Press
Agency

Traffico crociere in calo a Genova nel 2024

Mentre il 2025 promette una crescita con un aumento dei passeggeri per traghetti e crociere

Se le previsioni per il porto di Genova per il 2025 sono ottimistiche, con una crescita moderata attesa per i traghetti (+2-3%) e un recupero per le crociere che dovrebbero raggiungere circa 1,7 milioni di passeggeri, il 2024 ha invece registrato una contrazione generale. Con un totale di 3.868.931 passeggeri, si è verificato un calo dello 0,54% rispetto al record storico di 4.048.777 del 2023.

Nello specifico il traffico traghetti ha registrato una flessione più contenuta, con 2.337.525 passeggeri (-0,54% rispetto all’anno precedente). Nonostante un lieve calo nel numero delle auto (-0,21%) e dei metri lineari (-5,23%), il segmento ha visto un incremento delle moto (+3,66%). Alcune destinazioni come la Corsica (+13.000 passeggeri) e la Sicilia (+4.700 passeggeri) hanno mostrato segni di crescita.

Per quanto riguarda le crociere, il traffico ha subito una riduzione più marcata, con un calo del 9,5% rispetto al 2023, scendendo a 1.531.406 passeggeri contro i 1.698.639 dell’anno precedente. La causa principale di questo declino è stata la temporanea indisponibilità di una banchina, dovuta ai lavori per la costruzione di un nuovo molo lungo 376 metri sul lato levante di Ponte dei Mille. Nonostante la contrazione nel 2024, l’opera infrastrutturale mira a rafforzare la capacità del terminal crocieristico per il futuro.

Msc Crociere si conferma il principale operatore, con 225 scali e oltre 1,16 milioni di passeggeri movimentati. Costa Crociere ha registrato una crescita, con 47 scali e circa 315.000 passeggeri. Anche Princess Cruises ha contribuito, con 9 scali e circa 36.500 passeggeri.

Suggerite

Riforma delle Autorità Portuali e Innovazioni nei Trasporti Italiani

Progetti innovativi per una gestione efficiente delle infrastrutture di trasporto italiane

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente sottolineato l'importanza di una riforma strutturale per la governance dei porti e delle Autorità portuali italiane. Durante... segue

Espansione di MSC: nuova strategia per l'accesso ai porti globali

Impatti dell'accordo Msc-Ck Hutchison sui porti strategici del Canale di Panama

La compagnia marittima Msc, fondata da Gianluigi Aponte, sta esplorando la possibilità di escludere due porti panamensi da un accordo di 22,8 miliardi di dollari per l'acquisizione di oltre 40 terminal... segue

Porti di Palermo e Termini Imerese ottengono riconoscimenti ISO

Riconoscimento di eccellenza per la gestione e l'ambiente nei porti siciliani

L'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale ha recentemente conseguito per i porti di Palermo e Termini Imerese le prestigiose certificazioni ISO 9001 e ISO 14001, fornite da DNV, un... segue