Press
Agency

Cina respinge il nuovo divieto statunitense sui veicoli intelligenti

Mossa protezionistica, verranno adottate misure di tutela

La Cina sta esprimendo forte opposizione a un recente provvedimento degli Stati Uniti che vieta l'utilizzo di tecnologie cinesi nei veicoli intelligenti in vendita sul mercato americano. Il provvedimento, reso noto martedì 14 gennaio, si inserisce in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche e commerciali tra i due Paesi. La misura colpisce principalmente software e hardware provenienti dalla Cina, ma include anche tecnologie russe, per far fronte ai presunti rischi per la sicurezza nazionale.

Secondo Pechino Washington sta adottando un approccio protezionistico, ostacolando le relazioni economiche internazionali e utilizzando la sicurezza nazionale come pretesto per limitare il libero commercio. La decisione arriva dopo un lungo processo normativo e coincide con l'ulteriore intensificazione della politica di contenimento tecnologico nei confronti della Cina da parte dell'amministrazione Biden. L'obiettivo del nuovo regolamento è di escludere le tecnologie cinesi e russe dai veicoli moderni, sempre più integrati con dispositivi connessi come telecamere, microfoni e Gps, che potrebbero esporre i dati sensibili a rischi di accessi non autorizzati.

Nonostante le critiche, le autorità statunitensi hanno difeso la necessità di prevenire il rischio di abusi dei dati sensibili o interferenze esterne, che potrebbero derivare da software e hardware sviluppati da rivali stranieri. Il divieto entrerà in vigore a partire dal 2027 per quanto riguarda il software, mentre per l’hardware la misura verrà applicata dal 2030.

Pechino ha annunciato che adotterà tutte le azioni necessarie per tutelare i suoi diritti e interessi.

Suggerite

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Volvo vende 35 camion elettrici ad azienda di gestione rifiuti

La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello FM Low Entry

L'azienda internazionale di gestione dei rifiuti PreZero ha ordinato 35 camion elettrici a batteria. La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello Volvo FM Low Entry, il primo camion Volvo sviluppato... segue

Audi SQ6 e-tron: innovazione elettrica e prestazioni elevate

Svolta green: design futuristico e potenza al servizio della mobilità sostenibile

Audi ha compiuto significativi progressi nel suo catalogo di veicoli elettrici con l'introduzione della Q6 e-tron, basata sulla piattaforma Ppe sviluppata in collaborazione con Porsche. Uno dei protagonisti... segue