Press
Agency

Italia punta sul nucleare: in arrivo i reattori di nuova generazione

Il ministro Urso annuncia investimenti e un piano per sostenere la competitività industriale Europea

Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, in un'intervista al Messaggero ha spiegato la strategia nazionale per il settore energetico che includerà la realizzazione di reattori nucleari di nuova generazione. Si tratta di piccoli impianti modulari, gli Small Modular Reactors (Smr) e gli Advanced Modular Reactors (Adr), con alti standard di sicurezza, sostenibilità e flessibilità operativa. Questi reattori potranno essere costruiti su scala industriale, trasportati e installati su richiesta delle imprese.

Secondo il ministro è fondamentale recuperare la fiducia nelle capacità italiana di guidare lo sviluppo tecnologico, come avvenuto in passato. Il piano fa parte di una visione più ampia che mira a mettere in collegamento l'energia con le industrie e lo spazio. Il Paese ha investito oltre 7 miliardi di Euro nel comportato spaziale, puntando ad essere protagonisti nella Space Economy. 

Sul piano industriale Urso ha criticato le attuali regole europee, considerate non al passo con l’economia produttiva globale, e ha sottolineato la necessità di un’adeguata politica industriale. L’Italia ha già presentato un “non paper” sull’automotive, con il supporto di 14 Paesi, per rivedere il calendario dell’uscita dai motori endotermici e migliorare le norme del Carbon Border Adjustment Mechanism (Cbam). L’obiettivo è sostenere industrie chiave come siderurgia, chimica, carta e vetro nella transizione green, contrastando fenomeni come il dumping e il carbon leakage che rischiano di penalizzare i produttori europei.

Urso ha anche annunciato un piano per il settore dei semiconduttori, che ha registrato dieci miliardi di investimenti in Italia nel 2024, e ribadito la necessità di un approccio pragmatico alla transizione energetica. Il ministro ha poi concluso evidenziando il ruolo strategico del nucleare e della politica industriale italiana nel rafforzare la competitività del Paese e dell’Europa, in un contesto globale sempre più complesso.

Suggerite

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Volvo vende 35 camion elettrici ad azienda di gestione rifiuti

La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello FM Low Entry

L'azienda internazionale di gestione dei rifiuti PreZero ha ordinato 35 camion elettrici a batteria. La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello Volvo FM Low Entry, il primo camion Volvo sviluppato... segue

FastWay inaugura le prime stazioni di ricarica a Genova

Ed accelera sviluppo mobilità elettrica in città

FastWay, uno dei principali Charge Point Operator (Cpo) indipendenti italiani specializzati nella ricarica in alta potenza, annuncia il suo ingresso ufficiale a Genova con l’inaugurazione delle prime s... segue