allargamento delle verifiche potrebbe incrementare i costi senza apportare miglioramenti significativi alla sicurezza stradale. Inoltre i produttori di veicoli forniscono già dati dettagliati necessari per le ispezioni nell'ambito della legislazione europea (regolamento 2019/621/Eu), ma tali dati non vengono adeguatamente sfruttati dagli enti responsabili dei controlli, impedendo una valutazione efficace dei sistemi elettronici moderni. Lo studio sottolinea che per ridurre realmente il numero di incidenti mortali, sarebbe più utile raccogliere dati sui fattori scatenanti degli incidenti, mantenendo i requisiti di progettazione e test dei veicoli nell'ambito della legislazione sulle approvazioni di tipo, piuttosto che espandere inutilmente i controlli.

Infine, la proposta di armonizzare le pratiche di Pti in tutta l'Unione europea potrebbe migliorare la condivisione dei dati e facilitare la conformità alle normative esistenti.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue