Press
Agency

Nissan e Honda firmano un memorandum d'intesa per esplorare l'integrazione delle attività

Unione strategica per affrontare le sfide della mobilità globale

Nissan e Honda hanno firmato un memorandum d'intesa (Mou) con l'obiettivo di esplorare l'integrazione delle loro attività in un'unica holding. Questa nuova collaborazione si inserisce nel quadro di un crescente impegno verso la creazione di una società automobilistica a zero emissioni di CO2.

Le due case automobilistiche giapponesi hanno già collaborato in passato, firmando un Mou lo scorso marzo per sviluppare insieme soluzioni legate all'elettrificazione e all'intelligenza artificiale dei veicoli. Successivamente nel mese di agosto hanno approfondito la loro partnership focalizzandosi sullo sviluppo di piattaforme per veicoli software-defined (Sdv) e su altre tecnologie emergenti nel settore della mobilità.

L'intenzione di unire le forze è dettata dalla volontà di affrontare le sfide del mercato globale, che sta vivendo rapidi cambiamenti sia a livello tecnologico che competitivo. Se l'integrazione dovesse concretizzarsi i marchi mireranno a ottimizzare le loro risorse, combinando tecnologie, know-how e risorse umane per rafforzare la loro posizione. Le aziende stimano che la standardizzazione delle piattaforme dei veicoli e una collaborazione più stretta nelle funzioni di ricerca e sviluppo possano ridurre i costi e migliorare l'efficienza operativa. Inoltre ottimizzare i processi produttivi e la gestione della catena di fornitura porterà a un rafforzamento della competitività.

La nuova holding congiunta avrà come obiettivo quello di garantire una presenza sempre più competitiva nel settore automobilistico, ampliando le sue capacità sia nei veicoli a quattro ruote che nei prodotti motociclistici. La previsione è che le vendite e i volumi operativi possano crescere, con un fatturato che supera i 30.000 miliardi di yen e un utile operativo oltre i 3.000 miliardi di yen.

Se l'accordo definitivo verrà firmato la creazione della holding potrebbe essere completata entro il 2026, con la quotazione prevista per agosto dello stesso anno. La fusione comporterà il delisting di Nissan e Honda dalla Borsa di Tokyo, con la successiva emissione di azioni della nuova entità. Le operazioni di integrazione richiederanno l'approvazione degli azionisti e delle autorità competenti, e potrebbero subire modifiche in base alle valutazioni di mercato e alle normative.

Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da Mobilita.news

Collegate

Salta ufficialmente il protocollo d'intesa tra Nissan, Honda e Mitsubishi

Continueranno a collaborare, concentrandosi sui veicoli elettrici

È ufficialmente saltato l'accordo di cooperazione tra Nissan, Honda and Mitsubishi Motors. Questo è quanto si apprende dalle case automobilistiche, l'accordo era stato firmato il 23 dicembre dell'anno s... segue

Nissan perde quasi il 5% dopo alcuni problemi nel progetto di fusione

Le trattative per la creazione del terzo produttore automobilistico più grande al mondo rischiano di saltare

La casa automobilistica giapponese Nissan sta perdendo punti alla Borsa di Tokyo (-5%) a causa di alcune difficoltà legate alla fusione con Honda, la cui firma del memorandum d'intesa risale a dicembre... segue

Sembrerebbe che Mitsubishi preferisca rimanere indipendente rispetto alla fusione Honda-Nissan

La compagnia punta a rafforzare la sua posizione in Asia

Mitsubishi Motors sembra che abbia deciso di non partecipare alla fusione tra Honda e Nissan. Le due case automobilistiche giapponesi avevano annunciato, prima di Natale, l'intenzione di unire le forze... segue

Honda punta a diventare il principale azionista della nuova holding con Nissan

Il colosso giapponese mira a consolidare il controllo nell'integrazione prevista per il 2026

Honda e Nissan stanno negoziando una fusione che darà vita a una delle più grandi case automobilistiche. Questo accordo se finalizzato vedrà Honda acquisire probabilmente una posizione dominante nella ho... segue

Possibile fusione tra Honda e Nissan

I due colossi esplorano una collaborazione strategica per affrontare le sfide del mercato globale

Secondo quanto riportato dai media giapponesi Honda e Nissan stanno discutendo un possibile accordo di fusione che potrebbe unire due grandi produttori automobilistici giapponesi, con l'ambizione di diventare... segue

Suggerite

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Volvo vende 35 camion elettrici ad azienda di gestione rifiuti

La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello FM Low Entry

L'azienda internazionale di gestione dei rifiuti PreZero ha ordinato 35 camion elettrici a batteria. La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello Volvo FM Low Entry, il primo camion Volvo sviluppato... segue

FastWay inaugura le prime stazioni di ricarica a Genova

Ed accelera sviluppo mobilità elettrica in città

FastWay, uno dei principali Charge Point Operator (Cpo) indipendenti italiani specializzati nella ricarica in alta potenza, annuncia il suo ingresso ufficiale a Genova con l’inaugurazione delle prime s... segue