Press
Agency

Anfia: calo nelle immatricolazioni di autocarri e veicoli trainati

In crescita gli autobus scolastici e turistici

Nel gennaio 2025 il settore dei trasporti ha registrato performance diverse, con una flessione nel mercato degli autocarri e dei veicoli trainati, ma con una crescita per gli autobus. 

I dati diffusi dall'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) i nuovi camion hanno subito un calo del 13,5%, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, con un totale di 2564 unità immatricolate. Il settore dei veicoli trainati ha visto una flessione ancora più importante (-14,5%), fermandosi a 1.021 unità, in parte dovuta a una forte flessione nel numero di semirimorchi immatricolati (-18%).

Per la categoria di veicoli da 3,5 a 5 tonnellate è stata segnata la perdita maggiore (-48,8%). Il nord-est ha registrato un calo del 22,4%. Tra le diverse categorie di veicoli, i trattori stradali e i veicoli da cantiere hanno visto contrazioni rispettivamente del 17,4% e del 18,1%. A livello di alimentazione, i veicoli a gas hanno visto una diminuzione della loro quota di mercato, passando dall’1,3% a gennaio 2024 allo 0,6% nel 2025.

Il comparto degli autobus invece ha fatto registrare un incremento dell'8,9% nelle immatricolazioni, con un totale di 635 nuovi mezzi. I comparti più in crescita sono stati quello turistico e quello scolastico, i minibus e gli scuolabus hanno visto crescite rispettivamente del 38,2% e del 150%. Tuttavia il trasporto pubblico locale (Tpl) ha subito una contrazione del 28,9%. Un aspetto interessante è la crescente diffusione di mezzi a gas ed elettrici, che insieme hanno raggiunto il 50% delle immatricolazioni, segnando un’importante accelerazione verso la sostenibilità del settore. Le immatricolazioni sono state fortemente influenzate dalle aree geografiche, con un incremento marcato al sud e nelle isole (+50%) e nel nord-est (+84,8%), mentre il nord-ovest e il centro hanno registrato flessioni rispettivamente del 37,1% e del 13,2%.

Suggerite

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Volvo vende 35 camion elettrici ad azienda di gestione rifiuti

La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello FM Low Entry

L'azienda internazionale di gestione dei rifiuti PreZero ha ordinato 35 camion elettrici a batteria. La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello Volvo FM Low Entry, il primo camion Volvo sviluppato... segue

Audi SQ6 e-tron: innovazione elettrica e prestazioni elevate

Svolta green: design futuristico e potenza al servizio della mobilità sostenibile

Audi ha compiuto significativi progressi nel suo catalogo di veicoli elettrici con l'introduzione della Q6 e-tron, basata sulla piattaforma Ppe sviluppata in collaborazione con Porsche. Uno dei protagonisti... segue