Press
Agency

Toyota insieme a Engie e Hrs per il rifornimento a idrogeno

Accelerazione della diffusione delle stazioni che saranno testate entro il quarto trimestre del 2025

Toyota Motor Europe ha firmato un accordo con Hydrogen Refueling Solutions (Hrs) ed Engie per sviluppare una rete di stazioni di rifornimento di idrogeno ad alta capacità, veloce ed economica. L'iniziativa mira a rendere il rifornimento di veicoli a celle a combustibile più rapido e accessibile, contribuendo alla crescita dell'infrastruttura necessaria per una mobilità sostenibile.

Al centro del progetto c'è la tecnologia Twin Mid Flow che permette di rifornire sia veicoli leggeri che pesanti in tempi ridotti grazie a un doppio ugello a maggior flusso. Questo consente di rifornire i camion in meno di 10 minuti e i veicoli leggeri in meno di 5 minuti, eliminando la necessità di installare erogatori separati per i diversi tipi di veicoli e riducendo così i costi operativi per le stazioni.

La tecnologia fa parte del progetto RheaDhy (Refuelling Heavy Duty with very High flow Hydrogen), finanziato dall'Unione europea, che si propone di sviluppare stazioni di rifornimento ultra-rapide per veicoli pesanti a idrogeno. L'obiettivo è installare stazioni di rifornimento ogni 200 km lungo le principali reti di trasporto entro il 2030, come parte degli sforzi per la decarbonizzazione del settore dei trasporti. Il progetto prevede che i costi di installazione delle nuove stazioni siano inferiori rispetto alle soluzioni esistenti, accelerando così la diffusione dell'infrastruttura. Le stazioni saranno testate a partire dal quarto trimestre del 2025.

La collaborazione tra i tre enti punta a definire nuovi standard per le stazioni di rifornimento ad alta capacità, migliorando l'efficienza operativa e riducendo i costi complessivi di installazione. Con l'introduzione della tecnologia Twin Mid Flow, si intende supportare lo sviluppo di un ecosistema di rifornimento a idrogeno più accessibile e sostenibile.

Suggerite

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Volvo vende 35 camion elettrici ad azienda di gestione rifiuti

La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello FM Low Entry

L'azienda internazionale di gestione dei rifiuti PreZero ha ordinato 35 camion elettrici a batteria. La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello Volvo FM Low Entry, il primo camion Volvo sviluppato... segue

FastWay inaugura le prime stazioni di ricarica a Genova

Ed accelera sviluppo mobilità elettrica in città

FastWay, uno dei principali Charge Point Operator (Cpo) indipendenti italiani specializzati nella ricarica in alta potenza, annuncia il suo ingresso ufficiale a Genova con l’inaugurazione delle prime s... segue