Press
Agency

Anfia: il comparto automobilistico chiude il 2024 con un crollo della produzione

A dicembre 2024 il peggior risultato dell'anno appena trascorso: -36,6%

Il settore automotive italiano ha vissuto un 2024 difficile, nell'ultimo mese dell'anno l'indice della produzione, secondo i dati Istat, ha registrato una diminuzione del 36,6% rispetto allo stesso mese del 2023. Un dato che concorda con la flessione costante che ha caratterizzato l'intero anno, con una perdita complessiva 22,7%.

Sono stati prodotti circa 310 mila veicoli nel 2024, segnando un calo del 42,8%, sono nel mese di dicembre si è registrata una flessione del 64,9%. Gli autoveicoli hanno perso nel complesso circa il 22,7% rispetto al 2023. Mentre nel solo mese di dicembre hanno subito una flessione del 43,4%. La fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi cala del 17,5%, nel mese e cresce del 5,5% nel cumulato, mentre il comparto della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori risulta in calo del 33,5% a dicembre e del 20,5% nel periodo gennaio-dicembre 2024.

Il settore automotive non è stato l’unico a soffrire, con la produzione industriale italiana in generale che ha registrato una flessione del 7,1% a dicembre, chiudendo l'anno con un decremento del 3,4%. 

Le esportazioni che nel periodo gennaio-ottobre 2024 hanno raggiunto i 15,1 miliardi di Euro, hanno subito un rallentamento, con gli Stati uniti come principlae destinazione. Tuttavia l'importazione di veicoli è stata quasi il doppio con un valoro che si aggira intorno ai 30,4 miliardi di Euro. Nello stesso periodo, l’export della componentistica automotive vale 21 miliardi di Euro, con un saldo positivo di 5,8 miliardi di Euro.

Collegate

Mercato auto Italia: febbraio in rosso

Settimo mese consecutivo di ribasso, crescono le immatricolazioni di vetture elettriche e ibride

Il mercato automobilistico italiano continua a mostrare segni di debolezza: a febbraio 2025 le immatricolazioni sono state 137,922 unità, registrando un calo del 6,3% rispetto allo stesso mese del 2024.... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue