Press
Agency

Bridgestone Americas annuncia la chiusura dello stabilimento di LaVergne

700 dipendenti a rischio, la chiusura è prevista per la fine di luglio, l'obiettivo è ridurre l'impatto aziendale e i costi

Bridgestone Americas ha recentemente annunciato la decisione di chiudere il suo stabilimento di pneumatici per camion e autobus a LaVergne, Tennessee, a partire dal 31 luglio 2025. La chiusura è volta a ottimizzare l’impronta aziendale, migliorare la competitività e incrementare la qualità delle operazioni negli Stati Uniti. L’operazione avrà un impatto su circa 700 dipendenti, tra cui operai e personale amministrativo.

Pur continuando a rafforzare il proprio business, l'azienda ha riconosciuto la necessità di ridurre ulteriormente l'impatto ambientale e i costi. Oltre alla chiusura dello stabilimento di LaVergne, sono previsti anche interventi che incideranno sulle capacità produttive e sulle risorse umane, inclusi tagli al personale nei siti di Des Moines, Iowa, e in altre aree aziendali, comprese le sedi corporate e quelle di vendita. Bridgestone ha dichiarato di essere in dialogo con le autorità competenti e i sindacati per gestire questa fase di transizione.

Scott Damon, presidente del Gruppo Bridgestone Americas, ha sottolineato che decisioni come questa sono sempre difficili, per l’impatto che comportano sui dipendenti e le loro famiglie. Tuttavia ha aggiunto che sono necessarie per ottimizzare l’impatto ambientale e prepararsi alle sfide future.

In parallelo l'azienda sta portando avanti un piano di ristrutturazione delle sue operazioni in America Latina, con l’obiettivo di ottimizzare i costi, ridurre la capacità produttiva e alleggerire la forza lavoro in Argentina e Brasile.

Suggerite

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Volvo vende 35 camion elettrici ad azienda di gestione rifiuti

La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello FM Low Entry

L'azienda internazionale di gestione dei rifiuti PreZero ha ordinato 35 camion elettrici a batteria. La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello Volvo FM Low Entry, il primo camion Volvo sviluppato... segue

FastWay inaugura le prime stazioni di ricarica a Genova

Ed accelera sviluppo mobilità elettrica in città

FastWay, uno dei principali Charge Point Operator (Cpo) indipendenti italiani specializzati nella ricarica in alta potenza, annuncia il suo ingresso ufficiale a Genova con l’inaugurazione delle prime s... segue