Press
Agency

La Spezia: servono investimenti per il trasporto camionistico

La proposta degli spedizionieri è una "cittadella logistica"

Gli spedizionieri, sotto la guida di Alessandro Laghezza, di La Spezia, lanciano un appello alla politica per chiedere nell'immediato un investimento nel trasporto camionistico da e per il porto. In particolare viene sollecitato la creazione di un'area buffer a Santo Stefano Magra, che renderà migliore l'efficenza della logistica retroportuale, in vista della possibile futura istituzione della Zona Logistica Speciale (Zls).

Laghezza ha ricordato che negli anni, si è giustamente puntato molto sul trasporto ferroviario, grazie anche all'intervento diretto dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) che ha allocato risorse per ottimizzare i collegamenti intermodali. Tuttavia è stato sottolineato che: " A La Spezia, porto record per i traffici intermodali, vede comunque svolti dai camion due terzi del traffico da e per lo scalo. E su questa modalità è quindi necessario investire se si vuole garantire efficienza al porto”. Il cuore della proposta riguarda la realizzazione di un’area buffer a Santo Stefano Magra, un’area strategica che potrebbe diventare il fulcro della logistica del porto. Una "cittadella logistica" che consentire ai camion di depositare i container pieni in sicurezza, pronti per essere trasferiti in porto durante le ore notturne tramite navette.

“In definitiva - conclude Laghezza - riteniamo che le due modalità di trasporto, debbano essere messe a tutti gli effetti sullo stesso piano e che questa sinergia virtuosa porti efficienza nel suo complesso. Invitiamo l’Adsp, alla quale questa sollecitazione è rivolta, ad assumere iniziative in questa direzione”.

Suggerite

Riforma delle Autorità Portuali e Innovazioni nei Trasporti Italiani

Progetti innovativi per una gestione efficiente delle infrastrutture di trasporto italiane

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente sottolineato l'importanza di una riforma strutturale per la governance dei porti e delle Autorità portuali italiane. Durante... segue

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Espansione di MSC: nuova strategia per l'accesso ai porti globali

Impatti dell'accordo Msc-Ck Hutchison sui porti strategici del Canale di Panama

La compagnia marittima Msc, fondata da Gianluigi Aponte, sta esplorando la possibilità di escludere due porti panamensi da un accordo di 22,8 miliardi di dollari per l'acquisizione di oltre 40 terminal... segue