Press
Agency

Partito il progetto di elettrificazione dei porti sardi

A Portovesme il primo cantiere, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale

Il 2024 si è concluso con l'avvio del primo cantiere per il progetto di elettrificazione dei porti della Sardegna, destinato a migliorare la sostenibilità e l’efficienza energetica delle infrastrutture. Il piano prevede la realizzazione di un impianto di on-shore power supply (cold-ironing) che fornirà energia elettrica alle navi in sosta, riducendo così le emissioni inquinanti e il rumore nelle aree portuali.

Il cantiere iniziale è stato avviato presso il porto di Portovesme (Provincia del Sud Sardegna), dove è prevista l’elettrificazione della banchina traghetti, che accoglierà le navi in partenza per Carloforte. Il progetto è finanziato con fondi Pnrr, e comporterà l’installazione di un sistema elettrico completo, con una cabina di consegna, cavi e un braccio telescopico, capace di erogare fino a 400 chilowatt, e sarà compatibile con diverse tipologie di generatori navali, assicurando un’operazione a emissioni zero tra l'isola di San Pietro e il resto del continente.

Il progetto complessivo ha un valore di oltre 51 milioni di Euro e prevede sette impianti di elettrificazione, che saranno attivati nei porti di Cagliari, Olbia, Golfo Aranci, Santa Teresa, Porto Torres, oltre a Portovesme. Il progetto che è in fase di realizzazione mira a creare una rete portuale che rispetti le normative europee per la riduzione delle emissioni inquinanti. Una volta completati i cantieri, l'AdSP avvierà una nuova gara per la gestione dell'impianto e la fornitura di energia alle navi.

Massimo Deiana, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, ha sottolineato che questo progetto rappresenta il primo passo verso una portualità sostenibile e competitiva.

Suggerite

Riforma delle Autorità Portuali e Innovazioni nei Trasporti Italiani

Progetti innovativi per una gestione efficiente delle infrastrutture di trasporto italiane

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente sottolineato l'importanza di una riforma strutturale per la governance dei porti e delle Autorità portuali italiane. Durante... segue

Espansione di MSC: nuova strategia per l'accesso ai porti globali

Impatti dell'accordo Msc-Ck Hutchison sui porti strategici del Canale di Panama

La compagnia marittima Msc, fondata da Gianluigi Aponte, sta esplorando la possibilità di escludere due porti panamensi da un accordo di 22,8 miliardi di dollari per l'acquisizione di oltre 40 terminal... segue

Porti di Palermo e Termini Imerese ottengono riconoscimenti ISO

Riconoscimento di eccellenza per la gestione e l'ambiente nei porti siciliani

L'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale ha recentemente conseguito per i porti di Palermo e Termini Imerese le prestigiose certificazioni ISO 9001 e ISO 14001, fornite da DNV, un... segue