Press
Agency

Blind spot monitor: la tecnologia per migliorare la sicurezza stradale

Il monitoraggio degli angoli ciechi è la sfida per rendere le strade più

Il monitoraggio degli angoli ciechi rappresenta una delle sfide più grandi per i conducenti, in particolare per i camion e altri veicoli di grandi dimensioni, che potrebbero non accorgersi di ciclisti o pedoni durante le svolte. Il "blind spot monitor", sviluppato da Yunex Traffic (azienda specializzata nel settore della sicurezza stradale), è un sistema di assistenza alla guida che rileva oggetti e persone non visibili al conducente. Questi impianti risultano particolarmente utili nelle aree urbane, dove il traffico è più denso e i veicoli si trovano a stretto contatto.

Il sistema utilizza telecamere, radar o una combinazione di entrambe le tecnologie per monitorare l'area circostante il veicolo. Quando viene rilevato un pericolo il sistema avvisa il conducente tramite segnali visivi o acustici. Nei modelli più avanzati, il sistema può anche attivare automaticamente il freno per evitare una collisione, soprattutto in situazioni critiche. L'azienda si pone l'obiettivo di rendere le strade più sicure, riducendo al minimo gli incidenti causati dalla mancanza di visibilità durante le manovre, porta avanti questo obiettivo adoperando soluzioni come l'advanced perception system e l'integrazione dell'intelligenza artificiale.

Negli Stati Uniti i monitor per angoli ciechi non sono ancora obbligatori, ma il dipartimento dei trasporti offre finanziamenti alle aziende per permettere loro di aggiornare i veicoli e applicare questi sistemi di sicurezza.

Investire nell'installazione di questi dispositivi è un'investimento volto a ridurre gli incidenti e salvare vite umane.

Suggerite

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Volvo vende 35 camion elettrici ad azienda di gestione rifiuti

La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello FM Low Entry

L'azienda internazionale di gestione dei rifiuti PreZero ha ordinato 35 camion elettrici a batteria. La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello Volvo FM Low Entry, il primo camion Volvo sviluppato... segue

Audi SQ6 e-tron: innovazione elettrica e prestazioni elevate

Svolta green: design futuristico e potenza al servizio della mobilità sostenibile

Audi ha compiuto significativi progressi nel suo catalogo di veicoli elettrici con l'introduzione della Q6 e-tron, basata sulla piattaforma Ppe sviluppata in collaborazione con Porsche. Uno dei protagonisti... segue