Press
Agency

Brindisi: il nuovo piano regolatore portuale, un passo importante per la competitività e la sostenibilità

Emiliano: le nuove infrastrutture renderanno la città più accessibile e competitiva

Dopo più 50 anni Brindisi ha finalmente un nuovo Piano Regolatore Portuale (Prp), approvato all’unanimità dal comitato di gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Questo segna un’importante svolta per il porto e la città, e delinea lo sviluppo per i prossimi 35-40 anni, con un focus su modernità, sostenibilità e integrazione con il territorio.

Il commissario straordinario dell’Autorità Portuale, Ammiraglio Vincenzo Leone, ha sottolineato che il nuovo piano mira a rendere la città un hub integrato, rispondendo alle esigenze del traffico marittimo, dei container, delle rinfuse e del turismo croceristico. Tra gli obiettivi prioritari c’è il miglioramento dell’accessibilità tra il porto e la città. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha definito il piano come ambizioso, e ha sottolineato che le nuove infrastrutture garantiranno a Brindisi una maggiore competitività internazionale, rendendola pronta ad affrontare le sfide future, con un focus sulla sostenibilità ambientale ed energetica. È stato apprezzato il lavoro svolto dal commissario Leone e dall'ex presidente Ugo Patroni Griffi.

Il piano include la creazione di nuove aree retroportuali, che mirano a potenziare la logistica e la cantieristica navale, e l’espansione del porticciolo turistico per raddoppiare la capacità. Il nuovo Prp si allinea con le linee guida del documento di pianificazione strategica di sistema portuale, approvato nel 2020.

Suggerite

Riforma delle Autorità Portuali e Innovazioni nei Trasporti Italiani

Progetti innovativi per una gestione efficiente delle infrastrutture di trasporto italiane

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente sottolineato l'importanza di una riforma strutturale per la governance dei porti e delle Autorità portuali italiane. Durante... segue

Espansione di MSC: nuova strategia per l'accesso ai porti globali

Impatti dell'accordo Msc-Ck Hutchison sui porti strategici del Canale di Panama

La compagnia marittima Msc, fondata da Gianluigi Aponte, sta esplorando la possibilità di escludere due porti panamensi da un accordo di 22,8 miliardi di dollari per l'acquisizione di oltre 40 terminal... segue

Porti di Palermo e Termini Imerese ottengono riconoscimenti ISO

Riconoscimento di eccellenza per la gestione e l'ambiente nei porti siciliani

L'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale ha recentemente conseguito per i porti di Palermo e Termini Imerese le prestigiose certificazioni ISO 9001 e ISO 14001, fornite da DNV, un... segue