Press
Agency

Mercedes-Amg PureSpeed: anteprima mondiale

Un'auto senza tetto né parabrezza, con una limited edition da 250 esemplari

La Mercedes-Amg PureSpeed segna un nuovo capitolo nell’evoluzione delle supercar, rappresentando il primo modello della serie limitata Mercedes-Benz Mythos. Presentata al Gran Premio di Formula 1 di Abu Dhabi, ha subito attirato l’attenzione per il suo design radicale e innovativo: un’auto sportiva a due posti completamente aperta, senza tetto né parabrezza. La produzione è limitata a soli 250 esemplari.

Questo modello interpreta in chiave moderna la tradizione automobilistica del marchio, con un motore che garantisce prestazioni straordinarie e celebra le leggendarie auto da corsa, come la 300 Slr.

Il design si ispira alla Mercedes-Amg One, con una silhouette bassa e aerodinamica che richiama quella di un’auto da corsa. Il muso affusolato e il cofano lungo sono dotati di una presa d’aria prominente, mentre i dettagli in fibra di carbonio sottolineano l’attenzione alla funzionalità aerodinamica. I cerchi in alluminio forgiato da 21 pollici, con coperture in fibra di carbonio, riducono la resistenza dell’aria, ottimizzando prestazioni e raffreddamento. Un’altra innovazione è il sistema Halo, che sostituisce il tradizionale montante A, ispirato alla Formula 1. Questo elemento di sicurezza, realizzato in acciaio, è saldamente fissato alla scocca e presenta una forma ottimizzata aerodinamicamente, proteggendo la testa dei passeggeri in caso di incidente. Inoltre la PureSpeed è dotata di due caschi aerodinamici personalizzati con sistema di comunicazione interfono, che consente al conducente e al passeggero di comunicare anche a velocità elevate.

Diversi dettagli richiamano la storia del marchio. I bocchettoni dietro i sedili, ad esempio, sono un tributo al 300 Slr di Stirling Moss, mentre il pacchetto stilistico motorsport celebra la vittoria di Mercedes alla Targa Florio nel 1924, con una finitura che richiama il rosso Le Mans.

La Mercedes-Amg PureSpeed non è solo una supercar, ma anche una dichiarazione di intenti per il futuro dell’automobilismo. Con il suo design audace e prestazioni eccezionali, rappresenta un punto di riferimento nel panorama delle auto ad alte prestazioni, distinguendosi come un omaggio al passato e uno sguardo deciso verso il futuro.

Foto

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue