Press
Agency

Il trasporto ferroviario toscano migliora la sicurezza: installati defibrillatori su tutti i treni

Salute e protezione al centro dei servizi ferroviari tra Arezzo, Stia e Sinalunga

Trasporto Ferroviario Toscano (Tft) ha completato l’installazione di defibrillatori semiautomatici esterni (Dae) su tutti i convogli che operano sulle tratte ferroviarie da Arezzo a Stia e da Arezzo a Sinalunga. Questa iniziativa rafforza l’impegno dell’azienda per la sicurezza sanitaria, e offre un supporto fondamentale per affrontare eventuali emergenze cardiache durante il viaggio.

I nove dispositivi sono collocati all’interno delle cabine di guida dei treni Ett, Etr425 (Jazz) ed Etr104 (Pop), sono stati censiti presso l’Unità Funzionale Dipartimentale Emergenza Sanitaria del 118 di Arezzo. Questa collaborazione garantisce un’integrazione rapida ed efficace con i servizi di emergenza locali, offrendo una risposta tempestiva in situazioni critiche. Per informare i passeggeri sull’utilizzo e la presenza dei dispositivi Tft ha distribuito materiali informativi all’interno dei treni.

Maurizio Seri, amministratore unico della società, ha sottolineato che l’installazione dei defibrillatori rappresenta un importante passo avanti nel miglioramento della qualità e della sicurezza del servizio, ha anche evidenziato che l’iniziativa consente di garantire un presidio sanitario fondamentale lungo gli 80 km delle tratte tra Sinalunga e Stia, a beneficio dei circa 4.000 passeggeri che utilizzano quotidianamente i treni.

L’attenzione di Tft alla protezione dei passeggeri non si limita alle emergenze sanitarie, la società ha introdotto misure aggiuntive per garantire viaggi sicuri, come posti riservati alle donne in prossimità del personale di bordo e servizi di sicurezza privata per prevenire microcriminalità.

Suggerite

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Promozione del trasporto-merci su rotaia: la visione di Uiltrasporti

Un piano di sviluppo coordinato per un settore ferroviario sostenibile in Italia

Da anni Uiltrasporti esorta, tramite comunicati ed incontri dedicati, l'adozione di politiche efficaci per incentivare il trasporto-merci su rotaia, premiando una strategia integrata ed urgente che coinvolga... segue

Napoli, congestioni del traffico a causa del cantiere per il ripristino della rete tramviaria

Simeone: i lavori sono indispensabili nonostante i disagi alla viabilità

Napoli è colpita ancora dalla congestione del traffico: la causa principale è il nuovo cantiere aperto in via Acton per la riattivazione della storica rete tramviaria che mette in collegamento l'area o... segue