Press
Agency

Dazi Usa su alluminio e acciaio: obiettivo proteggere la produzione locale

Le misure sollevano preoccupazioni su impatti economici a lungo termine

A partire dal 10 febbraio 2025 il presidente americano Donald Turmp ha confermato la volontà di reintrodurre i dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati uniti, l'entrata in vigore di questa norma è prevista per il 4 marzo. L'obiettivo è proteggere la produzione nazionale e ridurre la dipendenza dai Paesi esteri, in particolare Cina e Russia. 

Si tratterebbe di un'estensione dei dazi introdotti già nel 2018, che non sono si applicano ad acciaio e alluminio ma anche ai prodotti derivati. Gli Stati uniti infatti sono fortemente dipendenti dall'importazione di questi materiali, i principali importatori sono Canada e Messico. La politica di Trump mira a riequilibrare la bilancia, favorendo i produttori locali e cercando di contrastare il declino industriale. Tuttavia gli effetti concreti di questi dazi sono incerti. Nel 2018 infatti non portarono alcuna crescita né nella produzione né a livello occupazionale. L'aumento dei costi per le materie prima potrebbe invece danneggiare le industrie, come quella delle costruzioni o dell'automotive che sono dipendenti dall'acciaio.

Il Canada che fornisce il 90% del suo alluminio agli Stati uniti ora potrebbe trovarsi a dover diversificare le proprie esportazioni verso altri mercati, ad esempio Asia e Europa, questo però risulta complicato a causa della sovraccapacità produttiva cinese. 

Nel breve periodo l'impatto sarà contenuto, grazie ad un assorbimento dei prezzi aumentati da parte delle industrie. Però l'incertezza sulla durata delle misure e sulle future negoziazioni potrebbero portare a una nuova fase di instabilità.

Collegate

Trump annuncia nuovi dazi: l'Europa nel mirino

L'obiettivo è ribilanciare il commercio internazionale

Dal 2 aprile verranno annunciati dei nuovi dazi, che colpiranno il settore automobilistico, farmaceutico e quello della costruzione di chip, questo è quanto è stato annunciato nei giorni scorsi dal presidente d... segue

Suggerite

Nuovi interventi di riqualificazione per la rete ciclabile di Roma

Lavori tra Castel Giubileo e Tor di Quinto

Sono partiti i lavori di riqualificazione sulla pista ciclopedonale che collega ponte Milvio a Castel Giubileo, un tratto di circa 8 chilometri. Gli interventi, curati dal dipartimento infrastrutture e... segue

Codice della strada: calo del 6% degli incidenti

Salvini: Conto che i dati possano ulteriormente migliorare

Secondo i dati rilevati dalla Polizia stradale e dall'arma dei Carabinieri, il numero degli incidenti nei primi due mesi dalla attuazione del codice della strada è stato pari a 10762, segnando un calo... segue

Toyota C-Hr: nuova versione luonge hero

Aggiornamenti nel design e motorizzazioni ibride

Nel 2025 è arrivata la nuova versione della Toyota C-Hr, la lounge hero, aggiornamento della precedente versione (premier). Il suv compatto, che nel 2024 ha raggiunto il milione di vendite in Europa,... segue