Press
Agency

Albania: la linea ferroviaria potrebbe essere presto pronta

Tirana-Rinas-Durazzo tra opportunità e ritardi

La linea ferroviaria Tirana-Rinas-Durazzo rappresenta una trasformazione significativa per il sistema di trasporto albanese. Con una lunghezza complessiva di 41,5 km, il progetto prevede il collegamento tra la capitale e Durazzo, includendo una nuova diramazione verso l’aeroporto internazionale di Tirana (Tia). Sebbene inizialmente la conclusione dei lavori fosse prevista per l'estate del 2023, il completamento è ora stimato entro il 2025.

La nuova infrastruttura permetterà una velocità fino a 100 km/h, garantendo tempi di percorrenza ridotti: 24 minuti tra Tirana e Durazzo e soli 12 minuti per raggiungere l’aeroporto. L’opera comprende anche la costruzione di nove ponti, di cui sette completamente ricostruiti, e una galleria artificiale lunga 229 metri.

Il costo totale dell’intervento ammonta a 140,8 milioni di Euro, finanziato grazie a una combinazione di fondi europei, prestiti della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo e sovvenzioni. La realizzazione è stata affidata all’azienda italiana Inc SpA, con un’offerta iniziale di 69,6 milioni di Euro.

I ritardi accumulati sono dovuti a diverse cause tra cui: la difficoltà nelle procedure di esproprio, gli adeguamenti progettuali per rispettare le normative sismiche e l’adozione di un sistema completamente elettrificato.

Questa infrastruttura è considerata cruciale per il Paese, ponendo le basi per futuri collegamenti regionali verso i Balcani.

Suggerite

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Promozione del trasporto-merci su rotaia: la visione di Uiltrasporti

Un piano di sviluppo coordinato per un settore ferroviario sostenibile in Italia

Da anni Uiltrasporti esorta, tramite comunicati ed incontri dedicati, l'adozione di politiche efficaci per incentivare il trasporto-merci su rotaia, premiando una strategia integrata ed urgente che coinvolga... segue

Napoli, congestioni del traffico a causa del cantiere per il ripristino della rete tramviaria

Simeone: i lavori sono indispensabili nonostante i disagi alla viabilità

Napoli è colpita ancora dalla congestione del traffico: la causa principale è il nuovo cantiere aperto in via Acton per la riattivazione della storica rete tramviaria che mette in collegamento l'area o... segue