Press
Agency

Commissione Europea: al via il dialogo strategico per il futuro dell'industria automobilistica europea

A marzo verrà presentato un piano d'azione per sostenere il settore

Ieri il presidente della Commissione europea, Ursula von dea Leyen, ha sottolineato l'importanza di azioni rapide per poter affrontare le sfide dell'industria automobilistica europea. Il settore ha passato un anno di forte crisi e incertezza proprio per questo è stato avviato un dialogo strategico con i principali attori per poter delineare una serie di manovre che mirano a garantire un futuro prospero all'automotive.

Il 5 marzo verrà presentato un piano d'azione che sarà elaborato dal commissario europeo per i trasporti sostenibili e il turismo, Apostolos Tzitzikōstas, e dovrà affrontare diverse tematiche, tra cui: l'accesso a talenti e risorse, la promozione dell’innovazione tecnologica e lo sviluppo di veicoli di nuova generazione, e infine dovrà stabilire un quadro normativo che sia realistico per il settore. Sono state incaricati quattro commissari gestire diverse tematiche. Il commissario Wopke Hoekstra si concentrerà sulla transizione ecologica del settore automobilistico, mentre il commissario Stéphane Séjourné si occuperà della catena del valore industriale. Il commissario Henna Virkkunen avrà il compito di supervisionare le discussioni sull’innovazione tecnologica e digitale, e il commissario Roxana Mînzatu guiderà il confronto sulle competenze e le questioni sociali legate al settore automobilistico.

L'industria automobilistica europea conta più di 13 milioni di lavoratori e contribuisce al pil con circa 1 trilione di Euro, ora è il momento di trovare soluzione per far si che la crisi che sta colpendo il settore possa avere una fine. I risultati di questo processo devono delineare politiche future, azioni che mirino ad una crescita sostenibile.

Collegate

Sussidi europei anche per le microcar: Micro parla all’Ue

Gli incentivi permetterebbero di abbassare i prezzi, rendendo i mezzi più accessibili

Micro, azienda specializzata nella micromobilità, ha formalmente richiesto all'Unione europea di includere i veicoli della categoria L7e nel calcolo delle flotte CO2. L'inserimento in questa categoria... segue

Suggerite

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Volvo vende 35 camion elettrici ad azienda di gestione rifiuti

La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello FM Low Entry

L'azienda internazionale di gestione dei rifiuti PreZero ha ordinato 35 camion elettrici a batteria. La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello Volvo FM Low Entry, il primo camion Volvo sviluppato... segue

FastWay inaugura le prime stazioni di ricarica a Genova

Ed accelera sviluppo mobilità elettrica in città

FastWay, uno dei principali Charge Point Operator (Cpo) indipendenti italiani specializzati nella ricarica in alta potenza, annuncia il suo ingresso ufficiale a Genova con l’inaugurazione delle prime s... segue