Press
Agency

Francia: InRail ottiene il certificato di sicurezza e diventa operativa sul corridoio mediterraneo

L’impresa ferroviaria italiana espande i propri servizi al territorio francese

InRail, impresa ferroviaria privata italiana, ha ottenuto il Certificato di sicurezza per il territorio francese diventando così pienamente operativa sul Corridoio Mediterraneo. L'autorizzazione concessa dall'Agenzia ferroviaria dell’Unione europea (ERA), è stata comunicata ufficialmente alla società il 6 dicembre 2024, segnando un'importante tappa nell'espansione europea di InRail.

Il certificato consente di operare autonomamente sulla rete ferroviaria francese, utilizzando il proprio personale e le proprie locomotive. Questo traguardo segna un passo fondamentale per l’azienda. Guido Porta, amministratore delegato di InRail, ha sottolineato l’importanza di questo risultato, che evidenzia la capacità dell’impresa di gestire in autonomia le proprie operazioni in Francia. L’ottenimento del Certificato di sicurezza rappresenta, infatti, una fase cruciale nel processo di internazionalizzazione dell’azienda, che si prepara ora ad affrontare nuove sfide. In questo percorso, InRail sarà affiancata dalle società FuoriMuro Impresa Ferroviaria e Metrocargo Italia. Quest’ultima, società affiliata di InRail, ha recentemente ordinato due locomotive interoperabili "TRAXX" prodotte da Alstom, con consegna prevista per il 2027. Questi mezzi saranno importanti per garantire l’efficienza dei servizi transfrontalieri, contribuendo così all’espansione delle operazioni oltre i confini italiani.

Il prossimo passo include la selezione di nuovo personale per operare in Francia, un'ulteriore fase della strategia di crescita internazionale che mira a rafforzare la presenza dell'azienda nel mercato europeo. L'inizio delle operazioni sul Corridoio Mediterraneo, quindi, segna un'importante evoluzione nel percorso di sviluppo dell'impresa, proiettata verso una sempre maggiore competitività a livello internazionale.

Suggerite

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Promozione del trasporto-merci su rotaia: la visione di Uiltrasporti

Un piano di sviluppo coordinato per un settore ferroviario sostenibile in Italia

Da anni Uiltrasporti esorta, tramite comunicati ed incontri dedicati, l'adozione di politiche efficaci per incentivare il trasporto-merci su rotaia, premiando una strategia integrata ed urgente che coinvolga... segue

Napoli, congestioni del traffico a causa del cantiere per il ripristino della rete tramviaria

Simeone: i lavori sono indispensabili nonostante i disagi alla viabilità

Napoli è colpita ancora dalla congestione del traffico: la causa principale è il nuovo cantiere aperto in via Acton per la riattivazione della storica rete tramviaria che mette in collegamento l'area o... segue