Press
Agency

Trentito: prime stazioni a idrogeno sulla A22

Autostrada del Brennero realizza due impianti a Lavis per una mobilità sostenibile

La Provincia autonoma di Trento ha dato l'autorizzazione nei giorni passati alla realizzazione delle prime stazioni di rifornimento a idrogeno della regione presso le aree di servizio autostradali Paganella Est e Paganella Ovest a Lavis. Gli impianti saranno operativi entro il 2026e rappresentano un passo decisivo verso una mobilità più sostenibile e verso la creazione di una rete nazionale di infrastrutture per combustibili alternativi.

L'iniziativa è promossa da Autostrade del Brennero che mira a trasformare l'intera A22 in un corridoio vere a zero emissioni, secondo Diego Cattoni, amministratore delegato, queste stazioni fanno parte di una strategia a lungo termine che prevede l'istallazione di altri sei impianti lungo la tratta autostradale nei prossimi anni. Inoltre rafforzano il ruolo del corridoio del Brennero come asse strategico per la distribuzione di idrogeno verde prodotto da fonti rinnovabili ha dichiarato Roberto Failoni, assessore all’artigianato, commercio, turismo e foreste della Provincia autonoma di Trento.

Ad oggi, in Italia, esistono solo due stazioni di rifornimento per auto a idrogeno (Bolzano e Mestre) ma il Pnrr prevede la realizzazione di 36 nuovi impianti entro il 2026, compresi quelli trentini. Gli impianti Paganella Est e Ovest rispondono ai requisiti del Regolamento europeo 1804/2023 e saranno attrezzati per servire sia veicoli leggeri, con una pressione di 700 bar, sia veicoli pesanti, con una pressione di 350 bar.

Il progetto prevede l’installazione di sei pile di idrogeno per ogni impianto, con una capacità complessiva di 2.130 chilogrammi a Paganella Est e 2.400 chilogrammi a Paganella Ovest. Entrambi saranno dotati di compressori e distributori per garantire un’efficienza ottimale e un servizio rapido.

Carlo Costa, direttore tecnico generale di autostrada del Brennero, ha evidenziato l’importanza di creare una rete capillare per rendere l’idrogeno competitivo: «L’unico modo per rendere l’idrogeno una valida alternativa è garantire una distribuzione diffusa e affidabile».

Suggerite

Le crociere del lusso potrebbero essere un esempio per la sostenibilità

Gli yacht Orient Express sfrutteranno l'energia eolica

L'obiettivo del settore crocieristico è mettere in pratica la decarbonizzazione entro il 2050 e le compagnie di lusso più piccole sono quelle che potrebbero riuscirci meglio e prima. Come emerso durante un... segue

Presentato il "Manifesto carburanti rinnovabili per le filiere produttive della mobilità in Lombardia"

È promosso dalla Regione ed è stato proposto a Bruxelles

La Regione Lombardia ha promosso il "Manifesto Carburanti Rinnovabili per le filiere produttive della mobilità in Lombardia", un testo che vuole presentare i carburanti rinnovabili come una strada da... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue