Press
Agency

Treni fantasma nel Lazio: interrogativi su ritardi e fideiussioni

Bertucci: criticità da superare nell’interesse dei cittadini,

La questione relativa ai treni promessi per le tratte Roma - Viterbo e Roma - Lido torna al centro del dibattito regionale, sollevando numerosi dubbi sulla gestione e l'utilizzo dei fondi pubblici. Marco Bertucci, presidente della Commissione bilancio e membro della Commissione trasparenza del consiglio regionale del Lazio, ha lanciato un appello per chiarire la vicenda durante la seduta della Commissione Trasparenza.

Bertucci ha dichiarato che: "Speravo, nel 2024, di averci già fatto un giro. E invece siamo qui a chiederci, grazie alla professionalità, all’attenzione ed alla preparazione di questa giunta e dei suoi dirigenti che hanno portato alla luce la vicenda, che fine abbiano fatto sia i treni che i 56 milioni di euro di fideiussione". La questione riguarda anche la gestione di quest'ultime, su tre polizze emesse due presenterebbero vizi di forma mentre una potrebbe risultare falsa.

La giunta attuale ha segnalato le problematiche alle autorità giudiziarie, portando avanti le dovute verifiche. Bertucci sottolinea l’importanza di accertare le responsabilità, ma con l’obiettivo prioritario di fornire i servizi promessi ai cittadini, superando le criticità esistenti.

L’attenzione ora è rivolta alla necessità di chiarire i passaggi poco trasparenti e sbloccare la situazione per garantire finalmente la circolazione dei nuovi treni, evitando così che i cittadini debbano pagare per un servizio non ancora attivo.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Scandalo treni fantasma nel Lazio: un buco da 56 milioni di Euro e disservizi gravi

Treni mai arrivati per le linee Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo

Promessi nel 2018 dall'allora presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti come simbolo del rinnovamento per le ferrovie Roma-Lido, Roma-Civita Castellana-Viterbo, i nuovi treni non sono mai arrivati. Il p... segue

Suggerite

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Promozione del trasporto-merci su rotaia: la visione di Uiltrasporti

Un piano di sviluppo coordinato per un settore ferroviario sostenibile in Italia

Da anni Uiltrasporti esorta, tramite comunicati ed incontri dedicati, l'adozione di politiche efficaci per incentivare il trasporto-merci su rotaia, premiando una strategia integrata ed urgente che coinvolga... segue

Napoli, congestioni del traffico a causa del cantiere per il ripristino della rete tramviaria

Simeone: i lavori sono indispensabili nonostante i disagi alla viabilità

Napoli è colpita ancora dalla congestione del traffico: la causa principale è il nuovo cantiere aperto in via Acton per la riattivazione della storica rete tramviaria che mette in collegamento l'area o... segue