Press
Agency

Aumenti pedaggi autostradali 2025: ecco cosa cambia

Ritocchi alle tariffe per alcune tratte, mentre 22 concessionarie mantengono i prezzi bloccati

Dal 1° gennaio sono entrati in vigore gli adeguamenti tariffari per una parte della rete autostradale italiana, un intervento che si allinea al tasso di inflazione programmato per l'anno. L'aumento riguarda esclusivamente le tratte gestite da Autostrade per l'Italia (Aspi) e dalla concessionaria dell'autostrada Napoli-Pompei-Salerno, mentre le tariffe delle altre 22 società concessionarie rimangono invariate.

Per la rete gestita da Aspi, che copre circa 2.800 chilometri, è stato applicato un incremento dell’1,80%, approvato dal ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit). Questo adeguamento è stato reso necessario per garantire la sostenibilità delle concessioni e rientra nel quadro delle normative previste dalla legge n. 193 del 16 dicembre 2024.

Un caso particolare è rappresentato dall’autostrada Napoli-Pompei-Salerno, dove l’incremento è leggermente inferiore, pari all’1,677%, in considerazione delle condizioni economico-finanziarie specifiche della tratta.

Grazie all’impegno congiunto del Mit e del ministero dell’Economia e delle finanze (Mef), le tariffe restano congelate per altre 22 concessionarie. Questa decisione evita un potenziale incremento complessivo delle tariffe che avrebbe potuto superare il 3%.

Autostrade per l’Italia ha inoltre confermato il mantenimento degli sconti generalizzati per gli utenti, una misura che contribuisce a ridurre l’impatto economico sui viaggiatori. 


Sull'argomentovedi anche le notizie pubblicate da Mobilita.news

Collegate

Pedaggi autostradali 2025: nessun aumento sulle reti Alto Adriatico e Cav

Investimenti confermati e tariffe invariate: agevolazioni prorogate per i pendolari

Le reti autostradali Alto Adriatico e Concessioni Autostradali Venete (Cav) confermano la loro attenzione verso imprese, lavoratori e famiglie, annunciando che i non ci saranno variazioni sui pedaggi nel... segue

Suggerite

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Volvo vende 35 camion elettrici ad azienda di gestione rifiuti

La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello FM Low Entry

L'azienda internazionale di gestione dei rifiuti PreZero ha ordinato 35 camion elettrici a batteria. La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello Volvo FM Low Entry, il primo camion Volvo sviluppato... segue

Audi SQ6 e-tron: innovazione elettrica e prestazioni elevate

Svolta green: design futuristico e potenza al servizio della mobilità sostenibile

Audi ha compiuto significativi progressi nel suo catalogo di veicoli elettrici con l'introduzione della Q6 e-tron, basata sulla piattaforma Ppe sviluppata in collaborazione con Porsche. Uno dei protagonisti... segue