Press
Agency

Al via al progetto di elettrificazione del porto di La Spezia

Terna, con un investimento di 38 milioni, avvia l'intervento per il cold ironing

È stato dato il via libera dalla Regione Liguria per i lavori di connessione per l'elettrificazione del porto di La Spezia. L'intervento è finanziato da Terna, con un investimento di 38 milioni di Euro, e rappresenta il primo intervento legato al cold ironing nei porti italiani.

Il progetto segue il piano di decarbonizzazione e sostenibilità ambientale. Con l'implementazione di questa tecnologia le navi potranno disattivare i motori ausiliari riducendo non solo le emissioni atmosferiche ma anche l'inquinamento acustico.

L’autorizzazione prevede la realizzazione di una nuova sottostazione elettrica a 132 kV, che prenderà il nome di "La Spezia Stagnoni", e di due collegamenti sotterranei di cavi elettrici per una lunghezza complessiva di 2,5 km. Questa infrastruttura permetterà di connettere la sottostazione ai nuovi impianti di distribuzione locali, migliorando l'efficienza e garantendo la fornitura di energia elettrica per alimentare le navi ormeggiate, permettendo loro di spegnere i motori ausiliari e attingere energia dalla rete terrestre durante la sosta in porto.

Inoltre l’intervento contribuirà a potenziare l’efficienza della rete elettrica locale, integrandosi con il progetto "La pianta – La Spezia", i cui lavori sono già iniziati nel 2024. 

Suggerite

Mobilità.news ad evento Grendi a Genova

Nel 2025 impostati progetti per festeggiare i 200 anni di attività nel 2028 - FOTO

Investimenti in aumento da quota 36,5 milioni di Euro nel 2024-2026 di cui il 38% pari a circa 14 milioni di Euro effettuati nel 2024 con destinazione prevalente (l'84%) ai trasporti marittimi ed ai terminal... segue

Ancona: il porto come motore di sviluppo economico regionale

Sono stati avviati già investimenti per la sostenibilità e la digitalizzazione dello scalo

Il porto di Ancona è uno dei punti di riferimento per l'economia della Regione Marche. Secondo l'analisi del rapporto 2024 sull'economia marittima di Srm, il valore complessivo dell'economia del mare... segue

Gdf e Adm: scoperti oltre 17 milioni di Euro negli aeroporti di Roma e al porto di Civitavecchia

Nel 2024 oltre 1400 violazioni e sanzioni per 400 mila Euro

Nell'anno passato la Guardia di Finanza (Gdf) e l'Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) hanno individuato oltre 17 milioni di Euro non dichiarati negli aeroporti di Roma e presso lo scalo portuale... segue